I.
II.
III.
IV.
V.
VI.
I. Non vado in giro senza la mia pialla e senza la mia lima, con cui forgio le parole, e le levigo e le limo, poiché io non vedo opera sottile e fine di alcun tipo che sia più sottile e più fine della mia, né operaio più avveduto nel comporre versi preziosi né uno che sappia spezzare le sue parole di più o rimarle meglio. Tuttavia, credetemi, mi trovo nel tormento d’amore al punto tale che non mi difendo, e non mi aiuta difesa.
II. Se per intercessione Amore facesse prestare attenzione alla bella, che non si accorge delle mie preghiere, affinché si degnasse di ricevermi come servitore, farebbe molto bene, ma lei sbaglia perché non mi riceve. Non so per quale ragione mi uccide e vuole ingannarmi, giacché continuo ad avere fedeltà salda in lei quanto più mi inganna; non ha pietà in sé se non ne prende in prestito, ma confida nell’orgoglio, cosicché non le interessa prenderne in prestito.
III. È del tutto priva di amore e manchevole di misericordia, povero me! Perché io piango? Perché mi ha privato il cuore di gioia, dal momento che non mi soccorre, anzi si allontana e se ne va da me, giacché vuole che mi trasferisca altrove e me ne vada. Non ha paura e non trema neppure un poco per il dolore che mi fa fremere e tremare, sicché io provo una sofferenza maggiore e ho l’impressione di ardere di più, perché della viva passione che mi brucia ella non arde.
IV. Tanto dolcemente viene a ferirmi e a pungermi che io non sento ciò e non so con che cosa mi punga, poi senza unguento medicamentoso mi sa guarire e ungere, con un affabile sguardo: ecco a voi come mi unge; e congiunge il mio senno con la mia volontà, poiché di un’intenzione sola li trovo che li lega e li fonde, sicché correndo vengo verso lei da cui mi allontano, tanto promette lentamente e più a lungo sottrae.
V. Senza cibo, signora, potreste nutrirmi col parlare gentile, giacché il cortese discorso mi nutre; con lo schivarmi mi fate arrabbiare, sicché non bisogna biasimarmi se mi arrabbio. Persino l’ingrassare ho perso, perché io dovrei essere più grasso. Per nessun’altra faccenda mi viene meno la carne e il grasso; e se in voi non nasce pietà con le mie preghiere sarebbe meglio che non foste mai nata!
VI. Con un dolce sguardo e con l’onorare sa nutrire coloro che la vedono, Donna Emilia, che gioia nutre, giacché tiene caro l’onore e il pregio, che con lei rinasce, e sostiene il corteggiamento e lo fa resuscitare quando è morto.
I. 1 mon] mos Rc; apleich] apleitz R, apselg c; ni] e R; ma] mal P; lima] lina I 2 ab que] A qe P; aplan] plan P, aplanc R, aplam U 3 car ieu non] q(ui)eu non hi CR, Queu no(n) DIKNPQUc; veich] uieng D; ni] e AD 4 leich] ley R; plus] tan C; sotil] subti P; plus] tan C 5 manca in I; adreich] adrez U, adreitz c; obrier] obrar CRU; en] e D, ni Q, in U 6 pesseich] speg P, pesses R, plech U, sprereg c; digz] dig IK, motz PUc; mieills] pus R; rim] lim R 7 el] ab P; destreich] destre N, destrig c; d’Amor] manca a c; m’escrim] nes crim IKNPc; damor no(n) nos crim D 8 sui] que R, Per U; deich] dei U; Son que feus dreg IK; Soiz so qeus deg P; m’en] me Q; que (qel P, res R) no mi (me Pc) ual CPRUc
II. 9 merce] mercem C, merces U; fetz] i fos P; Amors] amor PU; fezes amors p(er)cebre ADIKNQ 10 la] a la R; precs] prez P; non apercep] non ap(er)cebr P, no(n) p(er)cep R, non na perceub U 11 deignes] doignes D, degues N; me] mes IK, mi R 12 be] ben P, manca a c; car] cor P, ca Q; no·m] non A, no(n) DQc; recep] recebr P, percep Q; Molto fera fol qar non receub U 13 sai] sa U; mi uol aisi decebre R 14 que] Qi Q, Qen U; que per ma fe C; l’ai] ai Uc; on plus] eu plus U; mi] ma D, me IKNPQUc; decep] desebr P, deceub U 15 a] ai Uc; non a merce CR; no·n] nol P; soisep] isoisebr P, sonrceub U, sox be c; ab se ni non soyssep C, p(er) q(ue) no mi soisep R 16 mas orguoill] Mos orgoills D; cre] manca a D; no·n li] no len C, no li Q, no lor U, no lol c; qe no(n) qal qe sen soi sebre P, q(ue) nol calha soisebre R
III. 17 d’amor] amor Q, amors R; voja] uog PUc; e] manca a DIKN; nueia de merce sema Q, uueia de m(er)ce e sema R 18 Las] La P; q’ieu] que CQRUc; cor] manca a D; m’a] mor P, mai U; joi] ior IK; q(ue)la ma de ioi sem A 19 no·m] non U; Si no(n) secor IK; si loigna] salloing P, loing Uc; e] manca a c 20 c’aillor] calhors R; qe·m] quen I, qeu Uc; mut] mud c; m’estrem] mi strem c; uol qeu ma(n)de mescrem P 21 Non a] Don nai U; ni cant] manca a P; non] manca a C 22 la] ma AD; don] dom D, q(ue) R 23 e·m] e C; par] manca a P; mal e pus par q(ue) R, mal enqer qe plus U; crem] trem Uc 24 Qar la dolor P, Qar de la dolor Uc; que m’art] quieu ai CR, qi mord U, qi mard c; crema] trema Uc
IV. 25-32 mancano in P 25 mi] M(en) D, me IKNRUc; ven] uenc Uc; nafrar] afar Q 26 q’ieu] Qe QRU; o] ai CR, no U; ab] a U; qe·m] qe c 27 onguen] e(n)ienh R; mi] me DIKNR; oigner] ongre D 28 Queu no(n) o sen ab un plazen D; ve·us] uei U 29 que] quem CR; mon sen] ma ley R; ab] e CR, a Uc; ma] una D; joigner] nongier D 30 que] Qi Q, Qa U; talen] talan R; los trob] lo trob Q, los prec truep R; qe·ls] qils Q; lia e·ls] liel DIK, liels CNQ; las trob a qel iung U, las trob qels lie noing c 31 venc] tenc N, ueing Uc; vas] uos D; mi] me DIKNQ 32 len] leu R; tan mi promet len Uc; de loignor] del onor R, de langor U; loigner] loi(n)g Q
V. 33-40 mancano in P 33 ·m] manca a c, me IK; poiriatz] podiatz AD, podes IK 34 digz] dig C; mi] me CDIKNQR 35 c’ab esqivar] Cab usquiar D, Cabels chiuar Q; mi] me CQRU; iraisser] ira issir D, niras ier U 36 no·m] non Uc; s’ieu] si DR, se QU; m’en irais] mirais R 37 Neis] Nei c; l’engraissar] lesgraisar Q, la gray sa R, lingrassar Uc; emperd qeum (qeun c) Uc; q’ieu fora] quem feira C 38 no·m] non U; la] lan Q; carns] carn CNRUc, car Q; ni·l] el U 39 e sapchatz si R; s’ab] siap C, sap DIKNQU; prejar] preia I, peiar c; merces] merce CDNQRU 40 fora·m] foiam A; so·m] son DIQ; que] q(ue)u Uc
VI. 41-44 mancano in P Ab dos esgars R; sap] sab NUc; sos vezedors] so foçedors Q, los ue(n)sedors R, senz uenzedor U, se(n)s uençedor c 42 E ab emar Q; honrar] onrat U; N’Emilla] ma dona C, ne nulla Q, la bela R; jois] ioi RUc 43 c’ab lieis] ab luy R 44 soffr’e·l] sofre e C, sufrer U; fa] sa A, fal IK; mort] manca a C; renaisser] enaisser ADNQ; ab bels captiens q(ue)n aysi fai renaiser R
1-8. Sulla particolare tipologia degli incipit metapoetici, di cui questo di Aimeric costituisce un interessante esemplare, si veda Francesca Sanguineti e Oriana Scarpati, «Comensamen comensarai: per una tipologia degli incipit trobadorici», Romance Philology, 67, 2013, pp. 113-138, alle pp. 118-121.
9. De Bartholomaeis stampa Si per merce / fezes Amors percebre. In questo caso, invece, si è scelto, come già suggerito da Shepard, di optare per la lezione di C(P)RUc, dal momento che l’impiego del rim derivatiu, e quindi il successivo apercep in rima, fa ritenere scorretta la variante altrimenti adiafora di ADIKNQ.
31-32. Luogo del testo spinoso e di difficile interpretazione. Shepard, «Two Derivative Songs», p. 307, traduce «wherefore I come running toward her from whom I depart. She makes such smooth promises and makes one depart from further away (brings one back from a distance)»; Shepard - Chambers, The poems of Aimeric, p. 224, «Therefore, I come toward her hastily, toward her from whom I remove myself, for she makes such smooth promises and makes one depart from farther away (brings one back from a distance?)». Le traduzioni offerte da Shepard in entrambe le sedi risultano affini e pressoché identiche, dal momento che len è interpretato come len/lene ‘dolce, dolcemente’ e lonher è considerato come un neologismo o meglio come una variante di lonhar qui introdotta da Aimeric per salvaguardare la rima. Per quanto concerne invece l’espressione loigner de loignor, Shepard chiarisce in nota la propria proposta interpretativa: «I take as a conceit (“go far from farther”) meaning “come nearer”, quite in keeping with the affected taste of the whole piece» (Shepard - Chambers, The poems of Aimeric, p. 225). Riguardo a tale interpretazione, il coeditore Chambers precisa di non trovarla perfettamente convincente, ma finisce comunque con l’accoglierla in assenza di soluzioni migliori. D’altra parte, per loignor Levy, che riporta il significato «länger», segnala che l’accezione non è in quest’occorrenza molto chiara (SW, IV:438). In effetti, pur condividendo con Shepard la giusta osservazione che lonher sia qui dettato da ragioni rimiche, ritengo che la soluzione più accettabile consista nell’interpretare il più possibile alla lettera questi due versi. Innanzitutto, infatti, al v. 29 e al v. 32 sembra che il verbo faire seguito da infinito sia impiegato in una perifrasi pleonastica che dal punto di vista semantico equivale al verbo semplice (Frede Jensen, Syntaxe de l’ancien occitan, Tübingen 1994, § 419). Proponiamo, inoltre, di attribuire a de loignor il senso letterale di ‘più a lungo, per molto tempo ancora’ e interpretiamo len come ‘lentamente’ in opposizione a corren e fai loigner come ‘allontana, separa, distacca’ in opposizione a fai joigner ‘congiunge, unisce, avvicina’. Partendo da questi spunti interpretativi sembrerebbe possibile leggere in questi versi un velato impiego della tecnica de oppositis, che si svilupperebbe attraverso le seguenti coppie oppositive: sen / voluntat, joigner / loigner, corren / len.
37-38. Ricorre il topos dell’innamorato emaciato, la cui magrezza è legata alle pene d’amore. Si tratta di un motivo particolarmente caro alla lirica amorosa classica e presente soprattutto negli elegiaci latini e in Ovidio (Her. XI, 27-28 e Ars. I, 729 e sgg.), anche se qui sembra reimpiegato in chiave burlesca.
42. La dedica contenuta in tornada è rivolta a N’Emilla, in cui va riconosciuta Emilia di Ravenna. Su Emilia si veda Fritz Bergert, Die von den Trobadors genannten oder gefeierten Damen, Halle 1913, pp. 76-77. Secondo Francesco Torraca, Le donne italiane, p. 52, n. 2, proprio questo invio proverebbe una conoscenza diretta dei Traversara da parte di Aimeric nonché un’ospitalità gentilmente offerta al trovatore. Per approfondimenti ulteriori si rimanda alle Circostanze storiche.
Edizione, traduzione e note: Francesca Sanguineti. – Rialto 18.x.2016.
A 140r (Naimerics depiguillan), C 90r (Aymericx de pegul’), D 67r (Naimeric de pig), I 53v (Naimerics de piguillan), K 39v (Naimerics de piguillan), N 158r (Naimeric depe gullan), P 56r (anon.), Q 15v (Aimiricus), R 51r (Aim(er)ic de pegulha(n)), U 43r (Naimeric de pegugnan), c 50r (Naimerig de pegugnan). Il ms. P tramanda solo le prime tre strofi e le trasmette come tre coblas distinte.
Edizioni critiche: William P. Shepard, «Two Derivative Songs by Aimeric de Peguilhan», Speculum, 2, 1927, pp. 296-309, a p. 304; William P. Shepard and Frank M. Chambers, The poems of Aimeric de Peguilhan, Evanston (Illinois) 1950, p. 222.
Altra edizione: Vincenzo De Bartholomaeis, Poesie provenzali storiche relative all’Italia, 2 voll., Roma 1931, vol. II, p. 34 (estratti secondo la lezione del ms. A)
Il testo è conservato da undici mss. che si possono raggruppare sostanzialmente in due famiglie: ADIKNQ e CPRUc. Questa suddivisione è provata dal v. 8 e no m’en (me Q) val ADIKNQ, que (qel P, res R) no mi ual CPRUc e dal v. 9 fezes amors percebre ADIKNQ, fetz (i fos P) amors (amor PU) apercebre CPRUc. All’interno della prima famiglia è possibile ravvisare i seguenti raggruppamenti: ADNQ enaisser v. 44; AD e v. 3, non v. 12, ma v. 22, podiatz v. 33; IK dig v. 6, Son que feus dreg v. 8, mes v. 11, ior v. 18, Si no(n) secor v. 19, me podes v. 33, fal v. 44; DIKN omissione di e v. 17; DIK liel v. 30. Per quanto riguarda la seconda famiglia sono invece più legati tra loro CR q(ui)eu non hi v. 3, non a merce v. 15, quieu ai v. 24, ai v. 26, quem ed e v. 29; PUc motz v. 6, uog v. 17, qar de (de manca a P) la dolor v. 24; Uc adrez v. 5, ai v. 14 e v. 15, loing v. 19, qeu v. 20, trem v. 23, trema v. 24, uenc v. 25, a v. 29, tan mi promet len v. 32 (ipermetro), Neis (Nei c) lingrassar emperd qeum (qeun c) v. 37, q(ue)u v. 40, sab senz uenzedor v. 41. Il ms. adottato come base è A, la cui lezione è stata emendata sia nel caso di errori veri e propri, sia nel caso di varianti singulares e perciò sospette. Gli emendamenti nel testo sono desumibili dall’apparato, in cui sono registrate tutte le lezioni rifiutate.
Metrica: (c)a4+6’ (c)b4+6 (c)a4+6’ (c)b4+6 (c)a4+6’ (c)b4+6 (c)b4+6 (c)a4+6’; a4 b6’ a4 c6 a4 b6’ a4 c6 a4 b6’ a4 b6 a4 c6 a4 b6’ (Frank 436:1). Rime: -ima, -ebre, -ema, -oigner, -aiser (a), -im, -ep, -em, -oing, -ais (b), -eich, -e, -or, -en, -ar. Alla suddivisione di Frank, che prevede strofi di sedici versi, con alternanza di quaternari e senari, si è preferito l’arrangiamento già proposto da Shepard, che consiste nel considerare cinque coblas singulars di otto decenari, con rime interne in cesura di ciascun verso. Si segnala un sistematico impiego del rim derivatiu con alternanza di uscite femminili e maschili. Lo schema metrico originale ha prodotto la successiva imitazione di Uc de Saint Circ, Pei Ramonz ditz / e de trobar se gaba (BdT 457.27).
Canzone di argomento cortese che si apre con un’importante considerazione metapoetica e critico-letteraria, in cui il trovatore fa accenno agli strumenti di cui si serve per affinare la propria poesia e ammette di non conoscere artefice di rime scelte migliore di se stesso. La tornada contiene una dedica ad Emilia dei conti Guidi da Ravenna, andata in sposa come seconda moglie a Pietro Traversara nel 1212 (cfr. Giuliana Bettini Biagini, La poesia provenzale alla corte estense. Posizioni vecchie e nuove della critica e testi, Pisa 1981, p. 72). Pietro Traversara infatti aveva già sposato un’altra donna, Aicha, rimanendo però vedovo di questa prima moglie nel 1202: tra questa data e il 1212 si colloca pertanto il matrimonio con l’Emilia destinataria della canzone di Aimeric (si veda anche Antonella Negri, Le liriche del trovatore Guilhem de la Tor, Soveria Mannelli 2006, pp. 87-88, dal momento che Emilia è tra le dame menzionate nella treva di Guillem de la Tor e il matrimonio di Emilia e Pietro costituisce un indizio fondamentale per individuare il terminus post quem di Pos n’Aimerics a fait far mesclança e batailla, BdT 236.5a). Come riportato da Francesco Torraca, Le donne italiane nella poesia provenzale. Su “la Treva” di Guglielmo de la Tor, Firenze 1901, pp. 48-49, n. 2, Emilia compare come moglie di Pietro Traversara in atti dell’aprile 1212 e del maggio 1225, anno in cui rimase vedova e che costituisce il termine ante quem della canzone, approssimativamente composta intorno al 1220 in Italia settentrionale. Per ulteriori informazioni su Emilia si rimanda alle Circostanze storiche.