Rialto
Repertorio informatizzato dell’antica letteratura trobadorica e occitana
461.
195
Anonimi
Pos la dousor del tems gay
461.
195
Anonimi
Pos la dousor del tems gay
461.
195
Anonimi
Testo

Edizione: Anna Radaelli 2004; note: Anna Radaelli. – Rialto 12.xii.2005

Mss.

f 28r (secondo l’attuale computazione).

Edizioni critiche / Altre edizioni

Edizioni critiche: Paul Meyer, Les derniers troubadours de la Provence d’après le chansonnier donné à la Bibliothèque Impériale par M. Ch. Giraud, Paris 1871, pp. 116-117 (la localizzazione al f. 30 risale alla seconda numerazione); Anna Radaelli, «Dansas» provenzali del XIII secolo. Appunti sul genere ed edizione critica, Firenze 2004, p.249.

Metrica e musica

Metrica: C7 C3 D7 D7 || a7 a3 b7 b7 b3 a7 | c7 c3 d7 d7 (Frank 149:1, unicum. Per l’eventuale ricomposizone versale con tre decenari nello schema sillabico, secondo la struttura /abbacdd/, cfr. Radaelli, Dansas, p. 59). Dansa con respos di quattro versi + tre coblas singulars capcaudadas di dieci versi + una tornada di quattroversi.

Informazioni generali

Notevole è il legame in coblas capcaudadas che si affianca al procedimento più usuale nelle dansas che è quello a strofi capfinidas a partire dal respos. La tecnica investe non solo la parola in rima ma anche porzioni di testo che la precedono o interi sintagmi.

[]
chevron-down-circle