I.
II.
III.
IV.
V.
VI.
I. Il vostro nobile aspetto, che non posso dimenticare, il dolce sorriso e lo sguardo, e l’espressione che vi ho visto fare, mi fanno, donna eccellente – migliore di quanto non sappia dire –, soffrire nel profondo del cuore. E se non vi vincono pietà e carità per mio conto, temo che ne dovrò morire.
II. Vi amo senza falsità, senza pecca e senza cuore volubile, più di quanto si possa pensare, e per questo vi posso forzare oltre le vostre regole. Ah, signora, che desidero, se ritenete o pensate che sia un errore il fatto che vi ami, permettetemi di sbagliare.
III. Siete di così grande valore che preferisco amare voi con cuore puro, implorando inutilmente la vostra pietà, piuttosto che conquistare un’altra donna. La vostra saggezza vi renda umile, poiché io non posso allontanarmi da voi, così che la vostra nobile persona, amorevole e graziosa, se non mi desidera, almeno non mi disprezzi.
IV. Signora, non oso domandarvi altro per la gran paura, tanto vi amo e vi desidero; ma è più degno di rispetto un povero gentile che sappia apprezzare il beneficio e mantenere i segreti amorosi, che un ricco scortese che trova naturale che tutti gli debbano obbedire.
V. Non ho alcuna garanzia, né posso trovare un argomento che mi assicuri che vi deciderete ad amarmi, ma la mia fedeltà dice che potrei riuscire; non devo disperare, poiché la fortuna e l’intelligenza possono far diventare ricco chi è povero.
VI. Genovese [Genovesi?], immancabilmente, ovunque senta chiedere di azioni liberali e cortesi di re o d’altri signori, vedo sempre preferire la vostra.
I. ABCDEGIKMNPQRSUYc 2 qu’eu] que DPS 3 e·il] eillz D, el CIKMNPQRUc; doutz ris] dos rire R, dolors c; e l’e.] eil e. BDS; esgar] esgars I, esgardar (+1) P 4 e·il] el CIKMNPQRUc; q’ieu·s] qeus NPUc, qeo Q; vi om. P 5 mi] me UYc; fan] fi IK, fai MR; valens] valen CQUc, valent N 6 mieiller] melhor CNQRUYc; q’ieu] que DSUc, qeos Q; non] nous R; sai] aus DENPQSUc 7 dinz] ni CMR; del] el IKU, de M, dels c; cors Nc; cossirar] sospirar ABDEGIKPY, consir U, cossentir R 8 si] se NQ; mi] me CEMPQY; no·us] vos D, no vos N, nos S, non us U; vens] vez U 9 merces] [...]es C, amors NQRUc; e] o CIKR; iausimenz c 10 tem] sai AB; qe·m] que GMNQSc; n’er] mer MNSUc, mera Q; a morir] [.] [.]urir C
II. ABDEGIKNQRSUYc; IV. CM 11 geing] gring D, geins NQ 13 plus qom pot pensar (-1) D; plus que hom] plus com ABDEY, al mielhs (mielh MR) quom (com R) CIKMR, al (a Q) plus com GNQSUc; pot] non pot ABEY 14 d’aitan] de tan DGNQSUc; vos] nous C; puosc] aus IK 15 part] par GNQS, per CUc, ses M; vostres] vostre CNQSUc, vos (-1) I; mandamen CQUc, mandament N 16 ai] a DEGS, e CR; cui] quieu R 17 si] e N; conoisset D; ni·us] nios DGQSU, no vos N, mos (?) c 18 que] qe i M, qui N, qes U, me G 19 sui ben volens] se be volez D 20 naquest Y
III. ABDEGIKNQSUYc; V. CMR 21 es] etz AB, est Y 22 in M il verso è scritto a penna da una mano posteriore su uno spazio lasciato bianco; quieus am mais ab c. c. R; ab cor clar] eus tenc car C 23 ses] si C, sei M, sieus R; pro] puesc CMR, prec (segue una o raschiata quasi completamente) G; merces NQ; clamar] damar c, trobar CM 24 c’ab] sab 25 enseignamens] ensegnamen QUc, chauzimens CM 26 m’en] me N; puosc om. I 27 fasa·us] fassa vos NQUc, fasa os DGS 28 si] tant ABCM; qe·l] que Y; vostres M; cor U; gen R 29 plazen R 30 si] sil U; no·m] non Q; vol] val R, voilh U; azir] adir NQUc, air S
IV. ABDEGIKNQRSUYc; III. CM; I. CmDcα 31 temenssa] tem[....] Cm 32 tant vos am] vos am tant AB; e·us] eos G, e vos N, eu S, e Dc 33 no·us] nos DS, non vos N, non us C; aus] a Q; estiers] estier IKUYCm, asters N, osters Q; pregar] pr[....] Cm 34 plus] pus R; ad] az EMYCmDcα, ab NQUc, a S; honrar] doptar S 35 us] un Uc, vas Q, illeggibile Cm; avinen Uc 36 qui] que ABIKY, qan CMRα; sap illeggibile Cm; honor] honors CD, onrar onor K 37-38 invertiti in I, il ms. K li trascrive nell’ordine corretto, ma sembra suggerire la medesima inversione facendoli precedere da una piccola b e una piccola a 37 e·ls] el CDGIQSUc; bes] bels IK 38 c’us] cunc G, qel M; rics] richis N 39 cui] qui IKU; totas] tota Q, to[..] Cm 40 deian] deion CEMY, deiam N
V. ABDEGIKNQSUYc; II. CMCmDc; III. R 41 plus no·i ai] non ai tan MR, [..]n ai tan C; no·i] non ABQU(C)MR; plivenssa] [...]vensa C 42 ni illeggibile Y; trobar] tro[...] C 43-44 om. Dc 43 don] [.]on C; m’aus] ma[.]s Cm; assegurar] [....]urar C, assegu[...] Cm 44 ja·m] ia D, [...] Cm, id[...] Y; deignetz] deiatz AB, degnaz QUc; amar] ama[.] Cm 45 pos me ditz mos t. M, neis de dir mos falhens R, [.................]ms talenz Cm; mas] ans C; ditz] dic C, di E, dun GUDc, duns Sc, dig NQ, illeggibile Y; mos] mon CSUc, illeggibile Y; ferms] ferm CQSUc, ferras Dc; talen QUc 46 mas ben y esper venir R, interamente illeggibile in Cm; que] quei A, car NQ, qu[.] Y; poiria illeggibile Y 47 no·m] nim M; dei illeggibile Y; desesperar] desperar (-1) N, [.....]perar Y, illeggibile in Cm 48 que illeggibile Cm; tals] tal CE, illeggibile Y; es] e U, illeggibile Y; pauc] pauz D, illeggibile Y; manens illeggibile in Cm 49 cui] quel CR, que M, qui IKQUc, c[..] Y, [.]ui Cm; fai] fa SUc, illeggibile Y; astres] asters IKQDc, astros N, illeggibile Y 50 en] a NQ, e Dc, illeggibile Cm; gran ricor venir illeggibile in Y; ricors G; venir ricor Cm
VI. ABCDEGIKNQRSUc 51-52 mancano in CR 51 Genoes] ges (ge U) no(n) es QU; ses faillir] so sapchatz ABDEGIKS 52 on] com NQUc; aug] aut G, aus NQUc 53 cortes] donratz CR; faitz] faich GS 54 de reis] del rey CR; o] e CDEIKR; dautra QR 55 vos faitz a totz grazir CR; lo] los EGIK, la Q; vostres DEGIK; chausir] causir IK, iausir QUc, zausir S
6. Nell’alternativa tra aus e sai il primo è più tipico di Arnaut de Maruelh, ma qui il senso richiede sai e la variante sarà dovuta a un’indebita influenza sulla tradizione dell’usus scribendi dell’autore. Si noti peraltro che i vv. 5-6 costituiscono una citazione quasi letterale dell’incipit di BdT 30.III: Dona, gencher q’ieu no sai dir.
10. L’uso dell’indicativo dopo l’espressione temer que (Frede Jensen, Syntaxe de l’ancien occitan, Tübingen 1994, § 588, p. 255) è tipico di Arnaut de Maruelh: si veda per esempio Aissi cum mos cors es (BdT 30.6), v. 12; Anc vas Amor no·m poc res contradire (BdT 30.8), v. 26; Mout eron doutz miei cossir (BdT 30.19), v. 33 (Luca Barbieri, «Pour une nouvelle édition du troubadour Arnaut de Maruelh», in Le rayonnement de la civilisation occitane à l’aube d’un nouveau millénaire. 6e Congrès international de l’Association Internationale d’Études Occitanes (Wien, 12-19 septembre 1999), actes réunis et édités par Georg Kremnitz, Barbara Czernilowsky, Peter Cichon, Robert Tanzmeister, Wien 2001, pp. 141-156, alle pp. 147-148).
13. La diffrazione di lezione in corrispondenza di questo verso è un caso da manuale che permette la ricostruzione di uno iato originale que hom (si vedano i numerosi esempi di que dialefico forniti da Maurizio Perugi, Le canzoni di Arnaut Daniel, edizione critica, 2 voll., Milano-Napoli 1978, vol. I, Prolegomeni, soprattutto alle pp. 5-119, e per il caso specifico Barbieri, «Pour une nouvelle édition», p. 144).
16. Evidente parallelismo con Mout eron doutz miei cossir (BdT 30.19), v. 21: «Doussa dompna cui desir». I punti di contatto tra queste due liriche sono molto numerosi.
19. La congiunzione car riveste normalmente una funzione causale, ma può anche equivalere al que completivo, come in questo caso (Jensen, Syntaxe, § 780, p. 335).
21. La grafia es per la seconda persona plurale del verbo esser sembra tipica di Arnaut de Maruelh e a volte provoca diffrazione.
24. Il senso di gazaignar è ‘vincere’, oppure metaforicamente ‘fare bottino pieno’. Per i vv. 22-24 si rimanda nuovamente al tema del doux échec (si veda Franquez’e noirimens, BdT 30.13, vv. 7-8) e in particolare in questo caso a Pistoleta, Plus gais sui q’eu non sueill (BdT 372.6), vv. 30-32: «q’eu am mais esperar / lo seu onrat esper / c’ab autra gazagnar». Sarà utile ricordare che secondo la vida di Pistoleta questi fu giullare (cantaire) di Arnaut de Maruelh.
25. Il verso è ripreso in modo quasi identico in Aissi cum mos cors es (BdT 30.6), v. 21; Mout eron doutz miei cossir (BdT 30.19), v. 22, e Sabers e cortezia (BdT 30.20), v. 47. La stessa parola enseignamens è molto frequente in Arnaut de Maruelh ed è una delle principali qualità cortesi della dama anche nei salutz (Cel que vos es al cor plus pres, BdT 30.I, 21; Dona, gencher q’ieu no sai dir, 30.III, 37 e 196; Totas bonas donas valens, 30.V, 3 e 141). Secondo l’editrice Gambino significa ‘istruzione, cultura, buona educazione’, ma anche ‘saggezza, sapienza’ (“Salutz d’amor”, edizione critica del corpus occitanico, a cura di Francesca Gambino, introduzione e nota ai testi di Speranza Cerullo, Roma 2009, p. 380 n. 3).
33. La formula non ausar è un vero e proprio marchio di fabbrica di Arnaut de Maruelh (si veda Barbieri, «Pour une nouvelle édition», pp. 149-150). L’espressione di questo verso è molto simile a Mout eron doutz miei cossir (BdT 30.19), v. 25: «Del plus no·us aus preiar gaire», e ha qualche affinità anche con Aissi cum cel c’am’e non es amaz (BdT 30.3), v. 28: «per que no·us aus preiar mas en chantan», e Si·m destreignetz, dompna, vos et Amors (BdT 30.23), v. 5: «preiar no·us aus per enten de jauzir».
34-40. Questi versi mescolano i temi del povero cortese e della nobiltà in amore, tipici del nostro trovatore. Il tema di povertà e ricchezza verrà ripreso più avanti ai vv. 47-50.
43. Si noti ancora una volta l’uso di aus, seppure in un contesto diverso da quello abituale, non smentito dalla tradizione. Il tono di questa parte è molto argomentativo e retorico più che amoroso e sembra elaborato in modo più personale dal momento che l’autore non ricorre alle consuete espressioni riprese da tutti i trovatori, ma si serve di forme poco frequenti nella lirica trobadorica.
48-50. Il tema di Amore che si contrappone alla ricchezza è divenuto proverbiale (si veda Eugen Cnyrim, Sprichwörter, sprichwörtliche redensarten und sentenzen bei den provenzalischen lyrikern, Marburg 1888, nn. 118-131) ed è frequente in Arnaut; lo si trova per esempio in Anc vas Amor no·m poc res contradire (BdT 30.8), vv. 25-28: «partira m’en, si pogues, voluntiers, / que·l vostre pretz tem que m’es sobranciers; / mas en aisso·m conort e m’afortis, / que paratges es vas Amor aclis», e in Mout eron doutz miei cossir (BdT 30.19), vv. 25-30: «Del plus no·us aus preiar gaire / tan sui espaventatz, / car etz de tan rics plais; / mas Ovidis retrais / q’entre·ls corals amadors / non paratgeia ricors». Per un’analisi del tema con numerosi riferimenti si vedano le note di Asperti a Raimon Jordan Vas vos soplei, domna, primeiramen (BdT 404.11), vv. 45-47 (Stefano Asperti, Il trovatore Raimon Jordan, Modena 1990, pp. 415-417).
50. Contrariamente all’uso abituale di Arnaut de Maruelh, qui il sostantivo ricor dovrà essere preso nel suo senso proprio economico, perché il contesto va chiaramente in questa direzione.
51. L’appello ai Genoes (sempre al plurale) si trova in alcuni testi di Bertolome Zorzi, Peire Vidal, Bertran de Born, Raimbaut de Vaqueiras (due volte, una delle quali nella tenzone con Alberto marchese di Malaspina, Ara·m digatz, Rambaut, si vos agrada, BdT 392.1=15.1) e Bonifaci Calvo (due volte nello stesso testo). L’espressione ses faillir è una formula riempitiva che si trova diciotto volte nella lirica trobadorica, soprattutto a fine verso (cinque volte in Gaucelm Faidit). L’alternativa so sapchatz ha un’attestazione forte (ABDEGIKS), ma è identica a Mout eron doutz miei cossir (BdT 30.19), v. 51 e non rispetta la rima. Credo sia legittimo sospettare un’interferenza tra i due testi, non si sa se d’autore o di copista.
Edizione, traduzione e note: Luca Barbieri. – Rialto 7.ii.2018.
A 104v (Arnautz demaruoill), B 66v (Arnautz demaroill), C 107r (Ar. de | maruelh), Cm 2r (Narna[...] de miroill), D 36v (Arnaut de maruoill), Dc 253v (Narnautz demiroill), E 65 (Ar. de maruelh), G 32r (Arnaut de miroill), I 46r (Arnautz de maruoill), K 33v (Arnautz de maruoill), M 131v (Arnautz de merueilh), N 68r (Arnaut de merueil), P 42r, Q 60v (Arnadus), R 79v (Ar. de maruelh), S 121 (Arnald), U 64v (Arnaut de miroilh), Y [Kp] 106r (Arnaut de maruilh), c 31r (Arnald de miroill), α 30837.
Edizione critica: Ronald C. Johnston, Les poésies lyriques du troubadour Arnaut de Mareuil, Paris 1935, p. 16.
Altre edizioni: Henri Pascal de Rochegude, Le Parnasse occitanien, Toulouse 1819, p. 16; LR, I, p. 355; Reinhilt Richter, Die Troubadourzitate im “Breviari d’Amor”: kritische Ausgabe der provenzalischen Überlieferung, Modena 1976, p. 188.
Risulta impossibile stabilire uno stemma codicum a causa dell’assenza di errori significativi e della contaminazione della tradizione. Un solo errore evidente (ma forse risalente all’archetipo) permette di raggruppare i mss. ABDEIK, tradizionalmente appartenenti alla famiglia ε, ai quali tuttavia si aggiungono anche i più indipendenti GS. Al v. 7, una variante apparentemente banalizzante riunisce nuovamente i mss. ABDEIKY, ai quali si aggiungono in questo caso GP. Dall’altro lato, tra i testimoni normalmente assegnati alla famiglia y, una variante deteriore al v. 6 accomuna i mss. CNQRUc, ai quali si aggiunge Y. Al v. 52 una variante apparentemente deteriore (ma forse solo grafica) accomuna i mss. NQUc, e questo gruppo sembra confermato dalle lezioni proposte ai vv. 9-10 e da numerose altre varianti comuni. Alcune lezioni comuni non particolarmente significative caratterizzano le coppie AB, IK e CM; questi ultimi condividono anche un ordine particolare delle strofi, elemento che pare di maggior peso, e introducono rime identiche ai vv. 23 e 25. I pochi dati rilevabili non permettono d’ipotizzare affinità con altri testimoni nel caso della strofe citata nel Breviari d’amor (α, le cui due uniche varianti sono entrambe condivise da M), né in quello dei florilegi Cm e Dc, comunque vicini tra loro e legati da una lezione deteriore comune a GSUc (v. 45).
Nelle opposizioni di lezione che caratterizzano i vv. 6, 7, 28, 34 e 36 si è cercato di favorire le forme più giustificate dal contesto e dall’uso dell’autore. Per quanto riguarda il caso di diffrazione del v. 13, si è ricostruita una lezione difficilior con iato. Al v. 21 es = etz; sembra trattarsi di una grafia tipica di Arnaut de Maruelh (si veda BdT 30.19, 27). Al v. 51, la lezione ses faillir di NQUc è l’unica che rispetta lo schema rimico, ma la lezione alternativa so sapchatz (identica a BdT 30.19, 51) potrebbe essere un errore d’archetipo corretto congetturalmente al livello dell’antecedente comune di NQUc. La grafia è quella del ms. A.
Metrica: a6’ b6 b6 b6 c6 d6 b6 c6 c6 d6 (Frank 665:1). Canzone di cinque coblas unissonans con una tornada di cinque versi. Rime: -ensa, -ar, -ens, -ir. Lo schema è imitato solo da Bonifaci Calvo in Mout a que sovinenza (BdT 101.9).
Melodia (R): struttura musicale ABBCx; formula melodica A B B’ C B’’ D E F G E’; Fernández de la Cuesta, p. 238; van der Werf, p. 16*.
Ordine delle strofi:
ABDEGIKNQSUc |
Y |
CM |
R |
CmDc |
P |
|
I |
1 |
1 |
1 |
1 |
- |
1 |
II |
2 |
2 |
4 |
2 |
- |
- |
III |
3 |
3 |
5 |
5 |
- |
- |
IV |
4 |
4 |
3 |
4 |
1 |
- |
V |
5 |
5 |
2 |
3 |
2 |
- |
VI |
6 |
- |
6(C) |
6 |
- |
- |
Canzone d’amore per la cui datazione si vedano le Circostanze storiche.