I.
II.
III.
IV.
V.
VI.
VII.
Edizione: Margherita Beretta Spampinato 1978; note: Antonio Petrossi. – Rialto 12.xii.2006.
A 170r, C 208r, D 81-288r, H 55r, R 37-321v.
Edizioni critiche: Alfred Jeanroy–Pierre Aubry, «Huit chansons de Berenguer de Palazol», Anuari del Institut d’Estudis Catalans, 1908, 2, pp. 520-540, a p. 534; Terence H. Newcombe, «The trouvadour Berenguer de Palazol», Nottiingham Mediaeval Studies, 15, 1971, pp. 54-95, a p. 63; Margherita Beretta Spampinato, Berenguer de Palol, Modena, 1978, p. 117.
Altre edizioni: Martín de Riquer, Los Trovadores, 3 voll., Barcelona 1975, vol. I, p. 304.
Metrica: a7’ b7 b7 a7’ c7 c7 d7 d7 (Frank 577:281). Cinque coblas unissonans di otto versi e due tornadas di tre e due versi.
Melodia: R 37 [ETM, 26*], ABACx.
Leggera canzone cortese nella quale il trovatore espone la sua totale sottomissione alla dama senza però ricorrere a nessun tratto aneddotico.