I.
II.
III.
IV.
V.
VI.
VII.
VIII.
Edizione: Peter T. Ricketts 2000; note: Francesco Carapezza, Oriana Scarpati.– Rialto 11.x.2004.
R 143r.
Edizioni critiche: David J. Jones, La tenson provençale, Paris 1934, p. 75; Peter T. Ricketts (ed.), Contributions à l’étude de l’ancien occitan: textes lyriques et non-lyriques en vers, Birmingham 2000 (AIEO, 9), p. 20.
Metrica: a10 b10 a10 b10 b10 c10’ c10’ b10 (Frank 325:3). Tenzone composta di sei coblas unissonans di otto versi e due tornadas di tre versi. Lo schema metrico sembra modellato sia sul “mezzo sirventese” di Bertran de Born (BdT 80.25) che sul partimen di Raimbaut de Vaqueiras (BdT 392.15).
Rassegna denigratoria dei nobili di Provenza composta dopo il 1202, anno in cui Guglielmo, ultimo duca di Forcalquier, perde la sua contea (v. 34), e prima del 1218, anno di morte di Guglielmo IV d’Orange, il senhor de Cortezo del v. 36. Non si sa praticamente nulla dei due interlocutori della tenso, probabilmente due giullari della Durance (cfr. Jones, La Tenson, pp. 78-79).