I.
II.
III.
IV.
V.
VI.
VII.
VIII.
Edizione: Paolo Squillacioti 1999, con modifiche. – Rialto 20.ii.2002.
A (66v), B (45v), C (4r), D (42r-v), E (6-7), G (7r-v), I (65r), K (49v-50r), M (28v-29v), N (61v-62r), O (59-60), Q (22r), R (43r), T (229r-230r), V (88r-v), c (14r), ls (n. 19); incipit cit. in N2 (22v; n. 19).
Edizioni critiche: Stanisław Stroński, Le troubadour Folquet de Marseille, Cracovie 1910, p. 23 (IV); Paolo Squillacioti: Le poesie di Folchetto di Marsiglia. Edizione critica a cura di P. S., Pisa 1999 (Biblioteca degli Studi mediolatini e volgari, n.s., XVI), p. 263.
Ed. 1999: 57 e·ls.
Metrica: a7 b7 b7 a7 c5 c7 a7 a7 d5 d7 (Frank 551:2). Sei coblas unissonans di dieci versi (la quinta cobla è tràdita solo da C E M R V) e due tornadas di cinque e tre versi.
Melodia (G R): Ugo Sesini, Le melodie trobadoriche nel canzoniere provenzale della Biblioteca Ambrosiama R. 71 sup., Torino 1942, p. 128 (n. 12; solo G); Gennrich, III, p. 92 (n. 89; cfr. IV, p. 59); Fernández de la Cuesta, p. 226; Van der Werf, p. 107*.
Canzone; composta nei primi mesi del 1187.