Rialto
Repertorio informatizzato dell’antica letteratura trobadorica e occitana
215.
1
Guilhem Evesque
Valors e beutatz e dompney
215.
1
Guilhem Evesque
Valors e beutatz e dompney
215.
1
Testo

Edizione: Peter T. Ricketts 2000; note: Francesco Carapezza, Oriana Scarpati. – Rialto 11.x.2004.

Mss.

C 378v.

Edizioni critiche / Altre edizioni

Edizioni critiche: Carl Appel, Provenzalische Inedita aus pariser Handschriften, Leipzig 1890, p. 132; Peter T. Ricketts (ed.), Contributions à l’étude de l’ancien occitan: textes lyriques et non-lyriques en vers, Birmingham 2000 (AIEO, 9), p. 29.

Metrica e musica

Metrica: a8 a4 b4 a8 a4 b4 c8 c4 c8 d10’ e10 e10 (Frank 112:1). Canzone di cinque coblas di dodici versi; il collegamento a coblas doblas induce a sospettare l’assenza di una sesta strofa. L’ultimo verso di ciascuna cobla è un refranh, mentre il penultimo verso si differenzia solo per il primo emistichio.

Informazioni generali

Nella rubrica si legge «Guillem euesque ioglar dalbj». – L’asportazione di una miniatura ha compromesso i primi diciotto versi: l’incipit si ricava dalla tavola di C.

[]
chevron-down-circle