Rialto
Repertorio informatizzato dell’antica letteratura trobadorica e occitana
206.
4
Guillem d’Autpol
Seinhos, aujas, c’aves saber e sen
206.
4
Guillem d’Autpol
Seinhos, aujas, c’aves saber e sen
206.
4
Trans. it.
Trans. en.

I. Signori, voi che avete sapienza e discernimento, ascoltate ciò che mi è successo l’altra notte mentre dormivo. Ero in Cielo dove Dio teneva un’assemblea, e la gente si affollava tutto intorno; e io vi racconterò le accuse che Egli andava rivolgendo contro i cristiani: che si comportano in modo falso, poiché né conti né duchi, né principi, né chierici reclamano indietro il suo Santo Sepolcro.

II. E io mi alzai e parlai con saggezza replicando: «Qui tu sei nel torto, Dio, e dovresti adottare un approccio diverso: tu dai il potere a gente falsa che con esso commette il peccato d’orgoglio e villania ogni giorno, perché non credono né fanno nulla di buono; e tu dai loro un mucchio d’oro e d’argento, cosicché i Cristiani sono rammolliti – perché dopo tutto la gente non può combattere tutto il tempo!»

III. «Signor Daspol, dal momento che mi hai confutato, manderò ai chierici ogni sventura e mi riprenderò le proprietà degli Ordini, in modo che se ora sono ricchi saranno presto nel bisogno, e per di più li renderò gravemente malati e i principi perderanno le entrate delle imposte, e allora saranno svergognati e disonorati e, infine, avranno la loro tomba all’inferno!»

IV. «Buon Signore Dio, ovviamente sei potente, dal momento che vivi in un luogo sicuro e elevato. Perché pensi che dovremmo combattere per te, dal momento che tu rendi onore ai Saraceni e a gente malvagia che ti lascia senza roccaforte o palizzata, e rade al suolo gli edifici? Ma questa disputa va avanti da lungo tempo, così che non so più a che cosa serve che ti accusiamo».

V. «Signor Daspol, se i principi e i prelati hanno mai avuto un po’ d’amore per me nei loro cuori, dovrebbero ricordare con vera carità come sono stato messo in croce per il genere umano; ognuno di loro parteciperebbe volentieri alla traversata se si ricordasse del mio sangue versato, anche se dovesse morire dopo un così duro sforzo; ma nessuno di loro prende in alcuna considerazione questo viaggio».

VI. «Buon Signore Dio, hai parlato molto, ma potresti facilmente riparare questo danno se facessi in modo che ogni Saraceno volesse riconoscere il proprio peccato di sua spontanea volontà; dopo di che nessuno sentirebbe la necessità di aberrare, dal momento che ognuno riconoscerebbe il suo errore. Perché noi patiamo la morte per il loro antico peccato – e tu non non esiti a lanciarci in un massacro».

VII. «Signor Daspol, è risultato evidente che il Tempio e l’Ospedale e gli Ordini, cominciati nella santità, fanno il male invece del bene, e sono pronti a continuare a dormire nella loro malvagità, perché tutti quanti sono pieni di superbia e avarizia e non vogliono pensare a nessun altro compito. Ma io li obbligherò a cambiare stanza e alloggio in modo che anche il più ardito di tutti sarà in preda al terrore!»

VIII. «Buon Signore Dio, potresti raggiungere la gloria regale se mettessi fine al comportamento vile: dal momento che riconosci che sono tutti sleali, perché li lasci proseguire nelle loro abitudini ignobili? E siccome il mondo sta andando in rovina a causa dell’avidità, donaci quanto basta in modo che siamo tutti uguali; e poiché saremo tutti giusti e fedeli / nobili di spirito e di nascita, tutti vorranno pensare alla propria nobiltà!»

IX. Poi mi svegliai. Ma piaccia a Dio nella Sua santità di ordinare che i re e i cardinali, i prelati e i principi convertano il loro cuore in modo che (lett.: essendo tali che) ciascuno possa desiderare di finire in grande bontà.

X. Re d’Aragona, padre e figlio di prodezza, castello di valore, fonte di ciò che rende un uomo degno, vi racconto il mio sogno, signore, che Dio vi salvi, perché voi rivolgerete la vostra nobiltà giustamente verso di Lui

I. Lords, you who have knowledge and sense, listen to what happened to me the other night when I was asleep. I was up in Heaven where God was holding assembly, and people were crowding all around here; and I’ll tell you about the charge He was making against Christians: that they behave falsely, since neither counts nor dukes nor princes nor clerics are claiming back His Holy Sepulchre.

II. And I stood up and spoke wisely in refutation: «You are in the wrong here, God, and you should take a different approach: you give power to false people who commit the sin of pride and villainy with it every day, for they neither believe nor do anything that is good; and you give them heaps of gold and silver, so that Christians are spineless ‒ for after all, people can’t be fighting all the time!»

III. «Lord Daspol, since you confute me I’ll send the clerics every misfortune, and I’ll take property away from the Orders, so that if they’re rich now they’ll soon be in want, and on top of that I’ll make them gravely ill and the princes will lose tax revenues; then they will be shamed and dishonoured and eventually have their grave in hell!»

IV. «Fair lord God, you’re obviously powerful, since you live in a safe place and on high. Why do you think we should fight for you, since you honour Saracens and vicious people who leave you no stronghold or stockade, and raze the buildings to the ground? But this dispute has gone on a long time so I don’t know what’s the point of us accusing you».

V. «Lord Daspol, if the princes and prelates had any love for me in their hearts, they ought to remember with true charity how I was put on the cross for the human race; each of them would willingly take part in the passage if they recalled the spilling of my blood, even if they died after such a hard endeavour; but none of them pays any attention to that journey».

VI. «Fair lord God, you’ve talked a great deal, but you could easily repair this damage if you made each Saracen want to acknowledge his sin of his own accord; then no-one would need to go astray, since each would recognise his error. For we suffer death for their ancient sin ‒ and you think nothing of pitching us into a massacre».

VII. «Lord Daspol, it’s turned out that the Temple and the Hospital and the Orders, begun in holiness, do evil instead of good, and are keen to go on sleeping in their wickedness, for all of them are full of pride and avarice and don’t want to think of any other task. But I’ll make them change room and lodging so that the very boldest of all will be in terror!»

VIII. «Fair lord God, you could achieve royal glory if you put a stop to base behaviour: since you recognise that they’re all disloyal, why do you let them carry on in their vile ways? And since the world is going to ruin through greed, give us enough so that we are all equal; and since we’ll all be true and faithful / high-minded and high-born, everyone will want to think about his nobility!»

IX. Then I awoke. But may it please God through His holiness to ordain that the kings and cardinals, prelates and princes have a change of heart so that (lit.: be such that) each may desire to end in great goodness.

X. King of Aragon, father and son of prowess, castle of worth, fount of what makes a man worthy, I tell you my dream, lord, God save you, for you will direct your nobility aright towards Him.

Text

Edition: Linda Paterson 2011; english translation and notes: Linda Paterson; italian translation: Luca Barbieri. – Rialto 24.x.2012.

Mss.

f 11r (13 old numbering).

Critical Editions / Other Editions

Critical editions: Paul Meyer, Les derniers troubadours de Provence, Paris 1871, p. 43; William D. Paden, with Linda H. Armitage, Olivia Holmes, Theodore Kendris, Audrey Lumsden-Kouvel, and Terence O’Connell, «The Poems of the troubadours Guilhem d’Autpol and “Daspol”», Romance Philology, 46, 1992-1993, pp. 407-452, p. 436; Linda Paterson, «James the Conqueror, the Holy Land and the troubadours», Cultura neolatina, 71, 2011, pp. 211-286, p. 250.

Other edition: Martín de Riquer, Los trovadores: historia literaria y textos, 3 voll., Barcelona 1975, vol. III, p. 1520 (Meyer’s text).

Metrics and music

Versification: a10 b10’ a10 b10’ b10’ a10 a10 b10’ (Frank 295:5), -al, -eza. Eight coblas doblas with two four-line tornadas. The piece is modelled on a canso of Peirol, BdT 366.4.

General info

The fictive tenso probably dates from 1274 when James the Conqueror was the only European monarch to attend the second Council of Lyon and support Pope Gregory X’s plans for another crusade to the Holy Land.

[]
chevron-down-circle