Edizione: Francesco Branciforti 1954; note: Sara Centili. – Rialto 30.iv.2003
F 51.
Edizioni critiche: Adolf Kolsen, Zwei provenzalische Sirventese nebst einer Anzahl Einzelstrophen, Halle 1919, p. 10; Francesco Branciforti, Il canzoniere di Lanfranco Cigala, (Biblioteca dell’Archivum romanicum: s. I vol. 37), Firenze 1954, p. 246.
Edizione diplomatica: Edmund Stengel, Die provenzalische Blumenlese der Chigiana, Marburg 1878, p. 51.
Metrica: a10 b10’ a10 b10’ a10 b10’ c10 d10 d10 c10 (Frank 421:17); frammento composto dall’incipit e una cobla di otto versi. Presentano lo stesso schema metrico anche la canzone BdT 68.1 (Bernart Tortitz) e la canzone BdT 234.11 di Guillem de Saint Leidier; poiché quest’ultima ha timbri rimici identici alla nostra cobla, può esserne considerata il modello.
Frammento di sirventese di cui non resta che il verso incipitario, con defiinizione di genere, ed una strofa centrale.