Rialto
Repertorio informatizzato dell’antica letteratura trobadorica e occitana
293.
7
Marcabru
Ans que·l terminis verdei
293.
7
Marcabru
Ans que·l terminis verdei
293.
7
Marcabru
Trans. it.
Trans. en.

I. Prima che la stagione diventi verde, io canterò e lo farò a buon diritto. Gli altri possono essere allietati dall’amore, io non ne ottengo niente. A un uomo che fa il galante io non auguro una malattia peggiore. Chiunque si trovi sotto la tirannia di amore sta certamente morendo di fame e di freddo!

II. Io non voglio Amore né lo desidero, perché conosce tutti i trucchi dell’inganno. Ve lo dico per questa ragione, e cioè che non ho mai potuto trovare alcuna gioia in amore. Lo odio e lo detesto moltissimo per questo, al punto che quando ci penso mi fa star male. Sono stato anch’io falso nel servire l’amore, ma ora la società è sciolta.

III. Ero solito essere gioioso a causa dell’amore, ma ora non lo sarò mai più; una volta un amore mi ha ingannato e tradito, e ora io l’abbandono e vi rinuncio. Chiunque sia sconvolto per amore è oppresso da un folle peso! Signore Dio, è davvero nato sotto una cattiva stella colui che si nutre di una tale follia!

IV. Infatti amore è pieno di inganno a causa dei soldi ed è mutevole e incostante, e disprezza gli uomini più degni, così che chi è malvagio l’avrà per primo. Non sprechi energie nel corteggiamento chi è senza soldi in contanti! L’amore che diventa commercio è buono per i diavoli.

V. Vi dirò come funziona con l’amore: anche se avete la dignità di un marchese, non servitevi di questo per vantarvi nei corteggiamenti quando la vostra ricchezza è stata dissipata. Se l’avete regalata e spesa, il vostro titolo non vi servirà ad ottenere neppure un centesimo a credito; neppure la misericordia vi sarà utile qui, se non avete più soldi.

VI. Perciò io dico ai corteggiatori che vanno in giro tormentati da amore di non mostrarsene troppo smaniosi; potrebbe essere meglio per loro. Perché colui che è (soltanto) desideroso di amore è abbastanza fortunato, mentre colui che è troppo ossessionato passa dal cavolo cappuccio (la parte migliore) al gambo (la peggiore).

VII. La canzonetta giunge alla fine; non dico altro su questa questione al Signor Perma (Presto-in-piedi). Colui che si fa castellano d’amore dovrebbe ingannare [il suo signore] senza indugi. Un innamorato che si comporta come Bazan per amore è un pazzo.

VIII. Colui che si farà ingannare da amore non dovrebbe mai segnarsi con la Croce (diventare un Crociato)!

I. Before the season grows green, I shall sing and rightly so. Whoever else may be cheered by love, I get nothing out of it. On any man who goes courting I wish no worse sickness. Anyone under love’s tyranny is certainly starving and freezing to death!

II. I neither want Love nor desire it, it knows so much about lying tricks. I want to tell you this for this reason, namely that I could never find any joy in love. I hate and detest it so much for that, when I think of it it makes me sick. I was once false through serving love, but we have come to part company.

III. I used to be joyful on love’s account, but I will never do so again; for one love tricked and betrayed me, so I abandon and renounce it. Anyone who is in a state of agitation over love is certainly loaded with a foolish burden! Lord God, how ill-starred is a man who finds nourishment in such foolishness!

IV. For love is full of deceit because of money and is constantly changing, and scorns the worthiest men, for the wicked man will have it first. Don’t put any effort into going courting without ready cash! Love that goes in for trade I commend to devils.

V. I’ll tell you how it is with love: even if you’re the equal of a marquis, don’t give yourself courtly airs for that reason once your wealth has run out. If you’ve given it away and spent it you won’t get a farthing’s-worth of credit for this; mercy won’t help you here once you have no money left.

VI. So I tell those courting men who go round absorbed by love not to show themselves too eager for it; it could be to their advantage. For the man who is (merely) desirous of love is sufficiently fortunate, whereas he who is too persistent simply turns from the cabbage (the better part of it ) to the stalk (the worse).

VII. The little song comes to an end; I say no more about this matter to Sir Perma (Up-Betimes). The man who sets himself up as love’s castellan ought to trick [his lord] without further ado. A lover who acts like Bazan for love is a madman.

VIII. The man whom love will deceive should never sign himself with the Cross (become a Crusader)!

Text

Text: Gaunt, Harvey and Paterson, 2000 (VII). – Rialto 23.xii.2002.

Mss.

E (155).

Critical Editions / Other Editions

Previous editions: Jean-Marie-Lucien Dejeanne, Poésies complètes du troubadour Marcabru, Toulouse 1909, p. 28 (VII); Simon Gaunt, Ruth Harvey and Linda Paterson, Marcabru: A Critical Edition, Cambridge, D. S. Brewer, 2000, p. 108.

Metrics and music

Versification: a7 a7 a7 a7 a7 a7 a7 (Frank 5:18). Six coblas singulars, with two tornadas of six and two lines. Dejeanne prints the tornadas as a single stanza, but the MS begins line 55 with a decorated initial of the kind used to begin a new stanza, and sets the couplet off from the preceding lines.

General info

The poem is part of a dialogue between Marcabru and Jaufre Rudel and appears to have been composed at or not long after the time of the second Crusade, either the winter of 1148-49 or, if Jaufre returned from the Holy Land, after his return.

[]
chevron-down-circle