I.
II.
III.
IV.
V.
VI.
Edizione: Saverio Guida 2002. – Rialto 24.iii.2002.
Dc 260v: solo le prime tre cobbole, I 197r, K 183r, d 338r-v.
Edizione critica: Saverio Guida, Trovatori minori, Modena 2002 (Subsidia al Corpus des troubadours, III), p. 162.
Edizione diplomatica: H. Teulié - G. Rossi, «L’anthologie provençale de Maître Ferrari de Ferrara», Annales du Midi, 14, 1902, p. 535 (di Dc).
Altra edizione: Alfred Jeanroy, «Poésies provençales inédites d’après les manuscrits de Paris», Annales du Midi, 17, 1905, p. 473.
Metrica: a7 a7 a8 a8 a8 a8 a8 a8 (Frank 5:16), Cinque strofe singulars di otto versi, più una tornada di due versi.
Per le coordinate temporali entro cui inscrivere la composizione del sirventese, per l’identificazione dei personaggi storici ai quali è fatto riferimento, nonché per la ricostruzione della figura sociale, professionale e caratteriale del trovatore si rimanda a Guida, Trovatori minori, pp. 125-145.