I.
II.
III.
IV.
V.
VI.
VII.
Edizione: Alberto Varvaro 1960; note: Francesco Carapezza. – Rialto 5.v.2004.
L 41r.
Edizioni: Camille Chabaneau - Joseph Anglade, Les chansons du troubadour Rigaut de Barbezieux, Montpellier 1919, p. 79 (cf. Joseph Anglade, «Les chansons du troubadour Rigaut de Barbezieux», Revue des langues romanes, 60, 1920, pp. 201-310, a p. 277); Rigaut de Berbezilh, Liriche, a cura di Alberto Varvaro, Bari 1960, p. 239 (D. IV).
Metrica: a10 b10 b10 a10 c10 c10 d10 d10 e10 (Frank 589:2). Sei coblas unissonans e una tornada di tre versi.
L’attribuzione a «Richaut de Berbezil» del correttore di L, probabilmente indotta dal senhal «Meillz de domna» 37, è stata respinta sia da Varvaro, pp. 239-240, che da Mauro Braccini (Rigaut de Barbezieux, Le canzoni. Testi e commento, a cura di M. B., Firenze 1960, p. 8), sulla base di solidi argomenti linguistici. La canzone sarebbe opera di un «ignoto autore, assai probabilmente dell’Italia settentrionale» (Varvaro, p. 240).