c. 3r17: piccolo spazio bianco tra ni e uol 🔗
c. 4r29: il verso è scritto sopra rasura 🔗
c. 7r25: qatre vergato con altro inchiostro 🔗
c. 7r27-31: questi versi sono preceduti da un punto, collocato a sinistra della lettera iniziale di ogni verso, al di fuori dell’abituale specchio di scrittura 🔗
c. 7v16: ior(n) vergato con altro inchiostro 🔗
c. 22r22: rep scritto su rasura 🔗
c. 22v14-19: questi versi sono preceduti da un punto, collocato a sinistra della lettera iniziale di ogni verso, al di fuori dell’abituale specchio di scrittura 🔗
c. 23r4: piccolo spazio bianco tra ui e trencs 🔗
c. 30r3-6: questi versi sono seguiti da un punto in alto, collocato a destra, ai margini dell’abituale specchio di scrittura 🔗
c. 30v6: piccolo spazio bianco tra es e als 🔗
c. 30v7: piccolo spazio bianco tra no e us 🔗
c. 34r16: da canc a malesta(n)za il testo è aggiunto a margine 🔗
c. 34v17: (per)d so nom scritto su rasura 🔗
c. 34v23: a inizio verso, una S corregge la lettrine erronea (F) 🔗
c. 36r15: aus tot scritto su rasura 🔗
c. 37v28: piccola porzione di testo evanita a causa di una macchia 🔗
c. 42r23: piccolo spazio bianco con cancellatura tra res e qe 🔗
c. 49v26: la i e la a di lial sono ripassate con altro inchiostro, così come parte della d di dire; piccolo spazio con cancellatura tra cor e dire 🔗
c. 50r1: alcor in parte ripassato con altro inchiostro 🔗
c. 50r17: Mas ben podes scritto su rasura con altro inchiostro 🔗
c. 50r18: Qeu ai de uos in parte ripassato con altro inchiostro 🔗
c. 52r13: piccolo spazio bianco con cancellatura tra no e isia 🔗
c. 54v16: a inizio verso, una P corregge la lettrine erronea (F) 🔗
c. 56v21-22: intervento successivo (?) 🔗
c. 66v., r. 5: la O di NOn è toccata di rosso 🔗
c. 66v6: la prima T di Tot è toccata di rosso 🔗
c. 66v7: la S di Simesastres è toccata di rosso 🔗
c. 68v1: questo verso è preceduto da un punto, collocato a sinistra della lettera iniziale, al di fuori dell’abituale specchio di scrittura 🔗
c. 68v7-8: questi versi sono preceduti da un punto, collocato a sinistra della lettera iniziale di ogni verso, al di fuori dell’abituale specchio di scrittura 🔗
c. 68v12-13: questi versi sono preceduti da un punto, collocato a sinistra della lettera iniziale di ogni verso, al di fuori dell’abituale specchio di scrittura 🔗
c. 68v25: questo verso è preceduto da un punto, collocato a sinistra della lettera iniziale, al di fuori dell’abituale specchio di scrittura 🔗
c. 69r6: questo verso è preceduto da un punto, collocato a sinistra della lettera iniziale, al di fuori dell’abituale specchio di scrittura 🔗
c. 69r11-13: questi versi sono preceduti da un punto, collocato a sinistra della lettera iniziale di ogni verso, al di fuori dell’abituale specchio di scrittura 🔗
c. 69r16: questo verso è preceduto da un punto, collocato a sinistra della lettera iniziale, al di fuori dell’abituale specchio di scrittura 🔗
c. 85r10: a inizio verso, una S corregge la lettrine erronea (D) 🔗
c. 93v10: la prima a di paria è ripassata con altro inchiostro 🔗
c. 93v14: er di mer è ripassato con altro inchiostro 🔗
c. 99r27: piccolo spazio bianco tra on e nai 🔗
c. 100r22: los enno ios mal uaz · Dieu sal fin drut qama finam(en) Masia no(n) sal cels qian nog se(n)pre(n) integrato su rasura e poi nel margine 🔗
c. 103v9: Dondeue(n) tuit au(er) gra(n) espaue(n) integrato nel margine 🔗
c. 104v25: spazio bianco tra temps e lais 🔗
c. 105r1: dopo m(er)çe il copista ha vergato una r, espunta 🔗
c. 106r29: piccolo spazio bianco tra sia e a 🔗
c. 107v17: o(n) ripassato con altro inchiostro 🔗
c. 112r18: la lettrine è vergata su una precedente cancellata (si trattava di una q) 🔗
c. 112v19: piccolo spazio bianco tra con e sir 🔗
c. 120v10: la lettera decorata iniziale (una A) è eseguita sopra una precedente (Q) cancellata 🔗
c. 121r10: parlar scritto con altro inchiostro in spazio precedentemente lasciato bianco 🔗
c. 121r24: la lettera decorata iniziale (una A) è eseguita sopra una precedente cancellata 🔗
c. 122r13-15: il testo, da ies nul a cor felos è eseguito con altro inchiostro 🔗
c. 124r10: il copista scrive semblan ed espunge la m 🔗
c. 127r29: piccolo spazio bianco tra chan e nettas 🔗
c. 129v21: la lettrine iniziale (una I) è eseguita su una precedente (L) cancellata 🔗
c. 130r6: la lettrine iniziale (una I) è eseguita su una precedente (L) cancellata 🔗
c. 130r22: la lettrine iniziale (una I) è eseguita su una precedente (L) cancellata 🔗
c. 130v17: piccolo spazio bianco tra ges e no(n) 🔗
c. 135r2: piccolo spazio bianco tra aobs e cob(r)ar 🔗
c. 137r3: il copista scrive dos ta(n)z ed espunge la s 🔗
c. 137r12: m(er)zeiar presenta due tituli 🔗