Rialto
Repertorio informatizzato dell’antica letteratura trobadorica e occitana
2.
1
Ademar Jordan
Pons, viscoms, lezir e sojor
2.
1
Ademar Jordan
Pons, viscoms, lezir e sojor
2.
1
Ademar Jordan
Testo

Edizione: Saverio Guida 2002; note: Saverio Guida – Rialto 24.iii.2002.

Mss.

H 55r.

Edizioni critiche / Altre edizioni

Edizioni diplomatiche: «Sitzungen der Berliner Gesellschaft für das Studium der neuren Sprachen», Archiv für das Studium der neuren Sprachen und Literaturen, 34, 1863, p.412; Louis Gauchat – Heinrich Kerli, «Il canzoniere provenzale H», Studi di filologia romanza, 5, 1891, p. 536.

Edizione critica: Saverio Guida, Trovatori minori, Modena 2002 (Subsidia al Corpus des troubadours, III), p. 202.

Altre edizioni: Adolf Kolsen, Dichtungen der Trobadors, Halle 1916-1919, p. 240; Clovis Brunel, «Les troubadours Ademar Jordan et Uc Brunenc», Romania, 52, 1926, p. 506.

Metrica e musica

Metrica: a8 b8 a8 b8 b8 c8 b8//c8 b8. Una cobbola di sette ottonari più una tornada di due ottonari. Sbagliava Istvan Frank a registrare il componimento (comunque originale per schema) sotto il numero 786:1, seguendo il testo e le uscite rimatiche dell’ed. Kolsen.

Informazioni generali

Sulla personalità dell’autore, sul destinatario della cobbola, sulla data di composizione e sullo sfondo ambientale in cui è da proiettare il divertissement a noi giunto vd. Guida, Trovatori minori, pp. 181-199.

[S G]
chevron-down-circle