Rialto
Repertorio informatizzato dell’antica letteratura trobadorica e occitana
Bermon Rascas
Dieus et amors et merce
104.
1
Bermon Rascas
Dieus et amors et merce
104.
1
Testo

Edizione: Saverio Guida 1988; note: Saverio Guida. – Rialto 24.vi.2002.

Mss.

a1 (455), No (Jehan de Nostredame, Les vies des plus célèbres et anciens poètes provençaux, ed. Camille Chabaneau - Joseph Anglade, Paris, 1913, p. 132; solo i primi tre versi).

Edizioni critiche / Altre edizioni

Edizioni critiche: Oskar Schultz-Gora, Provenzalische Studien. II. Unica aus a1 (Codex Càmpori). Zwei Lieder von Bermon Rascas, Berlin-Leipzig 1921, p. 109; Saverio Guida, «Il trovatore Bermon “Rascas”», Miscellanea di studi romanzi offerti a Giuliano Gasca Queirazza, a cura di Anna Cornagliotti et al., 2 voll., Alessandria 1988, vol. I, pp. 369-403.

Metrica e musica

Metrica: a7 b7’ b7’ a7 a7 c10 c7 d10 d7 b10’ b10’ (Frank 505:1). Cinque coblas unissonans di undici versi ciascuna più una tornada di sei versi. L’ultimo rimante di ogni stanza è mot-refranh (venza).

Informazioni generali

Canzone. Il trovatore è identificabile con Bermondo II di Uzès, attivo tra il 1208 e il 1234. Vedi la Premessa.

[]
chevron-down-circle