Rialto
Repertorio informatizzato dell’antica letteratura trobadorica e occitana
155.
25
Folquet de Marselha
Vermillon, clam vos faç d’un’avol pega pemcha
Folquet de Marselha
Vermillon, clam vos faç d’un’avol pega pemcha
155.
25
Folquet de Marselha
Testo

Edizione: Paolo Squillacioti 1999; note: Paolo Squillacioti. – Rialto 20.ii.2002.

Mss.

Q (18v).

Edizioni critiche / Altre edizioni

Edizioni critiche: Nicola Zingarelli, La personalità storica di Folchetto di Marsiglia nella «Commedia» di Dante, con appendice. Nuova edizione accresciuta e corretta, Bologna 1899, p. 79 (cfr. prima ed., Napoli 1896, p. 40); Stanisław Stroński, Le troubadour Folquet de Marseille, Cracovie 1910, p. 72 (XVI); Paolo Squillacioti: Le poesie di Folchetto di Marsiglia, edizione critica a cura di P. S., Pisa 1999 (Biblioteca degli Studi mediolatini e volgari, n.s., XVI), p. 436.

Edizione diplomatica: Karl Bartsch, «Die provenzalische Liederhandschrift Q», Zeitschrift für romanische Philologie, 4, 1880, pp. 502-520, a p. 520

Altra edizione: Sergio Vatteroni, «Peire Cardenal e l’estribot nella poesia provenzale», Medioevo romanzo, 15, 1990, pp. 61-91, a p. 91 (riproduce Stroński).

Metrica e musica

Metrica: a12’ a12’ a12’ a12’ a12’ a12’ (Frank 3:3). Sei alessandrini monorimi. 

Informazioni generali

Estribot, secondo la designazione di Sergio Vatteroni, connesso per contenuto alla canzone 155.14 (cfr. vv. 18-20): sulla questione si veda Paolo Squillacioti, «Due note su Palais», Studi mediolatini e volgari, 38, 1992, pp. 201-207.

[]
chevron-down-circle