Rialto
Repertorio informatizzato dell’antica letteratura trobadorica e occitana
248.
34
= 230a.1
Guiraut Riquier
·
· Guillem Rainier
G[uilhem] Raynier, pus non puesc vezer vos
248.
34
= 230a.1
Guiraut Riquier
·
· Guillem Rainier
G[uilhem] Raynier, pus non puesc vezer vos
248.
34
= 230a.1
Guiraut Riquier
·
Testo

Edizione: Maria Pia Betti 1998, con modifiche; note: Maria Pia Betti. – Rialto 10.iv.2002.

Mss.

R 33v.

Edizioni critiche / Altre edizioni

Edizioni critiche: Camille Chabaneau, «Cinq tensons de Guiraut Riquier», Revue des langues romanes, 32, 1888, pp. 109-127, a p. 116 (IV); Maria Pia Betti, «Le tenzoni del trovatore Guiraut Riquier», Studi mediolatini e volgari, 44, 1998, pp. 7-193, a p. 57.

Altra edizione: René Nelli, Écrivains anticonformistes du moyen-âge occitan, 2 voll., Paris 1977, vol. I, p. 288 (trad. it., Scrittori anticonformisti del Medioevo provenzale, a cura di Marco Infurna e Francesco Zambon, 2 voll., Milano 1993-96, vol. I, p. 266).

Nota filologica

Ed. 1998: 49 nessïamen.

Metrica e musica

Metrica: a10 b10 b10 a10 c10 c10 d10 d10 (Frank 577:24). Partimen composto da sei coblas unissonans di otto decasillabi e da due tornadas di quattro.

Informazioni generali

Partimen a distanza (cfr. v. 1) databile 1267-70. – Rainier è un nome comune in tutto il sud della Francia, anche a Narbona: Joseph Anglade (Le troubadour Guiraut Riquier. Étude sur la décadence de l’ancienne poésie provençale, Paris 1905, p. 100, n. 1) accenna alla possibilità che si tratti di uno pseudonimo (ma cfr. Saverio Guida, «Jocs» poetici alla corte di Enrico II di Rodez, Modena 1983 [Subsidia al Corpus des troubadours, 8], p. 58, n. 163). – Il nome Dardasier, citato anche nel contemporaneo scambio di coblas Guiraut Riquier, si be·us es luenh de nos (BdT 358.1 = 248.80a), è probabilmente il senhal di Jordan IV, signore dell’Isle-Jourdain (1240-88), che con il suo vero nome era già intervenuto nel precedente torneyamen (c. 1264) Senh’en Jorda, sie·us manda Livernos (BdT 248.77), e successivamente (1282) ricomparirà come giudice nel partimen Coms d’Astarac, ab la gensor (BdT 248.20). Jordan IV sposò intorno al 1270 la viscontessa Vaqueira di Lautrec, rimasta vedova nel 1267: se è giusta l’identificazione di Dardasier con il signore dell’Isle-Jourdain, la tenzone è effettivamente ascrivibile a questo periodo di fine decennio.

[]
chevron-down-circle