Rialto
Repertorio informatizzato dell’antica letteratura trobadorica e occitana
289.
3
Cavalier Lunel de Monteg (alias Peire de Lunel)
Totz hom que vol en si guovernamen
289.
3
Cavalier Lunel de Monteg (alias Peire de Lunel)
Totz hom que vol en si guovernamen
289.
3
Testo

Edizione: Peter T. Ricketts 2000; note: Francesco Carapezza, Oriana Scarpati. – Rialto 9.x.2004.

Mss.

R 4r.

Edizioni critiche / Altre edizioni

Edizioni critiche: Karl Bartsch, Denkmäler der provenzalischen Literatur, Stuttgart 1856, p. 131; Edouard Forestié, Peire de Lunel, dit Cavalier Lunel de Montech, troubadour du XIVe siècle, mainteneur des jeux floraux de Toulouse, Montauban 1891 (estratto da: Recueil de l’Académie des Sciences, Belles-Lettres et Arts de Tarn-et-Garonne, 2e série, t. VII), p. 62; Peter T. Ricketts, Contributions à l’étude de l’ancien occitan: textes lyriques et non-lyriques en vers, Birmingham 2000 (AIEO, 9), p. 47.

Metrica e musica

Metrica: a10 b10 b10 a10 c10’ c10’ d10 d10 (Frank 577:108). Componimento (vers) di cinque coblas unissonans di otto versi (bipartite in due quartine) e una tornada di quattro versi. Si tratta di una delle forme più diffuse della lirica trobadorica: esistono almeno 48 esempi con sillabismo identico a quello del vers di Peire de Lunel. La BEdT segnala, come suo precedente metrico, il sirventese Anc mais tan gen no vi venir pascor di Peire Cardenal (BdT 335.4, Frank 577:109), con cui condivide le rime b, c e d, e che potrebbe a sua volta costituire un contrafactum della canzone frammentaria attribuibile a Perdigon Anc no cugei que·m pogues far amors (BdT 370.1, Frank 577:115), imitata anche da Sordello (BdT 437.6, Frank 577:122), e parodiata dal componimento anonimo Tant es tricer’e deslials, amor(s) (BdT 461.231, Frank 577:126).

Informazioni generali

L’intestazione del manoscritto legge «vers de coblas esparsas del cavallier de moncog [leggi: monteg], doctor en leys» (l’autodesignazione vers s’incontra pure nella tornada, al v. 43). Si tratta in effetti di una suite di strofe di argomento gnomico, di solito tràdite come esparsas nei florilegi della tradizione trobadorica, non strettamente correlate dal punto di vista tematico eccetto le prime due (che condividono pure il sintagma iniziale Totz hom).

[]
chevron-down-circle