I.
II.
III.
IV.
V.
VI.
VII.
VIII.
IX.
X.
XI.
I. Mi piace quando l’onda si fa limpida e ogni uccello nel giardino gioisce nel suo proprio linguaggio; il canto sgorga dai loro becchi ma io so comporre (canzoni) meglio di tutti loro.
II. Infatti una scienza gioiosa mi ha insegnato a lodare il giorno al tramonto e l’ospite al mattino, a non rispondere ad ogni folle, e a non stare a guardare imbambolato chi mi guarda imbambolato.
III. Poiché egli vive (si rotola) nei propri escrementi alla maniera del porco marino; ecco perché tratto il mio vicino con rispetto e non voglio che tonto mormori qualcosa su di me in modo che la gente possa chiamarmi “barbagianni”.
IV. Il desiderio non sarà mai soddisfatto fino alla fine, e neanche la cupidigia, poiché l’uomo che arde di desiderio diventa infedele e la donna bramosa vende se stessa nel pertugio del muro.
V. Non penso neppure che l’empietà si nasconderà perché, con la faccia di bronzo, i potenti la stanno già seguendo nel suo corteo, e per quanto la viltà possa sprofondare in basso, l’empietà continuerà ad essere accovacciata sopra di lei.
VI. La puttaneria difficilmente proverà vergogna davanti a un enorme fallo, dal momento che Madama Sfrontatezza accoglie a braccia aperteil mandrillo, per il fatto che lo affonda a più riprese dentro di lei, incurante dell’altrui riprovazione.
VII. Egli infatti ha un doppione della sua chiave, ed ecco perché il signore, te lo giuro, indossa un cappello cornuto di fica, poiché con una sola botta egli il mandrillo “addomestica” Sua Signoria – è Marcabruno che lo dice.
VIII. E io non posso smettere di rimproverarvi il danno che causate, voi donnaioli, e siccome nessuno desiste (lett. ‘siccome nulla resta intentato’) per quello che dico, allora se uno strappa le piume, che l’altro prenda le cesoie e io mi chiamo fuori.
IX. Se un uomo va oltre il vostro libertinaggio, questo è un esempio perfetto di gioco asinino e, ora come allora, di riso canino; colui che, oltre a tutto ciò che ha di buono, desidera ancora di più, sta chiedendo a Dio di punirlo.
X. Se il signore di Gerona è in ascesa, salirà ancor di più,
XI. purché cominci a pensare a sconfiggere i pagani, poiché Gesù gli ordina di farlo.
I. It pleases me when the wave grows bright and each bird in the garden rejoices in its own language; the song pours forth from their beaks, but I compose (songs) better than any of them.
II. For joyous learning has taught me to praise the day at sunset and the host in the morning, not to reply to every fool, nor to gawp back at a gawper.
III. For he lives (wallows) in his own ordure in the manner of the porc-marin; that is why I treat my neighbour with respect, and I do not want the gawper to murmur anything about me whereby people might call me ‘owl’.
IV. Desire will never be satisfied till the end, nor covetousness either, for the yearning man becomes fickle and the desiring woman sells herself at the hole in the wall.
V. Nor do I think that wickedness will ever hide itself for, bold as brass, the mighty already follow in its train, and however low baseness sinks, wickedness still squats on top of it.
VI. Whoredom will rarely feel shame at a huge cock, since Lady Effrontery indeed welcomes a baboon, for he often plunges it deep inside her, whoever else complains about it.
VII. For he has the master-key to her, which is why the lord, I swear to you, wears a cunty horned hat, for with a single thrust, he (the baboïn) ‘tames’ Her Ladyship — it’s Marcabru who says so.
VIII. And I cannot stop myself from complaining about the harm you cause, you womanisers, and yet since no one desists (lit.: since nothing remains undone) because of what I say, then if one man plucks, let the other take up the shears and I pull out (?).
IX. If a man exceeds your womanising, this is the perfect example of the ass’s sport and, now and then, the dog’s grin; he is asking God to confound him, the man who, in addition to every good thing, desires yet more.
X. If the lord of Gerona rises, he will rise still further,
XI. provided that he turns his mind to defeating the pagans, for Jesus commands him to do this.
Text: Gaunt, Harvey and Paterson, 2000 (XII). – Rialto 23.x.2002.
a1 (300-301).
Previous edition: Jean-Marie-Lucien Dejeanne, Poésies complètes du troubadour Marcabru, Toulouse 1909, p. 49 (XIIbis); Simon Gaunt, Ruth Harvey and Linda Paterson, Marcabru: A Critical Edition, Cambridge, D. S. Brewer, 2000, p. 165.
Versification: a7’ b7 b8 a7’ c7 (Frank 538:3). Nine coblas unissonans, with two tornadas of two lines each. Line 16 repeats the rhyme word of line 6.
The «lord of Gerona» referred to in the tornadas may be either Guerau III de Cabrera (c. 1136-1160/61, on whom see now Ernesto Fernández-Xesta y Vásquez, Un magnate catalán en la corte de de Alfonso VII. Comes Poncius de Cabreira, Princeps Çemore, Madrid 1991, pp. 15-67) to whom Marcabru sends BdT 293.34, or his father, Pons II (...1122-1162, on whom see now Simon Barton, «Two Catalan magnates in the courts of the kings of León-Castile: the careers of Ponce de Cabrera and Ponce de Minerva re-examined», Journal of Medieval History, 18, 1992, pp. 233-266).