Rialto
Repertorio informatizzato dell’antica letteratura trobadorica e occitana
323.
10
Peire d’Alvernhe
Be m’es plazen
323.
10
Peire d’Alvernhe
Be m’es plazen
323.
10
Peire d’Alvernhe
Testo

Edizione: Aniello Fratta 1996; note: Aniello Fratta. – Rialto 20.vi.2003.

Mss.

C 180r, a1 340, m 1v, z 2r.

Edizioni critiche / Altre edizioni

Edizioni critiche: Rudolf Zenker, Die Lieder Peires von Auvergne, Erlangen 1900, p. 119 (considera solo C); Giulio Bertoni, «Restitution d’une chanson de Peire d’Auvernhe ou de Raimbaut de Vaqueiras», Revue des langues romanes, 44, 1901, pp. 159-162 (considera C e a1); Peire d’Alvernha, Liriche, a cura di Alberto Del Monte, Torino 1955, p. 77; Antoine Tavera, «Le “congé” de Peire d’Auvergne: un problème d’édition», in Actes du Ve congrès international de langue et de littérature d’oc et d’études franco-provençales, Paris 1974, p. 445; Peire d’Alvernhe, Poesie, a cura di Aniello Fratta, Manziana 1996 (Filologia, 1), p. 40 (VII).

Altre edizioni: H. J. Chaytor, The Troubadours of Dante. Being Selection from the Work of the Provençal Poets quoted by Dante, Oxford 1902, p. 14 (testo di Zenker);  Linda M. Paterson, Troubadours and Eloquence, Oxford 1975, p. 77 (testo di Del Monte);  Leslie T. Topsfield, Troubadours and Love, Cambridge 1975, p. 175 (testo di Del Monte).

Metrica e musica

Metrica: a4 a4 b8 c4 c4 b8 (Frank 193:9). Undici coblas singulars di sei versi e una (forse lacunosa) di tre, con un rim unissonans (rima b): riproduce lo schema metrico di Aisso lau Dieu (BdT 293.16) di Marcabru.

Informazioni generali

L’ipotesi che il testo di questo componimento fosse il risultato di una fusione parziale di redazioni distinte semanticamente oltre che cronologicamente distanti è stata formulata per la prima volta e in dettaglio illustrata in Aniello Fratta, «Un probabile caso di adattamento redazionale diacronico: la canzone-sirventese Be m’es plazen (P.-C. 323.10) di Peire d’Alvernhe», Studi mediolatini e volgari, 39, 1993, pp. 33-56: accettando questa ipotesi, le dodici coblas (postulando che la penultima sia lacunosa) andrebbero così sezionate: le prime quattro costituirebbero un tronco comune, mentre, a partire dalla quinta, le dispari (V, VII, IX, XI) formerebbero la redazione primaria e le pari (VI, VIII, X, XII) quella secondaria.

[]
chevron-down-circle