Rialto
Repertorio informatizzato dell’antica letteratura trobadorica e occitana

Circostanze storiche

Bibliografia:

Bettini Biagini 1981

Giuliana Bettini Biagini, La poesia provenzale alla corte estense, Pisa 1981.

 

Bortolami 2005

Sante Bortolami, «Ezzelino III da Romano», in Federico II. Enciclopedia Fridericiana, Roma 2005, versione in rete (www.treccani.it).

 

De Bartholomaeis 1931

Vincenzo De Bartholomaeis, Poesie provenzali storiche relative all’Italia, 2 voll., Roma 1931.

 

Dean 1993

Trevor Dean, «Azzo d’Este», in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma 1993, versione in rete (www.treccani.it).

 

Fasoli 1997

Gina Fasoli, «Federico II e la Lega Lombarda. Linee di ricerca», Annali dell’Istituto Storico italo-germanico di Trento, 2, 1977, pp. 39-73.

 

Folena 1990

Gianfranco Folena, «Tradizione e cultura trobadorica nelle corti e nelle città venete», in Id., Culture e lingue nel Veneto medievale, Padova 1990, pp. 1-137.

 

Grimaldi 2013

Marco Grimaldi, «Il sirventese di Peire de la Caravana (BdT 334,1)», Cultura neolatina, 73, 2013, pp. 25-72.

 

Guida - Larghi 2014

Saverio Guida - Gerardo Larghi, Dizionario biografico dei trovatori, Modena 2014.

 

Meliga 2005

Walter Meliga, «Trovatori provenzali», in Federico II. Enciclopedia Fridericiana, Roma 2005, versione in rete (www.treccani.it).

 

Morlino 2009

Luca Morlino, «Omonimi equivoci e riconoscimenti trobadorici: il caso di Peire Guillem», in La lirica romanza del Medioevo: storia, tradizioni, interpretazioni. Atti del VI convegno triennale della Società Italiana di Filologia Romanza, Padova-Stra, 27 settembre - 1 ottobre 2006, a cura di Furio Brugnolo, Francesca Gambino, Padova 2009, pp. 241-262.

 

Stürner 2009

Wolfgang Stürner, Federico II e l’apogeo dell’Impero, Roma 2009.

chevron-down-circle