I.
II.
III.
IV.
V.
VI.
VII.
VIII.
Edizione: Peter Thomas Ricketts 2000; note: Francesco Carapezza, Oriana Scarpati. – Rialto 11.x.2004.
A 180r, D 145r, I 158v, K 144v, L 3v.
Edizioni critiche: Manuel Milá y Fontanals, De los trovadores en España, Barcelona 1861, p. 294; David J. Jones, La tenson provençale, Paris 1934, p. 89; Martín de Riquer, «El trovador Huguet de Mataplana», in Studia Hispanica in Honorem R. Lapesa, Madrid 1972, p. 455; Peter T. Ricketts (ed.), Contributions à l’étude de l’ancien occitan: textes lyriques et non-lyriques en vers, Birmingham 2000 (AIEO, 9), p. 58 (base A).
Metrica: a7’ a7’ a7’ b7 b7 a7’ a7’ (Frank 64:1). Sei coblas doblas di sette versi e due tornadas di tre versi.
Tenzone databile tra la fine del dodicesimo secolo e l’inizio del tredicesimo. – Il primo dei due interlocutori, Uguet, è stato identificato da Riquer, «El trovador», con Uc de Mataplana, membro di una delle più illustri famiglie della Catalogna, poeta e mecenate morto in seguito alle ferite riportate nella battaglia di Muret (1213). Nulla sappiamo su Reculaire, modesto giullare, come informa Jones, La tenson, p. 93.