Rialto
Repertorio informatizzato dell’antica letteratura trobadorica e occitana
437.
27
Sordel
Qan plus creis, dompna,·l desiriers
437.
27
Sordel
Qan plus creis, dompna,·l desiriers
437.
27
Note

2. La locuzione faire amor vale ‘concedere amore’.

14. La rima c, garantita dal v. 14, ha comportato l’aggiustamento grafico delle parole-rima ai vv. 5, 6, 13, 21, 22, 25, 26, ove essa compare nel ms. con grafia –iza: Boni nota la probabile origine limosina di questo particolare esito fonetico (p. 53, n. 5).

14. Quello del v. 14 è l’unico esempio di rim trencat dell’intero canzoniere di Sordello: per questo artificio retorico si consulti la bibliografia raccolta da Boni, p. cliv, n. 165bis.

18. La locuzione cor trichador è piuttosto diffusa nella lirica trobadorica: nell’espressione ses cor trichador ricorre in particolare in Gaucelm Faidit Ges per lo freg tems no m' irais (BdT 112.2, v. 57).

19. Engal è preposizione e vale ‘tanto quanto, ugualmente a’.

Testo

Edizione: Marco Boni 1954; note: Elisa Guadagnini. – Rialto 31.vii.2006.

Mss.

F 9v.

Edizioni critiche / Altre edizioni

Edizioni critiche: Cesare De Lollis, Vita e poesie di Sordello, Halle 1896, p. 187; Marco Boni, Sordello, le poesie, Bologna 1954, p. 52; James J. Wilhelm, The Poetry of Sordello, edited and translated, New York - London 1987, p. 34.

Metrica e musica

Metrica: a8 b8 b8 a8 c7’ c7’ d10 d10 (Frank 577:24, che rileva una sola tornada di 4 vv, così come De Lollis). Tre coblas unissonans di otto versi con due tornadas di quattro e due versi. Lo schema metrico è probabilmente mutuato dalla canzone di Raimon de Miraval D’amor es totz mos consiriers (BdT 406.24): cfr. John H. Marshall, «Pour l’étude des contrafacta dans la poésie des troubadours», Romania, 101, 1980, pp. 289-335, p. 320. Come già segnala la BEdT, anche gli altri derivati della canzone di Miraval, vale a dire le coblas in tenzone di Guigo de Cabanas e Esquileta, N'Esquileta, car m’a mestier (BdT 197.2) e Guigo, donan sai que conquier (BdT 143.1), sono unica di F.

Informazioni generali

La canzone non presenta elementi datanti. Boni (p. 45 e pp. lxi-lxii), sostiene, sulla scia di De Lollis (p. 32) una composizione provenzale di questo testo, forse all’indirizzo di Guida di Rodez: per le sue argomentazioni si legga la nota alla canzone Per re no·m puesc d’amor cuydar (BdT 437.23).

[]
chevron-down-circle