Rialto
Repertorio informatizzato dell’antica letteratura trobadorica e occitana
Corpus dell’antico occitano

G

Edizione diplomatica del canzoniere G
Milano, Biblioteca Ambrosiana, R.71 superiore

a cura di Francesco Carapezza e Alessio Collura

Si rappresenta l’ultima fase testuale: con il corsivo si indicano gli interventi del correttore; se opportuno, la lezione originaria è registrata in nota. L’edizione è basata su quella di Francesco Carapezza, Il canzoniere occitano G, Napoli 2004, pp. 301-560; l’adattamento ai criteri Cao e le note sono a cura di Francesco Carapezza (cc. 1-64) e di Alessio Collura (cc. 65-130). Non sono al momento contemplati i testi che non fanno parte del canzoniere originario (ensenhamen di Sordello, planctus su Gregorio di Montelongo e testi lirici aggiunti sulle carte di guardia), per i quali si rimanda al volume citato sopra, pp. 185-204.

CAO 2019
Note e interpretative a lato disattivate
Note e interpretative a lato attivate
Interpretativa
Note
note-G