Edizione diplomatica del canzoniere O
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. Lat. 3208.
1A GlStDid 234.4 (O 1)
1B
2A
2B RbAur 389.38a (O 3)
3A
3B
4A
4B
5A
5B
6A
6B
7A
7B
8A
8B AimPeg 10.50 (O 12)
9A
9B
10A
10B
11A
11B
12A
12B AlbSest - GcFaid 16.16 = 167.25 (O 20)
13A
13B
14A
14B DPrad 124.10 (O 24)
15A
15B
16A
16B
17A
17B
18A
18B
19A
19B
20A
20B
21A
21B
22A
22B
23A
23B
24A
24B
25A
25B
26A
26B
27A
27B
28A
28B
29A
29B
30A
30B
31A
31B
32A
32B
33A
33B
34A
34B
35A
35B
36A
36B
37A
37B
38A
38B GcFaid 167.32 (O 63)
39A
39B
40A
40B
41A
41B
42A
42B
43A
43B
44A
44B
45A
45B
46A
46B
47A
47B
48A
48B
49A
49B
50A
50B
51A
51B
52A
52B
53A
53B
54A
54B
55A
55B
56A
56B
57A
57B
58A
58B
59A
59B
60A
60B
61A
61B
62A
62B
63A
63B
64A
64B
65A PVid 364.10 (O 103)
65B
66A
66B
67A
67B
68A
68B
69A
69B
70A
70B
71A
71B
72A
72B
73A
73B
74A
74B
75A FqMars 155.B.A (O 121)
75B Peirol 366.27a (O 122)
76A
76B
77A
77B
78A
78B
79A
79B
80A
80B
81A
81B
82A
82B
83A
83B
84A
84B
85A
85B
86A
86B
87A
87B
88A
88B
89A
89B
90A
90B
91A
91B
92A
92B
93A GcFaid - UcBachal 167.44 = 449.2 (O 149)
93B
94A
94B
95A
95B
96A
96B
1A GlStDid 234.4 (O 1)
1B
2A
2B RbAur 389.38a (O 3)
3A
3B
4A
4B
5A
5B
6A
6B
7A
7B
8A
8B AimPeg 10.50 (O 12)
9A
9B
10A
10B
11A
11B
12A
12B AlbSest - GcFaid 16.16 = 167.25 (O 20)
13A
13B
14A
14B DPrad 124.10 (O 24)
15A
15B
16A
16B
17A
17B
18A
18B
19A
19B
20A
20B
21A
21B
22A
22B
23A
23B
24A
24B
25A
25B
26A
26B
27A
27B
28A
28B
29A
29B
30A
30B
31A
31B
32A
32B
33A
33B
34A
34B
35A
35B
36A
36B
37A
37B
38A
38B GcFaid 167.32 (O 63)
39A
39B
40A
40B
41A
41B
42A
42B
43A
43B
44A
44B
45A
45B
46A
46B
47A
47B
48A
48B
49A
49B
50A
50B
51A
51B
52A
52B
53A
53B
54A
54B
55A
55B
56A
56B
57A
57B
58A
58B
59A
59B
60A
60B
61A
61B
62A
62B
63A
63B
64A
64B
65A PVid 364.10 (O 103)
65B
66A
66B
67A
67B
68A
68B
69A
69B
70A
70B
71A
71B
72A
72B
73A
73B
74A
74B
75A FqMars 155.B.A (O 121)
75B Peirol 366.27a (O 122)
76A
76B
77A
77B
78A
78B
79A
79B
80A
80B
81A
81B
82A
82B
83A
83B
84A
84B
85A
85B
86A
86B
87A
87B
88A
88B
89A
89B
90A
90B
91A
91B
92A
92B
93A GcFaid - UcBachal 167.44 = 449.2 (O 149)
93B
94A
94B
95A
95B
96A
96B
1a
8: tant è aggiunto nell’intercolumnio con segno di richiamo dopo trop.
19: sopra cai vi è un segno di richiamo privo di glossa al margine.
2a
22: aven corretto da altra mano con una r aggiunta nell’interlinea sopra la n.
3a
34: rigo lasciato bianco per segnalare la lacuna di un verso.
35: manca il punto metrico a fine verso.
3b
20: tratto d’unione sbiadito tra des e auinenz.
33: lettera iniziale (s) poco leggibile per rasura e non toccata di rosso.
34: lettera iniziale (e) poco leggibile per rasura e non toccata di rosso.
4a
23: pens corretto su iniziale penis con espunzione della i.
4b
12: qus corretto su iniziale qius con espunzione della i.
5a
32: spazio tra co(m) e cel in corrispondenza di un buco della pergamena antecedente alla compilazione del manoscritto.
6b
15: sotto l’abbreviazione di pl(us) c’è un piccolo segno curvo.
31: spazio tra richesa e epaubretaz in corrispondenza di un buco della pergamena antecedente alla compilazione del manoscritto.
32: spazio tra te(n) e p(er)pagatz in corrispondenza di un buco della pergamena antecedente alla compilazione del manoscritto.
7a
8: la rubrica d’autore è un’aggiunta di Fulvio Orsini.
24: talen è scritto per esteso ma con un superfluo segno di abbreviazione della nasale sulla a.
8a
3: degroblidar corretto su degropblidar con espunzione della p.
20: euu(n)ser corretto su iniziale euu(n)cer con espunzione della c e aggiunta di s nell’interlinea.
8b
21: manca il punto metrico a fine verso.
23: manca il punto metrico a fine verso.
10a
32: qi corretto su iniziale q con aggiunta di i nell’interlinea.
10b
23: il capolettera, scritto in modulo maggiore e in inchiostro rosso, presenta caratteristiche proprie dell’iniziale di cobla.
24: il capolettera di componimento non è scritto in modulo maggiore, né in inchiostro rosso.
30: la a finale di captega è aggiunta nell’interlinea sopra la g.
11a
1: sulla prima o di domador si legge oi aggiunto nell’interlinea da altra mano, in inchiostro sbiadito.
2: manca il punto metrico a fine verso.
3: tratto di unione, probabilmente di altra mano, tra conses e chai; la a finale di nauega è aggiunta nell’interlinea sopra la g.
12: la a di destreiga è aggiunta nell’interlinea sopra la g.
22: la a di enreueiga è aggiunta nell’interlinea sopra la g.
31: la a di reteiga è aggiunta nell’interlinea sopra la g.
32: la a di soueiga è aggiunta nell’interlinea sopra la g.
12a
28: manca il punto metrico a fine verso.
12b
19: manca il punto metrico a fine verso.
21: pesa(n)za corretto su iniziale pezsa(n)za con espunzione della prima z.
13b
8: deu corretto su iniziale dieu con espunzione della i.
9: e ser corretto su iniziale eesesr con espunzione della seconda e e della seconda s; tra il capolettera di cobla e la e espunta è aggiunto lo da altra mano.
14a
3: pima corretto su pma con aggiunta della i nell’interlinea.
35: manca il punto metrico a fine verso.
16a
13: per è scritto per esteso ma con superfluo taglio di abbreviazione sotto la p.
28: u aggiunta nell’interlinea tra de e tot.
16b
2: manca il punto metrico a fine verso; la a di mitega è aggiunta nell’interlinea sopra la g.
3: aissi corretto su iniziale assi con aggiunta di i nell’interlinea.
17a
32: manca il punto metrico a fine verso.
17b
4: o aggiunta probabilmente da altra mano nell’interlinea sopra le prime due lettere di luein, in inchiostro sbiadito.
5: manca il punto metrico a fine verso.
15: ueramen corretto su iniziale ueiramen con espunzione della i.
23: il capolettera di verso non è toccato di rosso; pensar reca un punto sopra la n.
24: il capolettera di verso non è toccato di rosso.
18a
25: manca il punto metrico a fine verso.
19a
29: bons corretto su iniziale bon con aggiunta di s nell’interlinea.
19b
24: manca il punto metrico a fine verso.
20a
3: desmesura(n)za corretto su iniziale desmuesura(n)za con espunzione della prima u.
17: manca il punto metrico a fine verso.
20b
1: manca il punto metrico a fine verso.
5: conoiser corretto su conoser con aggiunta di i nell’interlinea.
20: manca il punto metrico a fine verso.
22: manca il punto metrico a fine verso.
21a
17: obiderai espunto tra no(n) e oblidarai.
35: manca il punto metrico a fine verso.
21b
8: pais corretto su iniziale pars con espunzione della r e aggiunta di i nell’interlinea.
23a
15: lonor corretto su iniziale lonosr con espunzione della s.
24: la a finale di laplaga è aggiunta nell’interlinea sopra la g.
27: la a di misofraiga è aggiunta nell’interlinea sopra la g.
32: la a di estraga è aggiunta nell’interlinea sopra la g.
35: la a di tega è aggiunta nell’interlinea sopra la g.
23b
2: farai corretto su iniziale fara con aggiunta della i nell’interlinea.
13: la a finale di taiga è aggiunta nell’interlinea sopra la g.
21: la a finale di plaga è aggiunta nell’interlinea sopra la g.
22: la a finale di bretaga è aggiunta nell’interlinea sopra la g.
25: la a finale di plaiga è aggiunta nell’interlinea sopra la g.
27: apis corretto su iniziale aps con aggiunta della i nell’interlinea.
30: qeu è scritto per esteso ma con superfluo segno di abbreviazione sopra la q.
24a
7: failiz corretto su iniziale failz con aggiunta della seconda i nell’interlinea.
35: tratto di unione sbiadito tra lodes e apoderatz.
24b
7: plagra corretto su iniziale pagra con aggiunta della l nell’interlinea.
11: manca il punto metrico a fine verso.
13: manca il punto metrico a fine verso.
22: folatz corretto su folcatz con espunzione della c.
31: tratto di unione tra ta(n) e uar.
25a
15: le due l di sillam risultano graficamente attaccate.
17: manca il punto metrico a fine verso.
25b
4: sopra la o di porta si legge, in inchiostro sbiadito, una a maiuscola aggiunta da altra mano.
10: sopra la e di qera si legge, in inchiostro sbiadito, una letterina, probabilmente una a, aggiunta da altra mano; sotto la e di qera si scorge una i aggiunta da altra mano, in inchiostro sbiadito.
18: segno di abbreviazione superfluo sulla a di camiara.
26a
11: si espunto a inizio rigo.
34: segno sotto la t di autras.
35: qeus corretto su iniziale qeu con aggiunta della s nell’interlinea.
26b
20: manca il punto metrico a fine verso.
27: tratto di unione tra co(n) e ieu.
27a
14: il segno di abbreviazione di qua(n) è erroneamente posto sopra la u.
19: erroneo segno di espunzione sotto la seconda e di benenansa.
27b
14: il segno di abbreviazione di ado(n)cs è erroneamente posto sopra la c.
36: eu espunto tra en e cu.
28a
5: manca il punto metrico a fine verso.
28b
30: manca il punto metrico a fine verso.
29a
2: canc corretto su iniziale can con aggiunta della seconda c nell’interlinea.
15: plagra corretto su palagra con espunzione della prima a.
30a
13: nim espunto tra ieu e quatre.
18: manca il punto metrico a fine verso.
29: segno di abbreviazione sopra la e iniziale di em(e)bra(n)sa.
30b
6: manca il punto metrico a fine verso.
7: manca il punto metrico a fine del verso.
32: manca il punto metrico a fine del verso.
31a
15: la a finale di estraiga è aggiunta nell’interlinea sopra la g.
16: conort corretto su iniziale cornort con espunzione della prima r.
34: il copista corregge la dittografia m(er)celcel espungendo le lettere erroneamente reiterate.
31b
18: la a finale di sofraiga è aggiunta nell’interlinea sopra la g.
32b
13: manca il punto metrico a fine del verso.
24: il segno di abbreviazione di no(n)ia è erroneamente posto sulla n.
33a
27: spazio tra d e onc in corrispondenza di un buco della pergamena antecedente alla compilazione del manoscritto.
28: spazio tra man e sicu(n)suel in corrispondenza di un buco della pergamena antecedente alla compilazione del manoscritto.
33b
4: manca il punto metrico a fine del verso.
34a
8: no(n) sai re espunto tra midonz e zocre.
34b
4: manca il punto metrico a fine verso.
11: manca il punto metrico a fine verso.
35a
23: la a di deueiga è aggiunta nell’interlinea sopra la g.
32: il segno di abbreviazione di do(m)pna è erroneamente posto sulla d.
35b
15: manca il punto metrico a fine verso.
25: manca il punto metrico a fine verso.
36b
36: spazio lasciato bianco per segnalare una lacuna tra totz e aclis.
37a
16: anc corretto su an con aggiunta della c nell’interlinea.
37b
8: ciminal corretto su cminal con aggiunta della prima i nell’interlinea.
38a
23: manca il punto metrico a fine verso.
31: manca il punto metrico a fine verso.
39a
31: segno di abbreviazione superfluo sulla r di prez.
39b
18: manca il punto metrico a fine verso.
21: tra lei e fal c’è un piccolo segno curvo.
25: la letterina guida e non è sostituita da una maiuscola toccata in rosso.
26: il capolettera di verso non è toccata in rosso; manca il punto metrico a fine verso.
41b
9: manca il punto metrico a fine verso.
21: manca il punto metrico a fine verso.
42a
24: la a di e(n)sega è aggiunta nell’interlinea sopra la g.
25: la a di esteiga è aggiunta nell’interlinea sopra la g.
32: la a finale di plaiga è aggiunta nell’interlinea sopra la g.
33: la a finale di estaiga è aggiunta nell’interlinea sopra la g.
36: manca il punto metrico a fine verso.
42b
1: la a di reteiga è aggiunta nell’interlinea sopra la g.
22: manca il punto metrico a fine verso.
44a
22: manca il punto metrico a fine verso.
45a
28: tals corretto su talis con espunzione della i.
30: esp(er)a corretto su ep(er)a con aggiunta della s nell’interlinea.
32: manca il punto metrico a fine verso.
45b
3: manca il punto metrico a fine verso.
16: segno di abbreviazione superfluo sulla o di nom.
22: spazio lasciato bianco tra siel e luc in corrispondenza della cucitura di un taglio della pergamena.
29: rigo lasciato bianco in corrispondenza della cucitura di un taglio della pergamena.
28: nello spazio tra il capolettera l e i è aggiunta da altra mano una piccola l.
46a
2: manca il punto metrico a fine verso.
22: spazio lasciato bianco tra enemics e orgoillos in corrispondenza della cucitura di un taglio della pergamena.
23: rigo lasciato bianco in corrispondenza della cucitura di un taglio della pergamena.
46b
9: la a finale di estraiga è aggiunta nell’interlinea sopra la g.
16: manca il punto metrico a fine verso.
22: la a finale di mestaga è aggiunta nell’interlinea sopra la g.
23: la a finale di plaiga è aggiunta nell’interlinea sopra la g.
26: manca il punto metrico alla fine del verso.
36: la a finale di gadaiga è aggiunta nell’interlinea sopra la g.
47a
1: manca il punto metrico a fine verso.
48a
13: manca il punto metrico a fine verso.
48b
26: pueis corretto su iniziale puis con aggiunta della e nell’interlinea.
49a
12: manca il punto metrico a fine verso.
49b
15: manca il punto metrico a fine verso.
51a
6: sobraceria corretto su iniziale sobracera con aggiunta della i nell’interlinea.
14: i espunta a fine rigo.
29: il capolettera l non è toccato di rosso.
51b
32: manca il punto metrico a fine verso.
52a
10: manca il punto metrico a fine verso.
38: i espunta a fine rigo.
52b
19: manca il punto metrico a fine verso.
53a
21: manca il punto metrico a fine verso.
53b
20: ualenza corretto su iniziale ueralenza con espunzione di er.
54a
2: qeu scritto per esteso ma con superfluo segno di abbreviazione sulla q.
56a
27: manca il punto metrico a fine verso.
56b
30: sai corretto su iniziale sa con aggiunta della i nell’interlinea.
57a
8: manca il punto metrico a fine verso.
11: manca il punto metrico a fine verso.
57b
15: la a finale di mauega è aggiunta nell’interlinea sopra la g.
25: la a di destreiga è aggiunta nell’interlinea sopra la g.
35: la a di teiga è aggiunta nell’interlinea sopra la g.
58a
1: manca il punto metrico a fine verso.
11: la a di reiga è aggiunta nell’interlinea sopra la g.
17: la a finale di misofraiga è aggiunta nell’interlinea sopra la g.
25: la a finale di plaiga è aggiunta nell’interlinea sopra la g.
32: la a finale di estraiga è aggiunta nell’interlinea sopra la g.
33: la a finale di (com)plaiga è aggiunta nell’interlinea sopra la g.
58b
10: la a di (con)teiga è aggiunta nell’interlinea sopra la g.
37: bos corretto su bosi con espunzione della i.
59a
19: manca il punto metrico a fine verso.
59b
1: manca il punto metrico a fine verso.
25: manca il punto metrico a fine verso.
60a
17: manca il punto metrico a fine verso.
61b
35: segno di abbreviazione superfluo della nasale sulla prima m di mamistatz.
62b
15: sieu espunto tra ara e sai.
63b
6: eteins corretto su iniziale teteins con espunzione della prima t.
64a
31: ses corretto su iniziale sels con espunzione della l.
65a
21: can uei espunto tra bel e mes.
66a
23: i espunta a fine rigo.
66b
29: segno di abbreviazione superfluo della vibrante sulla n di t(ra)ign.
67a
7: manca il punto metrico a fine verso.
18: manca il punto metrico a fine verso.
34: da(r)mas corretto su da(r)mars con espunzione della seconda r.
67b
1: loli corretto su iniziale iloli con espunzione della prima i.
25: recrezia corretto su iniziale recrezin con modifica della lettera finale.
68a
1: don espunto prima di totz.
8: oi corretto su iniziale noi con espunzione della n.
18: i espunta a fine rigo.
69a
27: segno di abbreviazione superfluo sulla n di edonç.
30: manca il punto metrico a fine verso.
70a
10: itor(n) presenta il segno di abbreviazione della vibrante in luogo della nasale, è inoltre erroneamente posto sulla o.
29: i espunta a fine rigo.
35: superfluo segno di abbreviazione della vibrante sulla r di repton.
70b
9: la a finale di remaga è aggiunta nell’interlinea sopra la g.
27: la a finale di co(m)paga è aggiunta nell’interlinea sopra la g.
72a
18: i espunta a fine rigo.
22: i espunta a fine rigo.
26: i espunta a fine rigo.
72b
28: ancs corretto su iniziale anc con aggiunta della s nell’interlinea.
73a
4: seirol è corretto su iniziale sirol con aggiunta della e nell’interlinea.
20: i espunta a fine rigo.
23: piuat corretto su puat con aggiunta della i nell’interlinea.
34: la corretto su iniziale loa con espunzione della o.
73b
1: manca il punto metrico a fine verso.
15: i espunta a fine rigo.
28: i espunta a fine rigo.
74a
7: auia corretto su iniziale aui con aggiunta della a nell’interlinea.
75a
27: i espunta a fine rigo.
29: pin[]ceps corretto su pn[]ceps con aggiunta della i nell’interlinea.
75b
15: i espunta a fine rigo.
18: i espunta a fine rigo.
76a
19: i espunta a fine rigo.
77b
10: i espunta a fine rigo.
36: i espunta a fine rigo.
78a
30: manca il punto metrico a fine verso.
78b
21: i espunta a fine rigo.
79a
22: i espunta a fine rigo.
79b
10: i espunta a fine rigo.
79b
25: faitz corretto su iniziale facitz con espunzione della c.
80a
15: i espunta a fine rigo.
18: i espunta a fine rigo.
22: i espunta a fine rigo.
80b
2: i espunta a fine rigo.
26: i espunta a fine rigo.
81a
12: egrant corretto su iniziale egran con aggiunta della t nell’interlinea sopra la r; i espunta a fine rigo.
26: i espunta a fine rigo.
81b
5: neuira corretto su iniziale neuinra con espunzione della seconda n.
7: i espunta a fine rigo.
33: i espunta a fine rigo.
82a
11: i espunta a fine rigo.
20: i espunta a fine rigo.
35: i espunta a fine rigo.
82b
23: i espunta a fine rigo.
37: enugo corretto su iniziale engo con aggiunta della u nell’interlinea.
83a
27: i espunta a fine rigo.
32: i espunta a fine rigo.
83b
3: i espunta a fine rigo.
7: i espunta a fine rigo.
32: i espunta a fine rigo.
84a
23: sorel corretto su iniziale sordel con espunzione della d; i espunta a fine rigo.
84b
11: i espunta a fine rigo.
26: i espunta a fine rigo.
85a
2: i espunta a fine rigo.
23: i espunta a fine rigo.
85b
18: i espunta a fine rigo.
37: spazio tra apen e ret in corrispondenza di un buco della pergamena antecedente alla compilazione del manoscritto.
86a
2: i espunta a fine rigo.
9: i espunta a fine rigo.
23: i espunta a fine rigo.
37: spazio tra ioi e de in corrispondenza di un buco della pergamena antecedente alla compilazione del manoscritto.
86b
7: i espunta a fine rigo.
13: i espunta a fine rigo.
32: s espunta tra don e afan.
87b
1: i espunta a fine rigo.
6: i espunta a fine rigo.
88a
2: n espunta tra chauzimentz e ia; i espunta a fine rigo.
8: i espunta a fine rigo.
9: i espunta a fine rigo.
18: i espunta a fine rigo.
19: i espunta a fine rigo.
29: i espunta a fine rigo.
31: epart corretto su iniziale epar con aggiunta della t nell’interlinea.
88b
28: i espunta a fine rigo.
89a
12: nelyas corretto su iniziale nelya con aggiunta della s nell’interlinea.
13: i espunta a fine rigo.
21: i espunta a fine rigo.
31: i espunta a fine rigo.
89b
5: i espunta a fine rigo.
14: i espunta a fine rigo.
27: i espunta a fine rigo.
30: spazio tra fes e bel in corrispondenza di un buco della pergamena antecedente alla compilazione del manoscritto.
31: i espunta a fine rigo.
90a
5: i espunta a fine rigo.
11: i espunta a fine rigo.
16. i espunta a fine rigo.
19: i espunta a fine rigo.
24: i espunta a fine rigo.
30: do(m)pna espunto a inizio rigo prima di domnen; segue spazio tra la parola espunta e domnen in corrispondenza di un buco della pergamena antecedente alla compilazione del manoscritto.
36: peis espunto a inizio rigo prima di pels.
90b
7: i espunta a fine rigo.
18: i espunta a fine rigo.
91a
3: i espunta a fine rigo.
14: i espunta a fine rigo.
91b
13: sia espunto tra mi e sai.
15: i espunta a fine rigo.
92b
28: i espunta a fine rigo.
30: i espunta a fine rigo.
35: i espunta a fine rigo.
93a
5: am corretto su iniziale nam con espunzione della n.
7: i espunta a fine rigo.
8: sego[]ria corretto su iniziale seg[]ria con aggiunta della o nell’interlinea.
21: i espunta a fine rigo.
37: i espunta a fine rigo.
93b
10: i espunta a fine rigo.
28: manca il punto fermo dopo la rubrica d’autore.
94a
14: i espunta a fine rigo.
22: usatge espunto tra grant e ultratge.
23: i espunta a fine rigo.
32: i espunta a fine rigo.
35: i espunta a fine rigo.
37: i espunta a fine rigo.
94b
27: un piccolo buco della pergamena, successivo alla compilazione del manoscritto, rende quasi illeggibile la l di luecs.
36: i espunta a fine rigo.
95a
28: i espunta a fine rigo.
33: i espunta a fine rigo.
36: i espunta a fine rigo.
95b
12: i espunta a fine rigo.
16: faran espunto tra il e ten.
33: i espunta a fine rigo.
96a
3: superfluo segno di abbreviazione della vibrante sulla u di nildeuers.
12: i espunta a fine rigo.
15: ira corretto su iniziale creira con espunzione di cre.
17: i espunta a fine rigo.
37: i espunta a fine rigo.
96b
2: un piccolo buco della pergamena, successivo alla compilazione del manoscritto, rende quasi completamente illeggibile la r di poudrel.
9: i espunta a fine rigo.
13: la c di cuzir è poco leggibile a causa di corrosione della pergamena.
1A GlStDid 234.4 (O 1)
1B
2A
2B RbAur 389.38a (O 3)
3A
3B
4A
4B
5A
5B
6A
6B
7A
7B
8A
8B AimPeg 10.50 (O 12)
9A
9B
10A
10B
11A
11B
12A
12B AlbSest - GcFaid 16.16 = 167.25 (O 20)
13A
13B
14A
14B DPrad 124.10 (O 24)
15A
15B
16A
16B
17A
17B
18A
18B
19A
19B
20A
20B
21A
21B
22A
22B
23A
23B
24A
24B
25A
25B
26A
26B
27A
27B
28A
28B
29A
29B
30A
30B
31A
31B
32A
32B
33A
33B
34A
34B
35A
35B
36A
36B
37A
37B
38A
38B GcFaid 167.32 (O 63)
39A
39B
40A
40B
41A
41B
42A
42B
43A
43B
44A
44B
45A
45B
46A
46B
47A
47B
48A
48B
49A
49B
50A
50B
51A
51B
52A
52B
53A
53B
54A
54B
55A
55B
56A
56B
57A
57B
58A
58B
59A
59B
60A
60B
61A
61B
62A
62B
63A
63B
64A
64B
65A PVid 364.10 (O 103)
65B
66A
66B
67A
67B
68A
68B
69A
69B
70A
70B
71A
71B
72A
72B
73A
73B
74A
74B
75A FqMars 155.B.A (O 121)
75B Peirol 366.27a (O 122)
76A
76B
77A
77B
78A
78B
79A
79B
80A
80B
81A
81B
82A
82B
83A
83B
84A
84B
85A
85B
86A
86B
87A
87B
88A
88B
89A
89B
90A
90B
91A
91B
92A
92B
93A GcFaid - UcBachal 167.44 = 449.2 (O 149)
93B
94A
94B
95A
95B
96A
96B