Edizione diplomatica del canzoniere T2
Paris, Bibliothèque nationale de France, fr. 15211
89rA
PCard 335.II (T2 1)
89rB
89vA
89vB
90rA
90rB
90vA
90vB
91rA
91rB
91vA
91vB
92rA
92rB
92vA
92vB
93rA
93rB
93vA
93vB
94rA
094rB
094vA
94vB
95rA
95rB
95vA
95vB
96rA
96rB
96vA
96vB
97rA
97rB
97vA
97vB
98rA
98rB
98vA
98vB
99rA
99rB
99vA
99vB
100rA
100rB
100vA
100vB
101rA
101rB
101vA
101vB
102rA
102rB
102vA
102vB
103rA
103rB
103vA
103vB
104rA
104rB
104vA
104vB
105rA
105rB
105vA
105vB
106rA
106rB
106vA
106vB
107rA
107rB
107vA
107vB
108rA
108rB
108vA
108vB
109rA
109rB
109vA
109vB
110rA
110rB
110vA
89rA
PCard 335.II (T2 1)
89rB
89vA
89vB
90rA
90rB
90vA
90vB
91rA
91rB
91vA
91vB
92rA
92rB
92vA
92vB
93rA
93rB
93vA
93vB
94rA
094rB
094vA
94vB
95rA
95rB
95vA
95vB
96rA
96rB
96vA
96vB
97rA
97rB
97vA
97vB
98rA
98rB
98vA
98vB
99rA
99rB
99vA
99vB
100rA
100rB
100vA
100vB
101rA
101rB
101vA
101vB
102rA
102rB
102vA
102vB
103rA
103rB
103vA
103vB
104rA
104rB
104vA
104vB
105rA
105rB
105vA
105vB
106rA
106rB
106vA
106vB
107rA
107rB
107vA
107vB
108rA
108rB
108vA
108vB
109rA
109rB
109vA
109vB
110rA
110rB
110vA
c. 89rA15 = v. 15: lautrastella: ste in interlinea 🔗
c. 89rA17 = v. 17: uns: Laute uns, con aute cassato in rosso ed espunto 🔗
c. 89rA19 = v. 19: attaccata a ser c’è lettera mal identificabile in interlinea, probabilmente un’altra i (ridondante), poi una lettera erasa (per ottenere la lezione buona, riquamens) 🔗
c. 89rA33 = v. 35: fra la z e la o di uezon c’è un trattino orizzontale dritto (titulus aberrante; posizione simile a quella che ha in uezo al v. 35, dove abbrevia regolarmente la nasale) 🔗
c. 89rB2 = v. 41: elautre: u in interlinea 🔗
c. 89rB22 = v. 63: to(m)p: abbreviazione malcerta 🔗
c. 89rB28 = v. 69: E u(n): il tratto è molto più corto di quello che si trova usualmente nel ms. per la nasale; la lezione è malcerta 🔗
c. 89rB35 = v. 6: saluatz con l e t in interlinea più scure 🔗
c. 89vA3 = v. 11: uida con i in interlinea 🔗
c. 89vA4 = v. 12: uida con i in interlinea 🔗
c. 89vA25 = v. 33: draps con r in interlinea 🔗
c. 89vA26 = v. 34: uezes con seconda e in interlinea 🔗
c. 89vB21 = v. 65: da qui la scrittura è di modulo più piccolo 🔗
c. 89vB24 = v. 68: Qua(n) naura co(n)noissaemen, con a espunta 🔗
c. 89vB25 = v. 69: quel que: quel l que, con l espunta 🔗
c. 90rA7 = v. 87: fra le due colonne, sullo stesso rigo, due lettere, forse: is 🔗
c. 90rA7 = v. 103: macchia fra te e liere (o è un’altra l?) 🔗
c. 90rA20 = v. 92: nonanz: nonanz con n espunta, se non è macchia accidentale o foro di tarlo sotto la n 🔗
c. 90rA23 = v. 95: cre in interlinea 🔗
c. 90rB1 = v. 114: chauhternas: prima h in interlinea 🔗
c. 90rB25 = v. 138: lomalmenes: terzo tratto della m in interlinea 🔗
c. 90vA4 = v. 150: punto dopo Falsa, forse accidentale 🔗
c. 90vA9 = v. 155: Dieus te nei met ab las soanas 🔗
c. 90vB2 = v. 197: deszuras: s in interlinea 🔗
c. 90vB8 = v. 203: si espunto prima di iostas 🔗
c. 90vB10 = v. 205: dieu: i espunta 🔗
c. 90vB22 = v. 217: autrui espunto prima di truchas 🔗
c. 90vB28 = v. 223: eniacente(n)sia corretto in enlacente(n)sia 🔗
c. 91rA8 = v. 236: tot: -t in interlinea 🔗
c. 91rA22 = v. 250: secaptencha: n in interlinea 🔗
c. 91rB11 = v. 280: Entrebail: i in interlinea 🔗
c. 91rB18 = v. 287: mortz: r in interlinea 🔗
c. 91rB29 = v. 298: senchers: r in interlinea 🔗
c. 91vA11 = v. 313: reinhas: h in interlinea 🔗
c. 91vA13 = v. 315: n espunta mediante sottolineatura prima di ueinhas 🔗
c. 91vA25 = v. 327: Quezel: ez in interlinea 🔗
91vB3 = v. 16: derrier: r in interlinea 🔗
c. 92rA17 = v. 89: quieu: ie in interlinea 🔗
c. 92rB13 = v. 134: grieu: grueu con un tratto della u espunto 🔗
c. 92rB15 = v. 136: ms. A mix a mas amix, con seconda a in interlinea sopra mix cassato 🔗
c. 92rB20 = v. 144: t erasa fra naizi e nar 🔗
c. 92vA8 = v. 177: prima r di gardar in interlinea 🔗
c. 92vA14 = v. 186: comdis: condis con asta aggiunta sopra la n 🔗
c. 92vA15 = v. 1: daigels: potrebbe forse non essere una i a forma di z (rara, ma attestata in altre carte, ad es. 93rB10, e in altri manoscritti), ma un’abbreviazione per n (angels, come nel testo critico, errore di declinazione a parte) 🔗
c. 92vA30 = v. 16: ms. sepuesca(n) ca(n), con primo ca(n) eraso 🔗
c. 92vB4 = v. 25: uestirs: r in interlinea 🔗
c. 92vB6 = 27: p(ri)m(e)rs: ms. pmrs, con titulus verticale fra la p e la m 🔗
c. 92vB9 = v. 30: mals: l in interlinea 🔗
c. 92vB29 = v. 49: desbraiatz: despraiatz con p espunta e b soprascritta 🔗
c. 92vB31 = v. 51: dunampleza: u in interlinea 🔗
c. 93rA11 = v. 12: raubadors: u in interlinea 🔗
c. 93rA21 = v. 25: uestirs espunto mediante sottolineatura dopo E belz, a fine🔗
c. 93rB1 = v. 44: tale(n)to: con mezza o e presumibilmente -s tagliate dalla raffilatura 🔗
c. 93rB10 = v. 14: baihonas: con i molto simile a una z (di un tipo che compare sporadicamente in altre carte; cfr. ad es. 92vA15) 🔗
c. 93rB18 = v. 25: es proma di cap in interlinea 🔗
c. 93rB29 = v. 42: somona: mo in interlinea 🔗
c. 93rB34 = v. 9: Regart: seconda r in interlinea 🔗
c. 93vA2 = v. 13: retraia: ms. retrabia con b espunta 🔗
c. 93vA17 = v. 47: ballena: na in interlinea 🔗
c. 93vA31 = v. 78: so(n)rs, con tratto orizzontale in interlinea fra la o e la r (titulus aberrante) 🔗
c. 93vB5 = v. 1: iniziale non eseguita, con asterisco in inchiostro più scuro al suo posto (lo si trova saltuariamente a sinistra dell’iniziale colorata di altri componimenti) 🔗
c. 93vB16 = v. 1: Non: iniziale non eseguita, con lettera-guida 🔗
c. 93vB17 = v. 3: arditz: t in interlinea 🔗
c. 93vB25 = v. 25: ez: z in interlinea 🔗
c. 94rA5 e 94rA6 = vv. 59-60: tor(n)tz: tortz con titulus aberrante (per tort) 🔗
c. 94rA9 = v. 69: de isolato fra due punti ed espunto mediante sottolineatura dopo cuiiar 🔗
c. 94rA16 = v. 6: .c.m(i).: .M. con i soprascritta 🔗
c. 94rA21 = v. 12: autrui: r in interlinea 🔗
c. 94rA30 = v. 26: .m(i).: .M. con i soprascritta 🔗
c. 94rB8 = v. 9: canlaurai: trascritto sotto demamiea, sulla stessadel primo v. della cobla seguente 🔗
c. 94rB13 = v. 17 amarai: ra in interlinea con inchiostro più scuro (forse altra mano); Can corretto su Car, stessa mano e stesso inchiostro 🔗
c. 94rB21 = v. 32: pros: r in interlinea 🔗
c. 94vA12 = v. 34: adzirar: rar in interlinea 🔗
c. 94vA15 = v. 21: no(n)s pot: s in interlinea fra o e p 🔗
c. 94vA34 = v. 16: Enos: con s aggiunta in modo maldestro (copre la o) 🔗
c. 94vA31 = v. 13: ditz: corretto su dis 🔗
c. 94vA32 = v. 14: Ab: b in interlinea 🔗
c. 94vA35 = v. 17: ms. to trastot ia(n), con to espunto e i di ia(n) corretta in l 🔗
c. 94vB3 = v. 22: mas: corretto su mos 🔗
c. 94vB7 = v. 26: t di trop su correzione (da: perotrop?) 🔗
c. 94vB8 = v. 27: Ni moges cassato prima di ni morgues; r di amentir aggiunta in interlinea sopra la n 🔗
c. 94vB15 = v. 32: asalu amen: asalue amen, con e espunta 🔗
c. 95rA2 = v. 56: senhor: h in interlinea 🔗
c. 95rA5 = v. 59: renhessan: prima n pasticciata e riscritta sopra in interlinea 🔗
c. 95rA9 = v. 4: mestier quom fai: quom fai mestier con richiamo per ripristinare l’ordine delle parole 🔗
c. 95rA15 = v. 30: aissai: aissais, con s finale espunta 🔗
c. 95rA24 = v. 40: regire · uuellaic: spazio fra il punto e la prima u; -lar di ioglar in interlinea 🔗
c. 95rA25 = v. 10: do espunto mediante sottolineatura prima di degainellon 🔗
c. 95rA29 = v. 15: tradustire: -tire in interlinea 🔗
c. 95rA31 = vv. 17-18: fa espunto prima di anc; no(n) fo(n) in interlinea 🔗
c. 95rA37 = v. 41: uai: in interlinea 🔗
c. 95rB2 = v. 44: ultima parola forse tagliata via dalla raffilatura 🔗
c. 95rB3 = v. 1: Ieu: ms. Leu, ma preceduto da letterina i 🔗
c. 95rB23 = v. 21: lamouro da(n)sa: a di lamouro e da(n)sa in interlinea 🔗
c. 95vA16 = v. 12: fai atenir: i di fai pare corretta su t (poco leggibile per una macchia d’umidità) 🔗
c. 95vB3 = v. 19 lo degra: ms. lo degin rera, con in re espunto 🔗
c. 95vB11 = v. 27: Tant iue(n)gra: corretto su Tanteiue(n)gra (prima e espunta) 🔗
c. 95vB18 = v. 34: gent: e in interlinea 🔗
c. 95vB19 = v. 35: sopra Eno(n) è rimasto Qeno (riga abbandonata per autocorrezione: il copista ha ricominciato a scrivere il verso da capo) 🔗
c. 96rA4 = v. 12: derrieira: seconda i in interlinea 🔗
c. 96rA4 = v. 11: premieira: -eira in interlinea 🔗
c. 96rA18 = v. 29: ufredas: ufradas con e soprascritto sulla a sottolineata 🔗
c. 96rA31 = v. 43: enresta: in interlinea 🔗
c. 96rA33 = v. 2: denezengin: i in interlinea 🔗
c. 96rB3 = v. 5: (et)estozeta: e dopo l’abbreviazione in interlinea 🔗
c. 96rB32 = v. 34: no(n): corretto su mo(n) raschiando il primo tratto della m; a fine colonna numero romano XXIX nell’angolo a destra 🔗
c. 96rB31 = v. 33: A iniziale non colorata, più grande, forse d’altra mano 🔗
c. 96vA2 = v. 38: flamenc: fla in interlinea 🔗
c. 96vA7: ed. in Lavaud 1957, 5, p. 24; Vatteroni 2013, n° 82, p. 871 (a p. 872 il testo T) 🔗
c. 96vA9 = v. 4: c espunta con inchiostro rosso prima di iauzir 🔗
c. 96vA11 = v. 6: trei: treis con s espunta 🔗
c. 96vA21 = v. 1: guerra: corretto su guena 🔗
c. 96vA28 = v. 11: aissils e(n)quausa: -s finale di aissils in rosso su correzione; rosso anche il tratto di abbreviazione della nasale in e(n)quausa 🔗
c. 96vB3 = v. 30: mainia: con seconda i (se è una i) su correzione di un segno mal decifrabile 🔗
c. 96vB9 = v. 38: e(n)plei: forse e(n)ploi 🔗
c. 96vB15 = v. 38: morgue: con e pasticciata e riscritta in interlinea, forse d’altra mano 🔗
c. 96vB24 = v. 2: Plain: forse pain 🔗
c. 96vB28 = v. 10: diables: -s forse di mano posteriore 🔗
c. 97rA3 = v. 26: sigaire: ms. sinaire con g soprascritta alla n. 🔗
c. 97rA27 = v. 63: larrazon: con n a tutte lettere e tratto di abbreviazione sulla o (titulus aberrante) 🔗
c. 97rB36 = v. co(m)pa(n)nhier: h in interlinea fra n e i 🔗
c. 97vA11 = v. 21: Do(n)nan meten: Do(n)nan temeten con te espunto 🔗
c. 97vA18 = vv. 36-37: Vv. sulla stessa riga, ma separati da sbarra obliqua 🔗
c. 97vA21 = v. 42: drechura: chura in interlinea a fine🔗
c. 97vA22 = v. 43: ellai: i sopra la a 🔗
c. 97vA29 = v. 58: aeisien: fra la e e la i in interlinea c’è un segno (u?). Illeggibile nella riproduzione la parola che precede; forse me(n) 🔗
c. 97vA38 = v. 17: me(n)tir: ms. me(n)ntir con n a tutte lettere espunta 🔗
c. 97vB1 = v. 7: a mas: as mas, con s espunta e mas in interlinea, tagliato a metà dalla raffilatura 🔗
c. 97vB5 = v. 7: sul margine destro, distanziato dall’ultima parola del testo, c’è un segno che pare una a 🔗
97vB20: componimento senza numero in BdT, n. 71; edizione di riferimento: Vatteroni 2013, II, pp. 832-836 (già in MG 1235) 🔗
c. 97vB20 = v. 2: Et ieu: forse Erien 🔗
c. 97vB36 = v. 20: d espunta dopo parez 🔗
c. 98rA4 = v. 26: parlar: r sottolineata come per espungerla (correzione su una lezione già innovativa: comtar Db), a meno che non sia un’abbreviazione ridondante per la nasale della parola dellasotto (se(n)nat per senat), come si trova in altri punti del ms. Ma anche palar per parlar si trova altrove nel ms. (cfr. anche 98vA9, dove la r di parlat è aggiunta in interlinea) 🔗
c. 98rB18 = v. 21: dopo la c di puescan c’è un segno verticale, ma non pare una q (che il copista traccia in modo diverso) 🔗
c. 98vA9 = v. 50: r di parlat in interlinea 🔗
c. 99rA35 = v. 42: quel uol: e di lettura incerta; precede uol il primo tratto di una c (anticipo dell’iniziale di couertir) 🔗
c. 99rB10: iniziale di strofa non eseguita (c’è solo la letterina) 🔗
c. 99rB9 = v. 10: maluestatz: mealuestatz con e espunta 🔗
c. 99rB14 = v. 20: pezansa: apaezansa con e soprascritta su a espunta (col che risulterebbe in realtà peesansa) 🔗
c. 100rB17 = v. 21: assil: ms. assill, con seconda l forse espunta (ma il punto è più scuro e un po’ spostato a destra) 🔗
c. 100rb28 = v. 32: decassatz: deticassatz con ti espunto 🔗
c. 101rB18 = v. 34: ih(es)u scrist, con s espunta 🔗
c. 101rB20 = v. 36: El uolc, con l di El espunta e altra l aggiunta in interlinea fra o e c 🔗
c. 101vA8 = v. 9: paria: corretto su patia con r in interlinea sulla t 🔗
c. 101vB11 = v. 57: Q(ua)n: abbreviazione malcerta (il ms. ha Q u con un tratto ondulato sopra, che però potrebbe anche essere un’altra u) 🔗
c. 102rA23 = v. 6: dirai: accanto alla i c’è un punto (o un foto di tarlo?) che fa somigliare la lettera a una r 🔗
c. 102rA27 = v. 10: donan: corretto su doman espungendo il primo tratto 🔗
c. 102rA33 = v. 16: car: corretto su can 🔗
c. 102rB7 = v. 24: meteis q(ue): meteis diq(ue), con di espunto 🔗
c. 102vA3 = v. 17: borguoihnor: con prima r in interlinea (il finale della parola anticipa la rima -or dei vv. segg.) 🔗
c. 102vA10 = v. 25: arma: con r in interlinea 🔗
c. 102vA8 = v. 23: lac in interlinea 🔗
c. 102vA11 = v. 26 ca dieu: ca de dieu, con de espunto 🔗
c. 102vB14 = v. 31: sul margine destro, di fianco al v., sottolineato: «Loua(n)ge du Co(m)te de / toulouze» (di mano più tarda) 🔗
c. 103rA7 = v. 42: guiza: corretto su gaiza 🔗
c. 103rA18 = v. 53: sieua: i in interlinea 🔗
c. 103rA25 = v. 7: trassions: i in interlinea 🔗
c. 103rB7 = v. 22: illan el: illan sel, con s espunta 🔗
c. 103vB9: il sirventese inizia col v. 16 dell’ed. Vatteroni 2013. Il copista è cosciente che il testo è acefalo, perché l’iniziale del primo verso non è colorata e sono lasciate tre righe vuote prima, evidentemente per copiare da altra fonte (tre righe bastano, perché ogniaccoglie più versi, separati da punto metrico). 🔗
c. 103vB33 = v. 54: ni espunto mediante sottolineatura prima di re(n) 🔗
c. 104rA3 = v. 10: El dizer copiato sullasotto, alla destra dell’incipit del componimento successivo 🔗
c. 104rA7 = v. 4: cortes: cortaes, con a espunta mediante sottolineatura 🔗
c. 104rA29 = v. 27: depens: depensa, con a espunta mediante sottolineatura 🔗
c. 104rB6 = v. 41: il v. ha l’iniziale blu. Senza soluzione di continuità e senza iniziale maiuscola segue BdT 335.40, nella quale al p(er) iniziale segue sulla stessail v. 2 privo della prima congiunzione (da Per fols teing poilhes e lombartz / e longobartz ez alamantz a p(er) loguobarz (et) alama(n)tz). 🔗
c. 104rB8 = v. 3: Si: Siio, con io espunto mediante sottolineatura 🔗
c. 104rB28 = v. 30: q espunta mediante sottolineatura prima di cre 🔗
c. 104vA8 = v. 1: dieus: i in interlinea 🔗
c. 104vA18 = v. 5: uir: lettera grattata fra u e ir 🔗
c. 104vA31 = v. 21: E cap dieu e cap ·sia congut, con secondo ecap espunto mediante sottolineatura 🔗
c. 104vB19 = v. 2: genz: con n a tutte lettere ed e sopralineata (titulus aberrante) 🔗
c. 104vB21 = v. 5: als en colpatz: con o sopralineata, se non è un segno accidentale 🔗
c. 105rA13 = v. 32: E q(ui) no(n) uol rigor p(er) aital uia / la lur paria (con sbarretta come segno di richiamo che si ritrova allaseguente prima di auer, mentre dovrebbe esser subito dopo: ed. Vatteroni 2013: e qui no vol anar per aital via, / qar hom non pot aver la lor paria) 🔗
c. 105rA14 = v. 33: Car ho(m)ps / auer pot lauer p(er) aita 🔗
c. 105rA22 = v. 41: l (isolata) cassata ed espunta dopo diables 🔗
c. 105rA24 = v. 43: q(ue): dq(ue), con d espunta 🔗
c. 105rA35 = v. 54: erroneamente il punto sta prima e dopo de invece che prima e dopo vii 🔗
c. 105rB14 = v. 25: degra(n): degra(n)s, con s in rosso in interlinea (tentativo di correggere in degras?) 🔗
c. 105rB20 = v. 31: sobeira(n) reis: reis con e sopralineata (titulus aberrante che bissa quello di sobeiran, se non è un segno che traspare dal verso della carta) 🔗
c. 105rB35 = v. 38: moc: con ui soprascritto, forse d’altra mano (ma moc è la lezione giusta) 🔗
c. 105rB37 = v. 40: far espunto mediante sottolineatura delle prime due lettere prima di fera 🔗
c. 106rA26 = v. 48: odeu: il punto sotto la o, piccolo e spostato a sinistra, parrebbe accidentale 🔗
c. 106rB20 = v. 19: baro(n) tot: sopralineata anche la o di tot (titulus aberrante) 🔗
c. 106rB32 = v. 31: car: casir, con si espunto tramite sottolineatura 🔗
c. 106vB righe 15-24 = vv. 61-79: l’ultima strofa e la tornada sono visibilmente d’altra mano (quella del ms. T: Brunetti 1993, p. 66), in inchiostro più scuro, di modulo più piccolo, con righe più fitte, aggiunte su uno spazio lasciato bianco dal copista principale 🔗
107rB12 = v. 37: il testo inizia con la str. IV dell’ed. Vatteroni 2013 (ordine delle strofe: IV, III, I, II, V, VI) 🔗
107rB righe 26-27 = vv. 1-2 (37-38 nell’ordine delle str. del ms.): sul margine destro accanto ai due versi, di mano più tarda, su due righe: co(n)tre les clers 🔗
107vA5 = v. 52: enuazir corretto su anuazir (a espunta ed e in interlinea sopra) 🔗
107vB2 = v. 10: hom con o sopralineata, oltre alla m a tutte lettere 🔗
107vB25 = v. 27: uops: di lettura molto malcerta, pasticciato in inchiostro più scuro (per una correzione che pare poi cancellata) 🔗
107vB28 = v. 33: lom(er)cats: in interlinea sopra lom è aggiunto cas e sopra la a di cas è aggiunta ancora una t 🔗
108rA8 = v. 5: aggiunto dal copista sul margine inferiore con segno di richiamo 🔗
108rA10 = v. 7: co(n)qes: co(n)qeis con i espunta 🔗
108rA26 = v. 9: pa(r)uensa: lettura malcerta (sopra la p c’è un tratto dritto, non ondulato) 🔗
108rA28 = v. 11: dos: con s molto piccola in interlinea, forse d’altra mano 🔗
108rA31 = v. 14: st espunto mediante sottolineatura fra ardit e ses 🔗
108rB4 = v. Lasciata unavuota dopo questa, in corrispondenza della lacuna di tre versi brevi (che potrebbero stare su una sola riga) 🔗
108rB10 = v. 16: lare(n)da d(e) .ii. an: un punto è anche prima di de (scambiato per l’abbreviazione di ‘denari’?) 🔗
108rB27: il componimento ripete il n° 69, collazionando con altra fonte; cfr. Vatteroni 2013, p. 495. 🔗
108vA18 = v. 26: plazens: sembra ci sia un tentativo di correzione da plaens a plazens 🔗
108vB6 = v. 51: Ezes: la letterina di richiamo è una e, letta male dal rubricatore che ha fatto una O maiuscola rossa 🔗
108vB33 = v. 24: spazio con lettere grattate fra ma e ne(n)z (probabilmente un altro nenz) 🔗
108vB34 = v. 25: pl(u)s: ms. pl’s 🔗
108vB38 = v. 28: mas: m iniziale in margine (con rasura della lettera originariamente copiata in capo al verso) 🔗
109rA23 = v. 1: La letterina r è giusta, ma il rubricatore ha fatto al suo posto una U maiuscola in rosso 🔗
109rA25 = v. 2: io espunto mediante sottolineatura fra greu e uol 🔗
109rA33 = v. 10: maizo(n): con a sopralineata (titulus aberrante) 🔗
109rB20 = v. 34: es espunto mediante sottolineatura fra cals e amellurazo(n) 🔗
109rB35 = v. 6: uera: uera uera (il primo espunto mediante sottolineatura) 🔗
109vB7 = v. 5: aisi: ricavato da aiss 🔗
109vB27 = v. 8: mo(n)tar: trattino anche sopra ar (titulus aberrante) 🔗
109vB28 = v. 9: p (isolata) espunta mediante sottolineatura fra a(n) e piatat 🔗
109vB33 = v. 14 uetaz: uetz con a soprascritta alle ultime due lettere 🔗
110rA3 = v. 21: n isolata espunta mediante sottolineatura fra no(n) e son; nelle righe seguenti della strofa le correzioni sono in inchiostro rosso (così E noi trobom argen ca(n) to(n)s los re fon, dove il terzo tratto di trobom è aggiunto e argen e re di refon sono in interlinea) 🔗
110rA23 = v. 33: tota: la letterina di richiamo sul margine sinistro è una t, letta male dal rubricatore che ha fatto una C maiuscola rossa 🔗
110rB4 = v. 1: fui: corretto su fut; l’iniziale manca; l’incipit di componimento è segnalato in margine da un asterisco in inchiostro più scuro 🔗
110rB18 = v. 29: desconoise(n)sa: -sa alla fine del rigo precedente 🔗
110rB24 = v. 41: lautre: corretto su lautra 🔗
110vA19 = v. 1: c’è lo spazio per l’iniziale, ma non si vede nessuna letterina 🔗
89rA
PCard 335.II (T2 1)
89rB
89vA
89vB
90rA
90rB
90vA
90vB
91rA
91rB
91vA
91vB
92rA
92rB
92vA
92vB
93rA
93rB
93vA
93vB
94rA
094rB
094vA
94vB
95rA
95rB
95vA
95vB
96rA
96rB
96vA
96vB
97rA
97rB
97vA
97vB
98rA
98rB
98vA
98vB
99rA
99rB
99vA
99vB
100rA
100rB
100vA
100vB
101rA
101rB
101vA
101vB
102rA
102rB
102vA
102vB
103rA
103rB
103vA
103vB
104rA
104rB
104vA
104vB
105rA
105rB
105vA
105vB
106rA
106rB
106vA
106vB
107rA
107rB
107vA
107vB
108rA
108rB
108vA
108vB
109rA
109rB
109vA
109vB
110rA
110rB
110vA