1
1: Stengel: [P]artimenz.
21: Stengel va a capo qui, per segnalare la lacuna testuale.
2
10: in è italianismo.
18
3: non si capisce se la -n di men, aggiunta in un secondo momento, sia stata poi cancellata o se sia solo ripassata (Stengel: me).
4: la -u di Qeu in interlinea sopra n espunta.
19
7: la -r di eslir è sottolineata.
18: razonamen ottenuto con un intervento correttorio (da ragio(n)-, italianismo).
20
19: la -e- di tei(n)g ottenuta con un ripasso d’inchiostro su iniziale -a-.
42
3: sembra che la -r di mostrar sia una correzione su un’iniziale -l (mostral lo mal).
12: par è integrato sopra non poschaz in interlinea.
16: -ra di forfaitura riscritte sopra una cancellatura in interlinea.
19: -e- di met sottolineata.
43
10: -es di pes sottolineato.
44
2: mon- di monesien da mo(n) con titulus cancellato e -n aggiunta.
5: inizialmente la lettera-guida copiata era p, poi corretta con un altro inchiostro in t.
7: un inchiostro diverso ripassa la e di auetura, cancella la lettera successiva (forse una n, oggi illeggibile) e sottolinea la parola.
15: iniziale se, corretto in si da un altro inchiostro.
45
19: iniziale desamoros, poi l’ultima -o- viene cancellata.
46
4: iniziale amoros, poi l’ultima -o- viene cancellata.
15: la -o di razo è sottolineata.
17: la preposizione a è sottolineata.
19: la -n di on è sottolineata.
47
7: -ncs di brunencs è sottolineato, -cs è correzione con inchiostro diverso di un’altra lezione; qualcosa viene cancellato anche in interlinea, probabilmente un compendio.
10: son son: sic.
11: iniziale pocha, corretto in bocha da un inchiostro diverso.
16: la seconda -i- di plaideia ripassata con inchiostro diverso e sottolineata.
21: inizialmente condut (così Stengel), poi la c viene espunta ed è inserita la t in interlinea.
48
1: inizialmente men per nien, ni è riscritto in interlinea con inchiostro diverso sopra m espunta.
12: deg- di degra scritto con inchiostro diverso, su un’iniziale de-.
18bis: intero verso inserito nel margine sinistro.
20: la seconda -o- di moroill è sottolineata.
49
1: inizialmente Comdas, poi -m- espunta e -in- aggiunto in interlinea con inchiostro diverso.
19: inizialmentee sab, poi con inchiostro diverso viene corretta la -b in -p e viene inserito ab in interlinea.
21: -sa- di Qusages è scritto in interlinea; inizialmente esqui, poi ui espunto e iu aggiunto in interlinea.
50
2: inizialmente plui, poi ui espunto e iu aggiunto in interlinea.
9: la prima -e- di message aggiunta sul rigo con segno d’inserimento, in corrispondenza di una lettera cancellata.
51
2: iniziale qeus, poi e cancellata da inchiostro diverso; iniziale amaramen, poi -enten viene riscritto in interlinea su -amen.
13: la q- di qen è riscritta sopra g- cancellata.
52
2: la seconda -o- di uostro sottolineata, forse perché italianismo presente anche in F (o invece espunta?).
19: o è sottolineato.
22: in basso a destra sulla carta si legge il richiamo fascicolare: Qeu.
53
10: iniziale delssen, poi -i- riscritta in interlinea, correzione con inchiostro diverso.
17: la prima -a- di qalan sottolineata.
20: titulus superfluo: honra(n)da.
54
6: entrambe le -o- di qalo com sono sottolineate.
9: la -m di qem è sottolineata.
55
2: -car- di sobrecargar scritto sul rigo con segno d’inserimento.
21: iniziale uergognar · poi viene aggiunta la -e con inchiostro diverso sopra il punto metrico finale (forse perché l’italianismo era presente già in F e inizialmente non era stato copiato?).
57
6: iniziale uir per iur, poi iu- riscritto sopra in interlinea.
13: le prime due -e- di meteissamen appaiono sottolineate.
58
1: -c- di auctor sottolineata.
59
1: la -r- di meron in interlinea sopra una -t-.
5: mas scritto due volte, la seconda è cancellato con un trattino.
12: -r di qar sottolineata.
14: la prima -e- di desedor sottolineata.
19: sanbut per saubut per probabile errore di copia.
60
7: la -c- di iaucir è sottolineata.
8: la -n- di Honratz è in interlinea, a correggere una lettera che sembra cancellata; la z di iauzir è riscritta con inchiostro diverso su una c (iniziale iaucir); all’altezza di questo verso e del precedente è presente una nota sul margine sinistro: cosi era replicato nell’originale.
61
15: la prima s- di sals sottolineata.