Rialto
Repertorio informatizzato dell’antica letteratura trobadorica e occitana

Circostanze storiche

Baroni 1985

Maria Franca Baroni, L’Ospedale della Carità di Novara. Il codice “vetus”: documenti dei secoli XII-XIV, Novara 1985.

 

Borsa 2006

Paolo Borsa, «Letteratura antiangioina tra Provenza, Italia e Catalogna. La figura di Carlo I», in Gli Angiò nell’Italia nordoccidentale (1259-1382). Atti del convegno (Alba, 2-3 settembre 2005), a cura di Rinaldo Comba, Milano 2006, pp. 377-432.

 

Gaglione 2009

Mario Gaglione, “Converà ti que aptengas la Flor”. Profili di sovrani angioini, da Carlo I a Renato (1266-1442), Milano 2009.

 

Galasso 1992

Giuseppe Galasso, Il Regno di Napoli. Il Mezzogiorno angioino e aragonese (1266-1494), in Storia d’Italia, diretta da G. G., 24 voll., Torino 1992, vol. XV, t. 1.

 

Gresti 1999

Paolo Gresti, «Un nuovo trovatore italiano? Osservazioni sul partimen tra Aycard de Fossat e Girard Cavalaz, “Si paradis et enfernz son aital” (BdT 6A.1)», in Il genere “tenzone” nelle letterature romanze delle origini. Atti del Convegno Internazionale, (Losanna, 13-15 novembre 1997), a cura di Matteo M. Pedroni e Antonio Stäuble, Ravenna 1999, pp. 341-354.

 

Guida - Larghi 2014

Saverio Guida - Gerardo Larghi, Dizionario biografico dei trovatori, Modena 2014.

 

Grimaldi 2009

Marco Grimaldi, «Politica in versi: Manfredi dai trovatori alla Commedia», Annali dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici, 24, 2009, pp. 79-167.

 

Merkel 1888

Carlo Merkel, «L’opinione dei contemporanei sull’impresa italiana di Carlo I d’Angiò», Atti della R. Accademia dei Lincei. Memorie della classe di scienze morali, storiche e filologiche, IV s., 4, 1888, pp. 277-435.

 

SCN

Statuta Communitatis Novariae, in Historiae Patriae Monumenta edita iussu Regi Karoli Alberti. Tomus XVI. Leges municipales, II, Augustae Taurinorum 1876, coll. 521-808.

chevron-down-circle