Rialto
Repertorio informatizzato dell’antica letteratura trobadorica e occitana

Circostanze storiche

Bibliografia:

Alberzoni 2002

Maria Pia Alberzoni, «Gregorio da Montelongo», in Dizionario Biografico degli Italiani, 59, 2002, versione in rete (www.treccani.it).

 

Asperti 1995

Stefano Asperti, Carlo I d’Angiò e i trovatori. Componenti «provenzali» e angioine nella tradizione manoscritta della lirica trobadorica, Ravenna 1995.

 

Barbero 1983

Alessandro Barbero, Il mito angioino nella cultura italiana e provenzale fra Duecento e Trecento, Torino 1983.

 

Bertoni 1912

Giulio Bertoni, Il canzoniere provenzale della Biblioteca Ambrosiana R. 71. SUP., Dresden 1912.

 

Bertoni 1915

Giulio Bertoni, I trovatori d’Italia. Biografie, testi, traduzioni, note, Modena 1915.

 

Carapezza 2004

Francesco Carapezza, Il canzoniere occitano G (Ambrosiano R 71 sup.), Napoli 2004.

 

Carocci 1993

Sandro Carocci, Baroni di Roma. Dominazioni signorili e lignaggi aristocratici nel Duecento e nel primo Trecento, Roma 1993.

 

De Bartholomaeis 1931

Vincenzo De Bartholomaeis, Poesie provenzali storiche relative all’Italia, 2 voll., Roma 1931.

 

Grattoni 1982

Maurizio Grattoni, «Un planh inedito in morte di Giovanni di Cucagna nell’Archivio Capitolare di Cividale», La Panarie, 15, 1982, pp. 90-98.

 

Grimaldi 2009

Marco Grimaldi, «Politica in versi. Manfredi dai trovatori alla Commedia», Annali dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici, 24, 2009, pp. 79-167.

 

Grimaldi 2010

Marco Grimaldi, «Anonimo, Totas honors e tuig faig benestan (BdT 461.234)», Lecturae tropatorum, 3, 2010, 27 pp.

 

Marchetti Longhi 1956

Giuseppe Marchetti Longhi, La carta feudale del Lazio nella mostra permanente del Lazio meridionale in Anagni, Tübingen 1956.

 

Marchetti Longhi 1965

Giuseppe Marchetti Longhi, Gregorio de Monte Longo patriarca di Aquileia (1251-1269), Roma 1965.

 

Marchetti Longhi 1965b

Giuseppe Marchetti Longhi, Registro degli atti e delle lettere di Gregorio de Monte Longo (1233-1269), Roma 1965.

 

Marchetti Longhi 1972

Giuseppe Marchetti Longhi, «Il Lazio meridionale e la Ciociaria dal XII al XIII secolo», in La Ciociaria. Storia, arte, costume, Roma 1972, pp. 91-104.

 

Paschini 1916-1921

Pio Paschini, «Gregorio di Montelongo patriarca d’Aquileia (1251-1269)», Memorie storiche forgiuliesi, 12-14, 1916-1918, pp. 25-84 e 17, 1921, pp. 1-82.

 

Peron 1991

Gianfelice Peron, «Trovatori e politica nella Marca Trevigiana», in Il medioevo nella Marca. Atti del convegno (Treviso 28-29 settembre 1990), a cura di Maria Luisa Meneghetti e Francesco Zambon, Treviso 1991, pp. 11-44.

 

Suttina 1928

Luigi Suttina, «Frammento di un nuovo canzoniere provenzale del sec. XIII», Romania, 54, 1928, pp. 1-10.

 

Vatteroni 2003

Sergio Vatteroni, «La poesia trobadorica nel Friuli medievale. Ipotesi sulla circolazione di un canzoniere provenzale nel Patriarcato di Aquileia», in Scène, évolution, sort de la langue et de la littérature d’oc. Actes du Septième Congrès International de l’Association Internationale d’Études Occitanes (Reggio Calabria-Messina, 7-13 juillet 2002), a cura di Rossana Castano, Saverio Guida, Fortunata Latella, 2 voll., Roma 2003, vol. I, pp. 713-727.

 

Zufferey 1987

François Zufferey, Recherches linguistiques sur les chansonniers provençaux, Genève 1987.

chevron-down-circle