Rialto
Repertorio informatizzato dell’antica letteratura trobadorica e occitana

Circostanze storiche

Bibliografia:

Annales Ianuenses

Annales Ianuenses annorum 1249-1264, in Monumenta Germaniae Historica. Scriptores, vol. XVIII, a cura di Georg Heinrich Pertz, Hannoverae 1863, pp. 226-248.

 

Boldorini 1963

Alberto M. Boldorini, «Guglielmo Boccanegra, Carlo d’Angiò e i conti di Ventimiglia (1257-1262)», Atti della Società Ligure di Storia Patria, n. s., 3, 1963, pp. 139-199.

 

Borsa 2006

Paolo Borsa, «Letteratura antiangioina tra Provenza, Italia e Catalogna. La figura di Carlo I», in Gli Angiò nell’Italia nord-occidentale (1259-1382). Atti del convegno (Alba, 2-3 settembre 2005), a cura di Rinaldo Comba, Milano 2006, pp. 377-432.

 

Comba 2006

Rinaldo Comba, «Le premesse economiche e politiche della prima espansione angioina nel Piemonte meridionale (1250-1259)», in Gli Angiò nell’Italia, pp. 15-28.

 

Fuiano 1959

Michele Fuiano, La penetrazione e il consolidamento della potenza angioina in Italia. I. In Piemonte, Napoli 1959.

 

Fuiano 1974

Michele Fuiano, Carlo I d’Angiò in Italia (studi e ricerche), Napoli 1974.

 

Grillo 2006

Paolo Grillo, «Un dominio multiforme. I comuni dell’Italia nord-occidentale soggetti a Carlo I d’Angiò», in Gli Angiò nell’Italia, pp. 31-101

 

Guida - Larghi 2014

Saverio Guida - Gerardo Larghi, Dizionario biografico dei trovatori, Modena 2014.

 

Parducci 1920

Amos Parducci, «Bonifazio di Castellana», Romania, 46, 1920, pp. 478-511.

 

Pernoud 1985

Régine Pernoud, Saint Louis et le crépuscule de la féodalité, Paris 1985.

 

Sternfeld 1888

Nicola Zingarelli, Intorno a due trovatori in Italia, Firenze 1899.

chevron-down-circle