Rialto
Repertorio informatizzato dell’antica letteratura trobadorica e occitana

Circostanze storiche

Bibliografia:

Bertoni 1901

 Giulio Bertoni, «Nuove rime di Sordello di Goito», Giornale storico della letteratura italiana, 38, 1901, pp. 269-309.

 

Bertoni 1915

Giulio Bertoni, I Trovatori d’Italia. Biografie, testi, traduzioni, note, Modena 1915.

 

Boni 1954

Sordello, Le Poesie, nuova edizione critica con studio introduttivo, traduzioni, note e glossario a cura di Marco Boni, Bologna, 1954.

 

De Bartholomaeis 1931

Vincenzo De Bartholomaeis, Poesie provenzali storiche relative all’Italia, 2 voll., Roma 1931.

 

Di Luca 2017

Paolo Di Luca, «La poesia comico-satirica dei trovatori in Italia», in L’Italia dei Trovatori, a cura di P. Di L. e Marco Grimaldi, Roma, Viella, 2017, pp. 121-162.

 

Folena 1990

Gianfranco Folena, «Tradizione e cultura trobadorica nelle corti e nelle città venete», in Id., Culture e lingue nel Veneto medievale, Padova 1990, pp. 1-137.

 

Guida - Larghi 2014

Saverio Guida - Gerardo Larghi, Dizionario biografico dei trovatori, Modena 2014.

 

Jeanroy 1902

Alfred Jeanroy, rec. a Bertoni, «Nuove rime di Sordello di Goito», Annales du Midi, 14, 1902, pp. 208-209.

 

Lachin 2016

Giosuè Lachin, «La tradizione manoscritta dei trovatori italiani», Romance Philology, 70, 2016, pp. 103-142.

 

Sanguineti 2016

Francesca Sanguineti, «I trovatori e la corte dei da Romano: Cunizza da Romano», in Fidélités et dissidences. Actes du XIIe Congrès de l’Association internationale d’études occitanes (Albi, 10-15 juillet 2017), in corso di stampa.

 

Schultz-Gora 1902

Oskar Schultz-Gora, rec. a, Bertoni, «Nuove rime di Sordello di Goito», Zeitschrift für romanische Philologie, 26, 1902, pp. 367-368.

chevron-down-circle