Rialto
Repertorio informatizzato dell’antica letteratura trobadorica e occitana

Circostanze storiche

Bibliografia:

Canzian 2017

Dario Canzian, «Da Romano Alberico », in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma 2017, versione in rete (www.treccani.it).

 

De Bartholomaeis 1931

Vincenzo De Bartholomaeis, Poesie provenzali storiche relative all’Italia, 2 voll., Roma 1931.

 

Folena 1990

Gianfranco Folena, «Tradizione e cultura trobadorica nelle corti e nelle città venete», in Id., Culture e lingue nel Veneto medievale, Padova 1990, pp. 1-137.

 

 Huillard-Bréholles 1852-1861

Historia diplomatica Friderici II sive constitutiones, privilegia, mandata, instrumenta quae supersunt istius imperatoris et filiorum eius, 6 voll., a cura di Jean Louis Alphonse Huillard-Bréholles, Paris 1952-1861.

 

Lazzari 2005

Tiziana Lazzari, «Faenza», in Federico II. Enciclopedia Fridericiana, Roma 2005, versione in rete (www.treccani.it).

 

Meliga 2005

Walter Meliga, «Trovatori provenzali», in Federico II. Enciclopedia Fridericiana, Roma 2005 versione in rete (www.treccani.it).

 

Peron  1991

Gianfelice Peron, «Trovatori e politica nella Marca Trevigiana», in Il medioevo nella Marca: trovatori, giullari, letterati a Treviso nei secoli XIII e XIV. Atti del Convegno (Treviso, 28-29 settembre 1990), a cura di Maria Luisa Meneghetti e Francesco Zambon, Treviso 1991, pp.11-44.

 

Roversi Monaco 2005

Francesca Roversi Monaco, «Ferrara», in Federico II. Enciclopedia Fridericiana, Roma 2005 versione in rete (www.treccani.it).

 

Stürner 2009

Wolfgang Stürner, Federico II e l’apogeo dell’Impero, Roma 2009.

 

Vasina 2005

Augusto Vasina, «Ravenna», in Federico II. Enciclopedia Fridericiana, Roma 2005, versione in rete (www.treccani.it).

 

Zingarelli 1899

Nicola Zingarelli, Intorno a due trovatori in Italia, Firenze 1899.

chevron-down-circle