Rialto
Repertorio informatizzato dell’antica letteratura trobadorica e occitana
461.
18a
Anonimi
Amors m’a fach novelamen asire
461.
18a
Anonimi
Amors m’a fach novelamen asire
461.
18a
Anonimi
Testo

Edizione: Francesca Gambino 2003, con modifiche; note: Francesca Gambino. – Rialto 3.ii.2005.

Mss.

Torino, Biblioteca nazionale universitaria 1643 (già L.II.18), f. 209v.

Edizioni critiche / Altre edizioni

Edizione diplomatica: Francesco Novati, «Poesie musicali francesi de’ sec. XIV e XV tratte da manoscritti italiani», Romania, 27, 1898, pp. 138-144, a p. 143.

Edizione critica: Francesca Gambino, Canzoni anonime di trovatori e «trobairitz», Alessandria 2003 (Scritture e scrittori, 18), p. 137.

Nota filologica

Ed. 2003: 5 pe·ls (per·ls), 25 vei·l bel vis (vei’l bel vis).

Metrica e musica

Metrica: a10’ b10’ a10’ b’10’ b10’ c10’ (Frank 321:2). Cinque coblas unissonans di sei versi e una tornada di due (interpretata da Frank come una sesta cobla di cui restano solo due versi). Si noti la rima quasi equivoca asire 1 : azire 27. Cesure liriche ai vv. 10, 16, 26.

[]
chevron-down-circle