I.
II.
Edizione: Anna Radaelli 2004; note: Anna Radaelli. – Rialto 12.xii.2005.
W 78v.
Edizioni critiche: Carl Appel, Provenzalische Inedita aus pariser Handschriften, Leipzig 1890, p. 331; Anna Radaelli, «Dansas» provenzali del XIII secolo. Appunti sul genere ed edizione critica, Firenze 2004, p. 235.
Metrica: C7 D7’ C7 D7’ || a7’ b7’ a7’ b7’ | c7 d7’ c7 d7’ (Frank 407:24). Dansa monostrofica con respos di quattro versi + una cobla di otto versi, senza tornada.
Melodia: Il testo è corredato di notazione melodica mensurale.
La dansa è trascritta di seguito a una serie di addizioni, in latino e musicate, che iniziano al f. 77r e terminano al f. 78r, tutte per mano dello stesso copista. Questa pièce è scritta su due colonne al f. 78v da un diverso amanuense. Le maiuscole incipitarie non sono rubricate e l’inchiostro risulta sbiadito. A ultimare la colonna b, per mano di altro copista è aggiunta la prima strofe della canzone di Blacasset Ben volgra que·m venques merces, anch’essa fornita di notazione mensurale.