I.
II.
Edizione: Francesca Gambino 2003; note: Francesca Gambino. – Rialto 3.ii.2005.
H 45v.
Edizione diplomatica: Louis Gauchat, Heinrich Kehrli, «Il canzoniere provenzale H (codice Vaticano 3207)», Studi di filologia romanza, 5, 1891, pp. 341-568, a p. 345.
Edizioni critiche: John H. Marshall, «Trois fragments non identifiés du chansonnier provençal H», Romania, 97, 1976, pp. 400-405, a p. 401; Angelica Rieger, Trobairitz. Der Beitrag der Frau in der altokzitaniscen höfischen Lyrik. Edition des Gesamtkorpus, Tübingen 1991, p. 94; Francesca Gambino, Canzoni anonime di trovatori e «trobairitz», Alessandria 2003 (Scritture e scrittori, 18), p. 43.
Metrica: a8 b8 b8 a8 c7’ d8 d8 c7’ (Frank 624:59a). Due coblas unissonans di otto versi, manca la tornada. Le rime e lo schema metrico sono gli stessi della canzone Ma domna·m ditz qu’eu fatz orgoill (BdT 375.15; Frank 624:58).
Il frammento, corrispondente alle due strofe conclusive (la prima a sua volta acefala) di una canzone, si trova in H al centro di un piccolo nucleo di testi di trobairitz e Marshall, p. 403, ha ipotizzato che esso sia la risposta di un trovatore alla canzone composta da una donna.