Rialto
Repertorio informatizzato dell’antica letteratura trobadorica e occitana
461.
253
Anonimi
[...] onor
461.
253
Anonimi
[...] onor
461.
253
Anonimi
Testo

Edizione: Francesca Gambino 2003; note: Francesca Gambino. – Rialto 3.ii.2005.

Mss.

H 50r.

Edizioni critiche / Altre edizioni

Edizioni critiche: John H. Marshall, «Trois fragments non identifiés du chansonnier provençal H», Romania, 97, 1976, p. 404; Francesca Gambino, Canzoni anonime di trovatori e «trobairitz», Alessandria 2003 (Scritture e scrittori, 18), p. 49.

Metrica e musica

Metrica: a10’ b10 a10’ b10 b10 a10’ b10 (Frank 301:5a). Frammento di canzone formato da tre versi, una cobla intera di sette, e una tornada di tre. Cesura masquée al v. 14 (cfr. Dominique Billy, «Le flottement de la césure dans le décasyllabe des troubadours», Critica del Testo, III.2, 2000, pp. 587-622), a meno che non si tratti anche qui del tipo 5 + 5 di BdT 461.9a e BdT 461.177.

Informazioni generali

Secondo Marshall, p. 405, Luna del v. 12 rinvierebbe alla città italiana di Luni o più generalmente alla regione della Lunigiana, ma mi pare più probabile che si tratti del senhal per una donna.

[]
chevron-down-circle