Rialto
Repertorio informatizzato dell’antica letteratura trobadorica e occitana
461.
67
Anonimi
Celui qui non tem vergoigna
461.
67
Anonimi
Celui qui non tem vergoigna
461.
67
Anonimi
Testo

Edizione: Antonio Petrossi 2009; note: Antonio Petrossi. – Rialto 16.xii.2011.

Mss.

F 61r, G 31r.

Edizioni critiche / Altre edizioni

Edizione critica: Adolf Kolsen, Zwei provenzalische Sirventese nebst einer Anzahl Einzelstrophen, Halle 1919, p. 16.

Altre edizioni: Giulio Bertoni, Il canzoniere provenzale della Biblioteca Ambrosiana R. 71. Sup., Dresden 1912, p. 96 (edizione diplomatica di G); Francesco Carapezza, Il canzoniere occitano G (Ambrosiano R. 71 sup.), Napoli 2004, p. 361 (edizione diplomatica di G). Edmund Stengel, Die provenzalische Blumenlese der Chigiana: Erster und Getreuer, Marburg, 1889, p. 36 (edizione diplomatica di F); Antonio Petrossi, Le coblas esparsas occitane anonime. Studio ed edizione dei testi, tesi di dottorato, Università di Napoli Federico II, Napoli 2009, p. 91.

Nota filologica

Questo componimento inaugura la sezione di coblas esparsas di F. I componimenti sono tutti privi della lettera iniziale, a causa del mancato intervento da parte del miniaturista. Sul margine sinistro dello specchio scrittorio sono però chiaramente visibili le lettere-guida del copista.

Metrica e musica

Metrica: a7’ b7 b7 a7’ c7 c7 d10 d10. Frank 577:264. Cobla di 8 versi con tornada di 4. La cobla BdT 246.69 di Guillem de l’Olivier d’Arle presenta lo stesso schema metrico.

[]
chevron-down-circle