Rialto
Repertorio informatizzato dell’antica letteratura trobadorica e occitana
Gavaudan
Crezens, fis, verays et entiers
174.
3
Gavaudan
Crezens, fis, verays et entiers
174.
3
Testo

Edizione: Saverio Guida 1979; note: Saverio Guida. – Rialto 15.xi.2002.

Mss.

C 318; R 98.

Edizioni critiche / Altre edizioni

Edizioni critiche: Alfred Jeanroy, «Poésies du troubadour Gavaudan», Romania, 34, 1905, pp. 497-539, a p. 507; Saverio Guida, Il trovatore Gavaudan, Modena 1979 (Subsidia al Corpus des Troubadours, VI), p. 209.

Nota filologica

Ed. 1979: 8 mi dons, 14 mi dons.

Metrica e musica

Metrica: a8 b8 b8 c8 c8 d8 d8 e8 (Frank 714:1). Sette strofe unisonanti di otto versi  più due tornate di tre.

Informazioni generali

Planh per la morte della donna amata, che si muove entro le maglie della tradizione e della ‘convenienza’, aderendo in pieno alle regole del ‘genere’. Data di composizione: fine del secolo XII.

[]
chevron-down-circle