I.
II.
III.
IV.
V.
VI.
VII.
Edizione: Martín de Riquer 1996; note: Sara Centili.– Rialto 20.vii.2003.
C 211r, R 28r.
Edizioni critiche: Martín de Riquer, Guillem de Berguedà, 2 voll., Abadía de Poblet 1971, vol. II, p. 155; Les poesies del trobador Guillem de Berguedà, text, traducció, introducció i notes per Martí de Riquer, Barcelona 1996, p. 249 (testo dell’edizione del 1971 con modifiche).
Altre edizioni: Adelbert Keller, Lieder Guillems von Berguedan, Mitau-Leipzig 1849, p. 55; Manuel Milá y Fontanals, De los trovadores en España, Barcelona 1861, p. 314 (testo di Keller con l’omissione di molti versi); Carl August Friedrich Mahn, Gedichte der Troubadours in provenzalischer Sprache, 4 voll., Berlin 1856-1873, vol. II, p. 199 (diplomatica di R); Pierre Bec, Burlesque et obscenité chez les troubadours, Paris 1984, p. 134 (testo dell’edizione di Riquer del 1971, con traduzione francese).
Il testo è di difficilissima comprensione, in parte forse per una tradizione corrotta, ma sicuramente anche perché il vocabolario diastraticamente molto basso utilizzato ci è in gran parte sconosciuto. I vv. 18-20 suonano nei codici Anc billaire (bilhaire R) vostre paire non issic tal coardaire (coardayre R), ma bilhaire è un termine che, pur non del tutto sconosciuto, è di significato incerto; in BdT 394.1 compare accompagnato a nomi di mestiere, cosicché è registrato nei dizionari col significato ipotetico di ‘facchino’, che però non si adatta a questo passaggio, che presenta inoltre una sintassi confusa. L’emendamento accolto da Riquer nell’edizione del 1996 è stato proposto da Bartsch (Karl Bartsch, «Guillem von Berguedan», Jahrbuch für romanische und englische Literatur, 6, 1865, pp. 231-278, a p. 274), e si avvale di un significato di laire < latere(m) attestato e ben calzante con l’interpretazione data da Riquer del v. 20 (coardaire dei codici inteso come coar d’aire). Il v. 24 presenta invece un dibattuto flairægrina (flairegrina R): se, come sembra, si tratta di due verbi, il secondo, grinar, sarebbe un hapax in ambito trobadorico. Raynouard propose per questo secondo verbo il significato ‘gemere’ (LR, vol. III, p. 151), accolto con un punto interrogativo nel SW (vol. III, p. 197) e da Riquer nell’edizione del 1996 (‘panteixa’). Ricketts aveva invece proposto di considerarlo una voce concorrente di guinar ‘viser, regarder’ (Peter T. Ricketts, «Le troubadour Guillem de Bergueda [à propos de l’édition récente de Martin de Riquer]», in Mélanges offerts à Charles Rostaing, 2 voll., Liège 1974, vol. II, pp. 883-894); mentre Oroz vedeva nel verso piuttosto un sintagma del tipo flair’eguina ‘huele a yegua’ (Francisco Oroz Arizcuren, rec. a Riquer, Guillem, Archiv für das Studium des neueren Sprachen und Literaturen, 211, 1974, pp. 206-215, a p. 212). L’ipotesi che si tratti di un derivato del germ. grinan, corradicale del fr. grignier / griner e dell’italiano digrignare, benché suggerito dal FEW, sembra da scartare alla luce dell’articolo relativo del DEAF (Dictionnaire étymologique de l'ancien français, Tübingen-Paris 1971-, vol. G8, col. 1395). Le non molto numerose occorrenze di sostantivi e aggettivi occitanici apparentemente corradicali (grin, grinos, grineza, grina... per cui si vedano le voci relative nel SW), non hanno significato del tutto certo e non sembrano comunque offrire appigli solidi per l’interpretazione di questo passo (cf. Billy, Deux lais en langue mixte. Le lai Markiol et le lai Nompar, Tübingen 1995 [Beihefte zur Zeitschrift für romanische Philologie, 264], p. 114 e soprattutto Max Pfister, Lexikalische Untersuchungen zu Girart de Roussillon, Tübingen 1970 [Beihefte zur Zeitschrift für romanische Philologie, 122], pp. 507-508). Tra le molte altre parole di significato incerto si segnala che la tina del v. 35 deve avere lo stesso significato osceno che ha in Marcabru: BdT 293.31, v. 57.
Metrica: a3’ a3’ a7’ a3’ a3’ a7’ a3’ a3’ a7’ a7’ a7’ (Frank 8:1; unicum); sette coblas doblas.
Poesia contro un indeterminato Rogier, probabilmente un chierico pittavino (come indicherebbero le allusioni al Poitou dei vv. 32 e 69).