I.
II.
III.
IV.
V.
VI.
VII.
I. Quando vedo compiere una buona azione gradita, mi piace comporre una piccola canzone gradevole; non sui fischi del vento, perché non voglio agire in modo così vile che la mia arte si abbassi ad occuparsi di fatti insignificanti; ma è giusto parlarvi di quelli importanti, almeno per dire alla gente vile cose spiacevoli, sia per far piacere alla gente gaia e cortese, sia per onorare coloro che compiono azioni onorate: perché è giusto che chi fa bene sia lodato per questo.
II. Così mi piace dire lodi sincere cantando di tutti gli uomini valorosi; però non ho molte occasioni per pensare a un canto simile: ci sono così poche persone a cui piaccia il valore. Ma non è giusto ignorare i fatti onorevoli di questi pochi, quindi non starò zitto su ciò che l’onorato re dei Francesi ha fatto: è stato il primo a prendere la croce per soccorrere il santo regno dove Dio morì e nacque.
III. Il re merita lode e fama e onore per il suo buon inizio; però io spero in azioni (perfino) migliori così che la gente possa attribuirgli una lode più perfetta. Perciò lasciamogli portare a termine ciò che ha nobilmente iniziato, perché (solo) alla fine la gente canta la vera lode; e lasciamo che egli attraversi rapidamente il mare, poiché questa è la cosa più necessaria: laggiù ci sono cristiani morti e prigionieri, ed è distrutto e diroccato il Sepolcro, dove Dio riposò dopo esser stato deposto dalla croce.
IV. E quaggiù i cristiani sono in guerra tra loro, e mortalmente, ma non provano dolore né tristezza per questa vergogna o questo impedimento. Ma se qui la guerra continua con la stessa violenza, sarà difficile che la cristianità non crolli. Sapete perché? Perché non c’è nessun (altro) al mondo che sappia meglio uccidere un suo simile. Comunque, se crolla, io posso dire che mi dispiace; ma non posso fare più di così, perché non mi è dato il potere di farlo.
V. Io non considero cavaliere chi non va prontamente in aiuto di Dio con buona volontà e con tutte le sue forze, dal momento che Lui ha così tanto bisogno di questo. Io lodo il re di Francia perché sembra che egli abbia intenzione di farlo; e per quanto possa dispiacere a qualcuno, rimprovero i baroni malvagi che non hanno mantenuto ciò che avevano promesso a Dio. Ma non voglio riprenderli per nome; perché se dovessi biasimare tutti i malvagi, il piccolo canto che sto facendo finirebbe tardi.
VI. Ogni giorno la gente chiede e prega Dio per un consiglio o una guarigione, ed Egli ci ascolta benevolo; ma ora che è Lui a chiedere il nostro aiuto, non è ascoltato, e per questo il cuore mi duole. Nobili malvagi, considerate giusto che Dio vi sostenga e che voi non Lo aiutiate? Certo sapete che fu per per amor vostro che fu messo in croce. No so cos’altro dirvi; ma se non prendete la croce ora, oltre a perdere la vostra reputazione, che perdiate anche la vita!
VII. Se Voi non vi aiutate da solo, mio Signore Dio, non aspettatevi aiuto dai baroni malvagi. Anzi, se la morte prende i baroni malvagi ne trarrete giovamento, poiché allora la pace regnerà.
I. When I see a fine, pleasing deed performed it pleases me to compose a pleasing little song: not from whistles of wind, for I do not wish to act so basely that my art stoops to concern itself with petty actions; but it is right to tell you of the pre-eminent ones, if only to say uncomfortable things to base people, and to please joyful, courtly people, and to honour those who perform honoured deeds: for it is fitting that someone who does good should be praised for it.
II. So it pleases me to speak genuine praise by singing of all worthy men; yet I have little cause to think about such singing: there so few people who are pleased by worth. But it is not right to overlook the honoured deeds of those few, so I shall not remain silent about what the honoured king of the French has done: he is the first to have taken the cross to aid the holy kingdom where God died and was born.
III. The king merits praise and renown and honour for this good beginning; yet I hope for (even) better deeds so that people will give him more perfect praise. Therefore let him see through to its conclusion what he has nobly begun, for at the end people sing true praise; and let him swiftly cross the sea, since this is most needful: over there there are dead and imprisoned Christians, and the Sepulchre is broken down and ruined, where God rested when He was taken down from the cross.
IV. And over here Christians are at war among themselves, and mortally at that, but feel no grief or sorrow at this shame or this impediment. Yet if the war here continues unabated, Christendom will hardly fail to founder. Do you know why? Because there is no creature in the world that is better at killing his fellow. However, if it does founder, I can say this displeases me; but I can do no more than this, since no power to do so is given me.
V. I do not consider anyone to be a knight if he does not freely go to the aid of God with a good will and with all his might, since He is in such great need of this. I praise the French King because he seems to be planning to do so; and whomsoever it may displease, I upbraid the wicked nobles who fail to fulfil what they have promised to God. But I do not wish to upbraid them by name; for if I were to blame all the wicked, the little song I am making would take a long time to finish.
VI. Every day people ask and beg God for counsel and healing, and He listens to us willingly; but now, when He asks for us, He is unheard, and my heart aches for it. Wicked nobles, do you consider it fitting for God to stand by you and for you not to help Him? You know for sure that it was for your sake he was set upon the cross. I know not what more to say to you; but if you do not now take the cross, since you will lose your reputation, may you lose your life!
VII. If You do not help Yourself, my Lord God, do not expect help from the wicked barons. Yet if death takes the wicked barons, you will have help from it, for then peace will reign.
Text: Branciforti 1954 (XXII). – Rialto 5.i.2013.
The sirventes must postdate December 1244, when Louis IX of France vowed to undertake his first crusade, and predate his departure on 12 August 1248. Kurt Lewent («Das altprovenzalische Kreuzlied», Romanische Forschungen, 21, 1905, pp. 321-448, on p. 357) suggests narrowing the window down to November 1246, when a number of French barons formed an anti-clerical alliance with Frederick II against Pope Innocent IV which threatened to disrupt crusading plans, to spring 1248 (see also Richard Sternfeld, Karl von Anjou als Graf von Provence (1245-1265), Berlin 1888, pp. 37-39).