I.
II.
III.
Edizione: Saverio Guida 2002; note: Saverio Guida. – Rialto 24.iii.2003.
Dc 260v, F 47r: solo le prime due cobbole.
Edizione critica: Saverio Guida, Trovatori minori, Modena 2002 (Subsidia al Corpus des troubadours, III), p. 148.
Edizioni diplomatiche: Edmund Stengel, Die provenzalische Blumenlese der Chigiana, Marburg 1878, p. 49 (di F); Henri Teulié - Giuliano Rossi, «L’anthologie provençale de Maître Ferrari de Ferrara», Annales du Midi, 14, 1902, p. 535 (di Dc).
Altra edizione: François Just-Marie Raynouard, Choix des poésies originales des troubadours, 6 voll., Paris 1816-21, vol. V, p. 352.
Metrica: a7 b7 b7 c7 c7 d10 d10 e10 e10 (Frank 715:7). Tre strofe monorime di nove versi ciascuna.
Per il profilo storico del trovatore e per gli intenti e gli ideali che fanno da sfondo alla canzone vd. Guida, Trovatori minori, pp. 125-145. Il testo è certamente mutilo della conclusione (se non anche dell’inizio).