Rialto
Repertorio informatizzato dell’antica letteratura trobadorica e occitana
421.
5a
Rigaut de Berbezilh

(?)

En chantanz ieu plaing e sospir
421.
5a
Rigaut de Berbezilh

(?)

En chantanz ieu plaing e sospir
421.
5a

(?)

Testo

Edizione: Giulio Bertoni presso Joseph Anglade 1920 (Appendice I); note: Francesco Carapezza.

Mss.

a1 426.

Edizioni critiche / Altre edizioni

Edizioni critiche: Giulio Bertoni, «Un “pianto” inedito per la morte del conte di Provenza (1209)», in Studi letterari e linguistici dedicati a Pio Rajna nel quarantesimo anno del suo insegnamento, Firenze 1911, pp. 593-604; Giulio Bertoni presso Camille Chabaneau - Joseph Anglade, Les chansons du troubadour Rigaut de Barbezieux, Montpellier 1919, p. 88; Giulio Bertoni presso Joseph Anglade, «Les chansons du troubadour Rigaut de Barbezieux», Revue des langues romanes, 60, 1920, pp. 201-310, a p. 286 (Appendice I).

Metrica e musica

Metrica: a8 b8 b8 a8 c7’c7’ d10’ d10’ e10 e10 (Frank 592:39). Cinque coblas unissonans e due tornadas di sei versi ciascuna; mot-refrain «Pro(v)enza» al sesto verso di ogni strofa (e al secondo delle tornadas).

Informazioni generali

Compianto funebre (planh) per il conte di Provenza Raimondo Berengario V, morto il 19 agosto 1245 (l’identificazione è dovuta ad Alfred Jeanroy, «Sur quelques textes provençaux récemment publiés», Romania, 41, 1912, pp. 108-113). – Dopo aver esaminato il sistema attributivo dell’unico ms. latore (a + a1), Alberto Varvaro ha emesso il pertinente giudizio che la poesia «è di fatto e di diritto anonima» (Rigaut de Berbezilh, Liriche, a cura di Alberto Varvaro, Bari 1960, pp. 265-267). Anche secondo Mauro Braccini «è facile pensare a una attrazione verso il nucleo più cospicuo di elementi contigui già adespoti o sotto altro nome nell’antigrafo» (Rigaut de Barbezieux, Le canzoni. Testi e commento, a cura di Mario Braccini, Firenze 1960, p. 8).

[]
chevron-down-circle