Rialto
Repertorio informatizzato dell’antica letteratura trobadorica e occitana
Vida di Ademar lo Negre
Vida di Ademar lo Negre
Vida di Ademar lo Negre
Vida di Ademar lo Negre
Vida di Ademar lo Negre
Vida di Ademar lo Negre
Vida di Ademar lo Negre
Vida di Ademar lo Negre
Testo

Testo: Gourc 1991. – Rialto 2.viii.2007.

Mss.

A 166v; I 138v; K 124r.

Edizioni critiche / Altre edizioni

Edizioni critiche: Guido Favati, Le biografie trovadoriche. Testi provenzali dei secc. XIII e XIV, Bologna 1961, p. 295; Jean Boutière e Alexander H. Schutz, Biographies des troubadours, Paris 19733, p. 433; Jacques Gourc, Azemar Lo Negre, troubadour albigeois du XIIIe siècle, Paris 1991, p. 34.

Altre edizioni: Camille Chabaneau, Les biographies des troubadours en langue provençale, Toulouse 1885, p. 280; Margarita Egan, Les vies des troubadours, Paris 1985, p. 28; Martín de Riquer, Vidas y retratos de trovadores, Barcelona 1995, p. 229.

Informazioni generali

Le informazioni forniteci dal biografo circa il nome, il luogo di nascita, la protezione ricevuta da Raimondo VI di Tolosa e da Pietro II d’Aragona e il dettaglio che il conte di Tolosa fu diseredato risultano esatti. Secondo Gourc l’appellativo lo negre sarebbe un soprannome dovuto all’aspetto fisico del poeta; la supposizione troverebbe avallo nella circostanza che l’articolo determinativo nel XIII secolo non veniva usato nei patronimici bensì nelle allusioni a caratteristiche fisiche. Il luogo di provenienza del trovatore è corrispondente al moderno Chateaux-Vieux, che al tempo del trovatore dipendeva dai Trencavel. L’evocazione di Pietro II d’Aragona e di Raimondo VI di Tolosa permette di situare l’attività poetica del trovatore nel periodo che va dal 1196 al 1213, anni della ritrovata intesa tra i due nobiluomini dopo una lunga guerra tra le loro casate.

[ts]
chevron-down-circle