Rialto    IdT

10.16

 

   

Aimeric de Pegulhan

 

 

 

 

   
   

I.

   
   

«Chantar vuilh per qe ja·m platz»

 

«Voglio cantare, perché mi aggrada» «Non avevi smesso di farlo?» «Sì!» «Sei folle. Di che tipo è [la donna] di cui canti?» «Folle creatura, del più nobile ch’al mondo vi sia!» «Sì, molto bene, ma se anche tu lo credi, altri difficilmente ti crederebbero!» «Per Dio, così farebbe

   

«Ja te·n eras tu laichatz?»

 
   

«Oc, eu!» «Fols es tu. Qin’ es

 
4  

de cui chantas?» «Fola res,

 
   

de la gensor q’el mon sia!»

 
   

«Oc, ben leu, mas si tu·l cres,

 
   

altre no·t creiria ges!»

 
8  

«Per Deu, si faria

 
   

 

   
   

II.

   
   

toz hom qe vis sas beutatz!»

 

chiunque vedesse la sua bellezza!» «È tanto nobile quanto la lodate?» «La migliore che Dio mai fece!» «In tal caso, ben ti comporti come [uomo] cortese!» «Folle, non ti dicevo forse questo?» «Sì, certo!» «Allora di che cosa dubiti?» «Lo so, se è così mi sta bene; e non mi sforzerei [di cantare] le sue virtù

   

«Es tan pros com lo·m lauçaz?»

 
   

«La melher q’anc Dieus feçes!»

 
12  

«Doncs fas tu ben qe cortes!»

 
   

«Et eu, fol, no t’o diçia?»

 
   

«Si be!» «Doncz, de qe·m mescres?»

 
   

«Sai, si es, platz mi, e sos bes

 
16  

non entremetria

 
   

 

   
   

III.

   
   

s’aisi no fos la vertaz!»

 

se non fosse la verità!» «Ora, voi, ditemelo!» «Cosa?» «Vi ama almeno un poco?» «Via, ignobile maldicente: perché mai dovrebbe amarmi? Fintanto che il sole risplende non ve n’è un’altra tanto nobile e tanto degna di lode. Folle, come

   

«Era, vos, qar me digaz!»

 
   

«E qe?» «Ama·us tan ni qan?»

 
20  

«Vai tu, mensongier truan:

 
   

ela per qe m’ameria?

 
   

En tant qant soleilhs resplan

 
   

n’a tan pro ni tan preçan.

 
24  

Fol, co·s tanheria

 
   

 

   
   

IV.

   
   

a mi sos gens cors hondratz?»

 

potrebbe essere degna di me la sua persona onorata?» «Sei proprio un sempliciotto e uno sciocco!» «Come?» «Poiché hai messo ogni sforzo, a guisa di folle amante, laddove non ti varrà alcun profitto!» «Credimi, poiché pregando, amando, servendo e implorando, si conquista un’amica

   

«Ben es doncs nesis et fatz!»

 
   

«Cum?» «Car as mes tot afan,

 
28  

a guisa de fol aman,

 
   

la on ga res no·t valdria!»

 
   

«Cre me tu qe merseian,

 
   

aman, sirven et preian,

 
32  

conqer hom amia

 
   

 

   
   

V.

   
   

tost o tard, don…» «Er aujatz,

 

prima o poi, dunque…» «Ora ascoltami, giacché facilmente si viene ingannati!» «Non è così. Sai che cosa mi è venuto [in mente]?» «Io no!» «Una consolazione: che Amore ripara in un giorno tutto quello che ha sbagliato altrove, per cui io in pace sempre sopporto le sue ferite,

   

qe ben es hom enguanatz!»

 
   

«Non es ges. Saps qe m’a sors?»

 
36  

«Eu no!» «Us conortz: q’Amors

 
   

restaura tot en un dia

 
   

qant qe a mesfait alhors,

 
   

per qe·m sofri sas dolors

 
40  

en paç tota via

 
   

 

   
   

VI.

   
   

e·ls afans qe m’a…» «Tardatz!»

 

e i tormenti che mi ha…» «Férmati!» «Lasso, io muoio!» «Come?» «Sono ferito!» «Chi ti ferisce?» «Del mondo, il fiore» «Che fiore è?» «Dei migliori» «Perché lo ha fatto?» «Perché lo voleva!» «Ben lo credo. Da chi attendi aiuto?» «Da lei, poiché il suo grande valore mi è dolce medicina»

   

«Las, eu mur!» «Cum?» «Soi nafratz!»

 
   

«Qui·t nafret?» «Del mon, la flors»

 
44  

«Qe flors es?» «De las mellhors»

 
   

«Per qe fetz?» «Qar se volia!»

 
   

«Be·l cre. Don atens socors?»

 
   

«De leis, qe sa grans valors

 
48  

m’es suaus medgia»

 
   

 

   
   

VII.

   
   

Garir ses leis no poiria

 

Senza di lei non potrei in alcun modo guarire dai miei gravi mali, giacché il suo amore mi ferisce così gentilmente [che] non so come sto.

   

per re de mas greus dolors,

 
   

q’asi·m nafret gent s’amors,

 
52  

non sai con m’estia.

 
   

 

   
   

VIII.

   
   

Na Beatrix, cui jois guia,

 

Donna Beatrice d’Este, che gioia guida, che è il fiore delle più nobili e la migliore delle migliori, migliora ogni giorno.

   

d’Est, q’es flors de las gensors

 
   

e mellier de las meillors,

 
56  

meillura tot dia.

 

 

 

 

Testo: Luca Gatti, Rialto 18.i.2018.


1. I precedenti editori leggono nel verso due battute di dialogo: «Chantar vuilh – per qe? – ja·m platz». Si preferisce snellire il costrutto verbale: non a caso, un verso con all’interno due battute si rinverrà solo alla sesta cobla (v. 42), nel climax del tormento interiore. La lettura era già stata in parte suggerita da Appel, «Poésies provençales inédites», p. 9: «On pourrait lire aussi sans interruption».

3 Qin’. Da quina, per cui cfr. PD, s.v. quinh, «quel, de quelle sorte» (ma vedi Appel, «Poésies provençales inédites», p. 9).

7 no·t. Al fine di correggere l’ipermetria si accoglie la soluzione più economica proposta da Appel, «Poésies provençales inédites», p. 9: «Une syllabe de trop. On peut corriger n·ot [poi corretto in no·t nella seconda edizione] creiria ou no·l te creira». L’emendatio è accolta anche da Shepard - Chambers.

9 sas. Si corregge la flessione dell’aggettivo possessivo (come Appel e Shepard - Chambers), per cui vedi almeno En mon cor ai tal amor encobida (BdT 16.14), v. 32: «car totz lo mons enveia sas beutatz».

14-15. Si preferisce l’interpunzione stabilita da Appel, dal momento che la segmentazione proposta da Shepard - Chambers («– Si be. – Doncz, de qe·m mescres / sai? – Si es. – Platz mi e sos bes») prevede enjambement, altrove non attestato nel testo. Inoltre, Appel, «Poésies provençales inédites» p. 10, prevede la possibilità di un intervento, pur non attuato: «Il faut, je pense, supprimer e, et, probablement, lire tos au lieu de sos».

16. Il passo sembrerebbe sottintendere il verbo chantar, le cui ragioni sono dibattute nei versi precedenti.

17 s’aisi no fos. L’interpretazione di Appel «sai, si no fos», sebbene plausibile, non trova riscontro nella citazione di Berenguer de Noya (cfr. anche Shepard - Chambers, The Poems, p. 108) e, in secondo luogo, parrebbe una parziale ripetizione del v. 15.

19 tan ni qan. La traduzione di Shepard - Chambers, The Poems, p. 108, «at all», è erronea; il senso della locuzione è stato invece correttamente inteso da Negri, Aimeric de Peguillan, p. 71, che traduce «almeno un poco». Vedi anche N’Elyas, conseill vos deman (BdT 10.37 = 136.5), v. 23: «cill que non amon tan ni qan».

29. Nel manoscritto il verso in realtà corrisponde al v. 32: «Cre me tu qe merseian. A/man siruen (et) preian. Conqer hom amia. La on gares not ualdria». Lo scambio fra i vv. 29 e 32 è necessario per ragioni metriche, nonché per il senso generale del passo.

41. Si preferisce la soluzione interpuntiva di Shepard - Chambers (Appel propone invece «e·ls afans qe m’a tardatz»), dal momento che anche la quinta cobla presenta aposiopesi nel verso iniziale. – tardatz. Appel, «Poésies provençales inédites», p. 10, reputa plausibile anche la lezione cargatz: «Il était plus usuel de dire don m’a cargatz, mais la construction que m’a cargatz n’est pas impossible».

42 cum. La svista nel copista (cun per cum) non è segnalata nelle edizioni precedenti, nonostante sia stato messo sempre a testo cum.

47 grans. I precedenti editori correggono la flessione in granz; ad ogni modo, la grafia grans risulta maggioritaria nel corpus lirico dei trovatori ed è qui preferita.

48 medgia. Il sostantivo, particolarmente rilevante nel canzoniere di Aimeric, trova piena espressione in En aquelh temps que·l reys mori, N’Amfos (BdT 10.26), vv. 43-44: «Al bon metge maiestre Frederic / di, meggia, que de meggar no·s tric». A quest’ultimo testo allude espressamente Guillem Figueira in Bertram d’Aurel, se moria (BdT 217.1b), vv. 8-10: «Pero ben fez la metgia / e dis del rei gran lauzor, / sol que s’o tenha ad honor».

[LG]


BdT    Aimeric de Pegulhan    IdT

Testo   Circostanze storiche