Rialto    IdT

10.34

 

   

Aimeric de Pegulhan

 

 

 

 

   

I.

   

Maintas vetz sui enqueritz

   

en cortz cossi vers no fatz;

   

perq’ieu vuoill sia apellatz,

4  

e sia lor lo chausitz,

   

chanssos o vers aquest chans;

   

e respon als demandans

   

c’om non troba ni sap devesio

8  

mas cant lo nom entre vers e chanso.

   

 

   

II.

   

Q’ieu ai motz mascles auzitz

   

en chanssonetas assatz,

   

e motz femenis pausatz

12  

en versetz bos e grazitz;

   

e cortz sonetz e trotans

   

ai auzitz en versetz mans,

   

et ai auzit chanssoneta ab lonc so,

16  

e·ls motz d’amdos d’un gran e·l chan d’un to.

   

 

   

III.

   

E s’ieu en so desmentitz

   

c’aissi no sia vertatz,

   

non er hom per me blasmatz,

20  

si per dreich m’o contraditz;

   

ans n’er sos sabers plus grans

   

entre·ls bos e·l mieus mermans,

   

si d’aisso·m pot vensser segon razo,

24  

qu’eu non ai ges tot lo sen Salamo!

   

 

   

IV.

   

Car es de son loc issitz

   

Dompneis que ja fon prezatz,

   

mi sui alques desviatz

28  

d’amar, tant n’estau marritz

   

qu’entr’amairitz et amans

   

s’es mes us pales engans:

   

q’enganan cre l’us l’autre far son pro

32  

e no·i gardon temps ni per que ni co.

   

 

   

V.

   

Q’ieu vi, anz que fos faiditz,

   

si·us fos per amor donatz

   

us cordos, q’a dreich Solatz

36  

n’issi’ Acortz e Covitz;

   

per qe·m par que dur dos tans

   

us mes non fazia us ans,

   

qan reignava Dompneis ses trahizo;

40  

greu es qui ve cum es e sap cum fo.

   

 

   

VI.

   

Mas non es tant relenquitz,

   

si tot me sui desamatz,

   

q’ieu no sia enamoratz

44  

de tal q’es cima e razitz

   

de Pretz tant c’a mi es dans,

   

puois la Valors e·l Semblans

   

son assemblat en tant bella faisso

48  

c’om no·i pot plus penssar meilluraso.

   

 

   

VII.

   

Ai! Bels cors cars, gen noiritz,

   

adreitz e gen faissonatz,

   

so q’ie·us vuoill dir devinatz,

52  

q’ieu non sui ges tan arditz

   

q’ieu prec que m’ames; enans

   

vos clam merce mercejans:

   

sofretz qu’ie·us am e no·us qier autre don

56  

e ja d’aquest no·m devetz dir de no.

   

 

   

VIII.

   

Vas Malespina ten, chans,

   

al pro Guillem q’es prezans:

   

q’el aprenda de te los motz e·l so,

60  

qal qe·is vuoilla, per vers o per chansso.

   

 

   

IX.

   

Na Biatritz d’Est, l’enans

   

de vos mi platz, qe·is fai grans,

   

e a vos lauzar si son pres tuich li bo:

64  

perq’ieu ab vos dauri mon vers-chansso.

 

 

Traduzione [lg]

I. Nelle corti tante volte mi chiedono perché io non componga vers; perciò io voglio che questa canzone sia denominata chanso oppure vers, e sia da loro scelto in che modo; e a coloro che me lo chiedono rispondo che nessuno trova o conosce differenza, a parte il nome, fra vers e chanso.

II. Io ho sentito parole maschili in parecchie chansonetas, e parole femminili impiegate in piccoli vers, gradevoli e di buona fattura; e ho sentito brevi e rapide melodie in molti piccoli vers, e ho sentito delle chansonetas con melodia lunga, e le parole di tutt’e due della medesima lunghezza e il canto nello stesso tono.

III. E se io non mento dicendo che questo sia vero, non biasimerò nessuno se a buon diritto mi contraddirà; anzi, il suo sapere sarà ritenuto più grande fra coloro che sanno, e il mio ne risulterà diminuito, se a ragione su questo punto mi saprà controbattere, poiché io non ho di certo il senno di Salomone!

IV. Dacché Galanteria, che un tempo era onorata, ha perduto il suo posto, io mi sono un poco allontanato dall’amare, poiché tanto sono afflitto che tra le amanti e gli amanti si è frapposto un palese inganno: ciascuno crede di guadagnare ingannando l’altro, e non ne considerano né il tempo, né la causa, né la maniera.

V. Prima di essere esiliato, io vedevo come, qualora un nastro fosse donato per amore, giustamente ne derivava Sollazzo, Accordo e Festa; per questo mi pareva che un mese durasse due volte di più di un anno, allorché Galanteria regnava senza tradimento; [tutto ciò] è penoso per chi vede come è adesso e sa com’era [allora].

VI. Ma non è tanto inusitato, nonostante non sia per niente amato, che io non sia innamorato di una [donna] che è vertice e radice di Pregio a tal punto che me ne provoca danno, poiché Valore e Sembiante sono posti in una così bella figura che non se ne potrebbe pensare una migliore.

VII. Ah! Bella e cara persona, finemente istruita, onesta e perfettamente formata, indovinate ciò che voglio dirvi, poiché io non sono abbastanza ardito da pregarvi di amarmi; al contrario vi chiedo grazia, supplicandovi: permettete che io vi ami e altro dono non vi chiederò, non me lo dovete negare.

VIII. Canzone, va’ verso Malaspina, al nobile Guglielmo, che è illustre: che egli apprenda da te le parole e la melodia, come vorrà, sia come vers sia come chanso.

IX. Donna Beatrice d’Este, il vostro vantaggio, che si fa grande, mi aggrada, e tutte le persone buone sono impegnate a lodarvi: per questo ho indorato con il vostro nome il mio vers-chanso.

 

 

 

Testo: Caïti-Russo 2005, con modifiche di lg, anche relative alla punteggiatura. – Rialto 24.viii.2017.


Mss.: A 137r, C 88v, Da 171r, I 54v, J 5v, K 40v, Q 14v, R 49v, U 46r, c 47r. Era nel canzoniere di Bernart Amoros, per cui vedi Santorre Debenedetti, Gli studi provenzali in Italia nel Cinquecento, Torino 1911, p. 325, nonché Il canzoniere provenzale di Bernart Amoros (sezione riccardiana), a cura di Giulio Bertoni, Fribourg 1912, p. 19. I vv. 17-24 sono citati da Jofre de Foixà nelle Regles de trobar, per cui vedi almeno Paul Meyer, «Traités catalans de grammaire et de poétique», Romania, 9, 1880, pp. 51-70, a p. 54.

Edizioni critiche: The Poems of Aimeric de Peguilhan, edited and translated with introduction and commentary by William P. Shepard and Frank M. Chambers, Evanston (Illinois) 1950, p. 175; Gilda Caïti-Russo, Les troubadours et la cour de Malaspina, Montpellier 2005, p. 165.

Altre edizioni: Henri Pascal de Rochegude, Le Parnasse occitanien, ou Choix de poésies originales des troubadours, tirées des manuscrits nationaux, Toulouse 1819, p. 171; François Just-Marie Raynouard, Choix des poésies originales des troubadours, 6 voll., Paris 1816-1821, vol. IV, p. 433; Carl August Friedrich Mahn, Die Werke der Troubadours in provenzalischer Sprache, 4 voll., Berlin 1846-1886, vol. II, p. 172 (testo Raynouard); Vincenzo Crescini, Manualetto provenzale per uso degli alunni delle Facoltà di Lettere, introduzione grammaticale, crestomazia, glossario, Verona-Padona 1892, p. 113 (basata sul ms. A); Testi antichi provenzali raccolti per un corso accademico nella R. Università di Roma premessi alcuni Appunti bibliografici sui principali fonti per la storia della letteratura provenzale nel medio evo, a cura di Ernesto Monaci, Roma 1889, col. 60 (testo Mahn); Vincenzo De Bartholomaeis, Poesie provenzali storiche relative all’Italia, 2 voll., Roma 1931, vol. I, p. 228 (edizione parziale basata su Crescini 1926, vv. 1-12, e 57-64); Martín de Riquer, Los trovadores. Historia literaria y textos, 3 voll., Barcelona 1975, vol. II, p. 970 (testo Shepard - Chambers); Giuliana Bettini Biagini, La poesia provenzale alla corte estense. Posizione vecchie e nuove della critica e testi, Pisa 1981, p. 42 (testo Shepard - Chambers).

Metrica: a7 b7 b7 a7 c7 c7 d10 d10 (Frank 577:260). Sette coblas unissonans di otto versi, seguite da due tornadas di quattro versi. Rime: -itz, -atz, -ans, -o. Il testo condivide lo schema metrico-rimico di Pensius de cor e marritz (BdT 282.18) di Lanfranco Cigala.

Ed. Caïti-Russo: 7 devesion; 55 ton.

Note: Questo testo di Aimeric de Pegulhan è di importanza capitale per la discussione sui generi lirici occitani: Mangtas vetz sui enqueritz (BdT 10.34) «enthält das ausführlichste Zeugnis für die lang anhaltende Konkurrenz von vers und canso und dokumentiert zugleich deren Abschluß» (Erich Köhler, «Zum Verhältnis von vers und canso bei den Trobadors», in Études de philologie romane et d’histoire littéraire offertes à Jules Horrent à l’occasion de son soixantième anniversaire, éditees par Jean Marie d’Heur et Nicoletta Cherubini, Liège 1980, pp. 205-211, a p. 208). Sul vers vedi John H. Marshall, «Le vers provençal du XIIe siècle: genre poétique?», in Actes et mémoires du troisième Congrès International de Langue et Littérature d’Oc (Bordeaux, 3-8 septembre 1961), 2 voll., Bordeaux 1964, vol. II, pp. 55-63, nonché Paolo Canettieri, «Appunti per la classificazione dei generi trobadorici», Cognitive Philology, 4, 2011, online, a p. 5: «Non si dimenticherà che fino alla metà del XII secolo il vers poteva assumere connotazioni amorose, moralistiche o giocose, poteva trattare i temi che saranno del pianto funebre, del sirventes e perfino della tenso». Nel momento in cui Aimeric componeva il testo si può dunque ipotizzare che la frammentazione del vers e la sistematizzazione dei vari generi della lirica occitana fossero processi non ancora ultimati. – La datazione del componimento si deve fondare sulla valutazione del doppio invio nelle tornadas ai protettori Beatrice d’Este e Guglielmo Malaspina, per cui si rimanda alle Circostanze storiche. La prima tornada manca a JQ, la seconda a JQUc.

2 en cortz. Si intende cortz come sostantivo obliquo plurale, ben più verosimile se si considera la biografia di Aimeric, per cui si confronti la traduzione di Caïti-Russo, Les troubadours, p. 169 «dans les cours», che si differenzia dall’interpretazione di Shepard – Chambers, The Poems, p. 177 «at court». – vers. Nella canzone Lanqan chanton li auzeil en primier (BdT 10.31), databile entro il 1213, ritenuta dubbia da William P. Shepard and Frank M. Chambers, «Lanqan chanton li auzeil en primier», Romance Philology, 2, 1948, pp. 83-90 ma restituita ad Aimeric da Saverio Guida, «Un signore-trovatore cataro: Peire Rogier de Mirapeis», Cultura neolatina, 67, 2007, pp. 19-78, alle pp. 37-42, il trovatore tolosano definisca il proprio componimento vers (v. 51).

7 devesio. Rispetto alla forma devesion dell’ed. Caïti-Russo si è preferito normalizzare la grafia. Secondo Canettieri, «Appunti per la classificazione», p. 8, sarebbe qui evidente il richiamo alla terminologia logica, e dunque all’auctoritas ciceroniana e al De divisionibus di Boezio. Gli elementi contrastivi fra vers e chanso enumerati ai vv. 9-16 non si riveleranno pregnanti: l’unica devesio fra i due generi è lo nom (v. 8).

9 motz mascles. Il poeta si riferisce alle rime maschili, ovverosia le rime fra parole ossitone, da contrapporsi alle rime femminili, cioè fra parole parossitone, del v. 11 (motz femenis).

13-15. Aimeric dice di avere sentito versetz con melodie brevi (versetz valga qui come sinonimo di vers), e chansonetas con melodie lunghe. Si confronti però quanto registrato nelle Leys d’amors: «Vers deu haver lonc so e pauzat e noel amb belas e melodiozas montadas e deshendudas et amb belas plassadas e plazens pauzas», e soprattutto «Chansos deu haver so pauzat, ayssi quo vers» (Adolphe-Félix Gatien-Arnoult, Las Flors del Gay Saber, estiers dichas “Las Leys d’Amors”, 4 voll., Toulouse 1841-1843, vol. I, rispettivamente alle pp. 338 e 340).

16 to. È assai difficile stabilire se con to Aimeric intenda ‘melodia’ oppure ‘tono’, in senso più o meno specifico. Il poeta potrebbe descrivere una fenomenologia in parte peculiare ai contrafacta (sulla cui definizione valga quanto sostenuto in Maria Sofia Lannutti, «Intertestualità, imitazione metrica e melodia nella lirica romanza delle origini», Medioevo romanzo, 32, 2008, pp. 3-28): una stessa melodia può essere impiegata sia in chansonetas sia in vers. Aimeric potrebbe alludere altresì alla possibilità, per le melodie delle chansonetas e dei vers, di avere la medesima tonalità oppure di appartenere allo stesso modo. A tal riguardo, si pensi ad esempio ai vv. 31-33 de La chanson de sainte Foi. Texte occitan du XIe siècle, édité, traduit, présenté et annoté par Robert Lafont, Genève 1998: «E si vos plaz est nòtre sons, / aisí con’l guida[‘l] primèrs tons, / eu la vos cantarèi en dons». Il passo citato indica, in particolare, il primo tono, «c’est-à-dire en mode authentique de , dont Guido d’Arezzo dit précisément qu’il convient à la narration suivie: in modum historiæ recto et tranquillo feratur cursu» (Lafont, La chanson, p. 25). Sull’interpretazione del passo di Aimeric, anche da un punto di vista musicologico, è in corso di preparazione un mio contributo in collaborazione con Gianluca Bocchino.

33 faiditz. È relativo all’esilio da Amore, come si evince dalle due coblas precedenti, non in senso biografico, come ipotizzato da Shepard - Chambers, The Poems, p. 179.

35-36. Del passo si accoglie l’interpretazione di Caïti-Russo, che si discosta dalla traduzione di Shepard - Chambers, The Poems, p. 178: «accord and invitations came out of it with real pleasure».

41 relenquitz. Vedi relenquir in SW, VII:177-178 «gottverlassen, verworfen»; ad ogni modo, relenquitz sarà da intendersi in senso traslato: nonostante non ne riceva amore, non è in alcun modo bizzarro o sconveniente che il poeta ami una dama dotata di tali e perfette virtù.

55 do. Rispetto alla forma don dell’ed. Caïti-Russo si è preferito normalizzare in do.

61-62. I versi nel canzoniere C si discostano dalla tradizione; il riferimento a Este è riscritto in Na Beatritz, dels enans / de vos mi platz que son grans.

64 dauri. Il verbo daurar rimanda con ogni evidenza ad Ab guai so cuindet e leri (BdT 29.10), vv. 5-8: «qu’Amor marves plan’e aura / mon chanter que de lieis mueu / cui Pretz manten e governa» (come già notato in Caïti-Russo, Les troubadours, nota 6 a p. 172).

[lg]


BdT    Aimeric de Pegulhan    IdT

Circostanze storiche