Rialto    IdT

16.1

 

   

Albertet

 

 

 

 

   

I.

   

Ab joi comensi ma chanson,

   

q’en joi es mos cors e mos sens,

   

que·l jois d’amor, c’autres jois vens,

   

me prega e·m ditz e·m somon

5  

qu’eu chant, et ai en ben rason,

   

puois d’amor es mos cossiriers,

   

qu’eu fassa gais sons e leugiers,

   

quar cill de cui chant es ben tals

   

que mos chanz deu esser corals.

   

 

   

II.

10  

Corals m’es tan qu’ieu non pens d’als

   

mas de vos, bels cors plasentiers,

   

ver disen e pauc messongiers,

   

ab totz bes e senes totz mals:

   

car qui ben pensa ben es sals;

15  

e quant pens de vostra faison,

   

quals vos es ne de mi qui son,

   

conosc que granz es l’ardimenz

   

q’eu fatz car am tan altamenz.

   

 

   

III.

   

Domna, Merces e Chausimenz

20  

et Amors, per cui me rason,

   

vos vensa e bon coratge·os don

   

que·m siatz, domna, benvolenz,

   

puois eu vos sui obedienz

   

e francs e fezels e lials,

25  

e vostre bos amics corals,

   

et dic et enanz voluntiers

   

vostre pretz qu’es vers et entiers.

   

 

   

IV.

   

Entiers e fis e vertadiers

   

es vostre bos prez naturals

30  

qu’om non pot mas ben dir ren als;

   

tant es leials e dreituriers

   

que dels meillors caps es premers;

   

e tant es cortesa e plasens,

   

e bella e gaia e conoissens

35  

que nuilla res no·us faill de bon,

   

mas car a mi dises de non.

   

 

   

V.

   

Ves Na Mari’ ad esperon

   

d’Auramala t’en vai correnz,

   

chansos, car ab las plus valenz

40  

pren contrast e guerra e tenson

   

ab donar et ab mession

   

et ab onraz faiz ufaniers;

   

per so n’es sos pretz plus sobriers,

   

que lauzar n’aug los bos e·ls mals,

45  

e ben aia prez qu’es aitals.

   

 

   

VI.

   

S’om per honratz faiz ufaniers

   

ni per esser bos cavalers

   

deu estar entre·ls pros cabals,

   

Guillems Malespina es aitals.

 

 

Traduzione [FS]

I. Con gioia comincio la mia canzone, perché il mio cuore e il mio spirito sono nella gioia, giacché la gioia d’amore, che vince le altre gioie, mi prega, mi ordina e mi richiede di cantare, e io ho una valida ragione, dal momento che il mio pensiero è rivolto all’amore, di comporre delle melodie gioiose e leggere, perché colei di cui tesso le lodi è veramente tale che il mio canto sgorga per necessità dal cuore.

II. Così mi sgorga dal cuore perché non penso ad altro che a voi, bella creatura amabile, franca e niente affatto menzognera, con tutte le buone qualità e senza alcun difetto: chi rivolge il suo pensiero verso un essere che vale è veramente salvo; e quando penso alla vostra figura, a chi siete voi e a chi sono io, riconosco che il mio ardimento è enorme perché ripongo l’amore in un così alto luogo.

III. Dama, Mercé, Pietà e Amore, che eleggo a tutori, possano vincervi e donarvi una buona disposizione affinché voi siate, o dama, benevola nei miei riguardi, perché io sono nei vostri confronti obbediente, e franco, fedele e leale, e vostro buon amico sincero, e celebro ed esalto volentieri il vostro pregio che è autentico e irreprensibile.

IV. Irreprensibile, perfetto e autentico è il vostro nobile pregio naturale che non si può fare altro che dirne del bene; tanto è leale e giusto che è assolutamente il primo fra i migliori; e tanto siete cortese e amabile, bella, gaia e saggia che non vi manca nessuna buona qualità, eccetto il fatto che mi dite di no.

V. Verso Donna Maria d’Oramala vattene, o canzone, veloce a spron battuto, perché con le più nobili entra in gara, in guerra e in tenzone per il donare, per lo spendere e per le meritorie azioni onorevoli; perciò il suo pregio ne è sempre più elevato, giacché ne odo tessere lodi sia dai virtuosi che dai malvagi, e ben sia apprezzata dal momento che è tale.

VI. Se per compiere meritorie azioni onorevoli e per essere un buon cavaliere bisogna eccellere tra i prodi, Guglielmo Malaspina è tale.

 

 

 

Testo: Sanguineti 2012. – Rialto 9.vi.2015.


Mss.: A 54r, Aa = M 269r, C 235v, D 77r, E 91, F 41v (solo il v. 1 e i vv. 10-18), G 80v, I 133v, K 119v, M 124r, O 19, R 40v, Sg 55v, a2 439, κ 130 (solo i vv. 46-49).

Edizioni critiche: Adolf Kolsen, Dichtungen der Trobadors auf Grund altprovenzalischer Handschriften, Halle 1916-1919, p. 84; Vincenzo De Bartholomaeis, Poesie provenzali storiche relative all’Italia, 2 voll., Roma 1931, vol. I, p. 234 (estratti di testo secondo la lezione del ms. A); Jean Boutière, «Les poésies du troubadour Albertet», Studi medievali, 10, 1937, p. 38; Gilda Caïti-Russo, Les troubadours et la cour des Malaspina, Montpellier 2005, p. 185; Francesca Sanguineti, Il trovatore Albertet, Modena 2012, p. 77.

Metrica: a8 b8 b8 a8 a8 c8 c8 d8 d8 (Frank 504:17). Cinque coblas capcaudadas di nove ottonari, più una tornada di quattro. Rime: -on, -als, -ens, -iers, -on (a), -ens, -iers, -on, -als, -ens (b), -iers, -on, -als, -ens, -iers (c), -als, -ens, -iers, -on, -als (d). Corrispondenza dello schema rimico tra le strofi I-V. Un collegamento interstrofico diretto che segue i dettami delle coblas capfinidas è presente esclusivamente tra le strofi I-II e III-IV, sicché si tratta di un collegamento capfinit non sistematico. La prima cobla è costruita secondo i principi delle coblas refranchas, come provato dalla ripetizione, sebbene sporadica, della parola joi.

Note: Canzone d’argomento cortese, che attesta il passaggio di Albertet in Italia settentrionale e la sua relazione con la potente famiglia feudale dei Malaspina. L’elogio di Guglielmo Malaspina, racchiuso nella tornada, consente di datare la canzone prima del 1220, anno della morte di Guglielmo. Insieme a Guglielmo Malaspina è celebrata, nella quinta cobla, la sorella Maria d’Auramala, alla quale è indirizzato il pezzo. Gli stessi protettori, il marchese Guglielmo e sua sorella Maria, sono invitati a pronunciare un giudizio nelle due tornadas con cui si conclude il partimen tra Albertet e Peire, En Peire, dui pro cavallier (BdT 16.15 = 322.1). Si vedano anche le Circostanze storiche.

37-45. L’ultima cobla contiene l’invio della canzone a Maria d’Oramala, sorella di Guglielmo Malaspina, della quale è celebrata la virtù e la liberalità.

37. Ves indica la direzione.

38. Gianfranco Folena, Tradizione e cultura trobadorica nelle corti e nelle città venete, in Id., Culture e lingue nel Veneto medievale, Padova 1990, pp. 1-137, a p. 89, mette in discussione che la destinataria possa essere Maria d’Oramala e interpreta d’Auramala come moto da luogo, ritenendo che Albertet si trovava, all’epoca della stesura del pezzo, presso la dimora dei Malaspina, dalla quale avrebbe inviato a spron battuto il componimento ad una non ben identificabile Maria lontana, probabilmente la medesima dama cantata anche da Uc de Saint Circ, Na Maria de Mons es plasentera (BdT 457.22), e Alberico da Romano, Na Maria, pretz e fina valors (BdT 16a.2). In questo caso, tuttavia, l’ipotesi di Folena appare poco convincente, in quanto Na Mari’ ... / d’Auramala sembra essere una comune tmesi e anche in altre canzoni si riscontra una costruzione piuttosto simile: si confronti ad esempio con Ab son gai e leugier (BdT 16.2), vv. 51-52.

39-42. In questi versi sembra contenuto un accenno al tema della guerra e della competizione tra dame, sviluppato in termini allegorici, come fa notare anche Caïti-Russo, nel celebre componimento di Raimbaut de Vaqueiras, Truan, mala guerra (BdT 392.32).

49. Nel congedo è menzionato Guglielmo Malaspina, di cui è elogiato il valore e la prodezza.

[FS]


BdT    Albertet    IdT

Circostanze storiche