Rialto    IdT

15.1 = 392.1

 

   

Alberto Malaspina · Raimbaut de Vaqueiras

 

 

 

 

   

I.

   

Ara·m digatz, Rambaut, si vos agrada,

   

si·us es aissi, cum eu auch dire, pres

   

qe malamen s’es contra vos guidada

   

vostra dompna, de sai, en Tortones,

5  

don avetz faich mainta cansson en bada.

   

Mas ill a faich de vos tal sirventes

   

(don etz aunitz et ill es vergoignada)

   

qe vostr’amors no·il es honors ni bes,

   

per q’ella s’es aissi de vos loignada.

   

 

   

II.

10  

Albert marques, vers es q’ieu ai amada

   

l’enganairitz don m’avetz escomes,

   

qe s’es de mi e de bon pretz ostada;

   

mas non puosc mais, que ren no·il ai mespres,

   

anz l’ai lonc temps servida et onrada.

15  

Mas vos e lieis persegua vostra fes,

   

c’avetz cent vetz per aver perjurada,

   

per qe·is clamon de vos li genoes:

   

que, malgrat lor, lor empeignetz l’estrada.

   

 

   

III.

   

Per Dieu, Rambaut, d’aisso·us port garentia

20  

qe maintas vetz per talan de donar

   

ai aver tout, e non per manentia,

   

ni per thesaur q’ieu volgues ajostar.

   

Mas vos ai vist cent vetz per Lombardia

   

anar a pe a lei de croi joglar,

25  

paubre d’aver e malastruc d’amia,

   

e feira·us pro qi·us dones a manjar.

   

E membre vos co·us trobei a Pavia!

   

 

   

IV.

   

Albert marques, enoi e vilania

   

sabetz ben dir e mieils la sabez far,

30  

e tot engan e tota fellonia

   

e malvastat pot hom en vos trobar

   

e pauc de pretz e de cavallaria.

   

Per qe·us tol hom ses deman Val de Tar,

   

Peiracorva perdetz vos per foillia

35  

e Nicolos e Lanfrancon da Mar

   

vos podon ben appellar de bausia.

   

 

   

V.

   

Per Dieu, Rambaut, segon la mia esmansa

   

fesetz que fols qan laissetz lo mestier

   

don aviatz honor e benananssa;

40  

e cel qe·us fetz de joglar cavallier

   

vos det trebaill, enoi e malananssa

   

e pensamen, ira et encombrier

   

e tolc vos joi e pretz et alegranssa:

   

que, puois montetz de ronssin en destrier,

45  

non fesetz colp de spaza ni de lanssa.

   

 

   

VI.

   

Albert marques, tota vostra esperanssa

   

es en trazir et en faire panier

   

enves totz cels c’ab vos an acordanssa

   

e qe·us servon de grat e volontier:

50  

vos non tenetz sagramen ni fianssa.

   

E s’ieu non vail per armas Olivier,

   

vos non valetz Rotlan, a ma semblanssa,

   

que Plasensa no·us laissa Castaignier,

   

tol vos la terra e no·n prendetz venganssa.

   

 

   

VII.

55  

Sol Dieus mi gart, Rambaut, Mon Escudier,

   

en cui ai mes mon cor e m’esperanssa.

   

A mon dan get de trobar vos e·N Pier,

   

vis de castron manganat, larga panssa!

   

 

   

VIII.

60  

Albert marques, tuich li vostre gerrier

   

ant tal paor de vos e tal doptanssa

   

qu’il vos clamon lo marques putanier,

   

deseretat, desleial, ses fianssa!

 

 

Traduzione [ab]

I. Ora ditemi, Raimbaut, se non vi dispiace, se vi è capitato, come sento dire, che si è comportata male nei vostri confronti la vostra donna, di qui, del tortonese, per la quale avete composto invano diverse canzoni. Ella ha fatto su di voi un sirventese (a causa del quale voi siete umiliato, mentre lei è ricoperta di vergogna) [in cui si afferma] che il vostro amore non le conferisce onore né bene, motivo per cui ella si è allontanata da voi.

II. Marchese Alberto, è vero che ho amato l’ingannatrice sulla quale mi avete sfidato, che ha rinunciato a me e al buon pregio; ma non posso [fare nulla di] più, perché non l’ho offesa in nulla, anzi l’ho servita e onorata a lungo. Ma la vostra fede persegua lei e voi, che avete cento volte spergiurato per il denaro e perciò si lamentano di voi i genovesi: perché impedite loro il passaggio, contro la loro volontà.

III. Per Dio, Raimbaut, ciò vi garantisco: che è solo per desiderio di essere generoso che spesso ho sperperato tutto, e non per arricchirmi, né per accumulare tesori. Ma vi ho visto cento volte in Lombardia vagabondare a piedi come un misero giullare, povero e sfortunato in amore, e vi sarebbe stato utile chi vi avesse dato da mangiare. E ricordatevi di come vi trovai a Pavia!

IV. Marchese Alberto, cattiverie e insulti sapete ben dire e meglio li sapete fare e tutti gli inganni e tutta la fellonia e la malvagità si possono trovare in voi, e poco valore e poca cavalleria. Perciò vi hanno tolto senza nemmeno chiedervelo la Val di Taro, avete perso Pietracorva per la vostra follia e Niccolò e Lanfranco da Mar vi possono ben accusare di tradimento.

V. Per Dio, Raimbaut, secondo me avete fatto una follia quando avete rinunciato al mestiere per cui avevate onore e agio; e quello che vi ha trasformato da giullare in cavaliere vi ha dato sofferenza, dolore, preoccupazione e angoscia, collera e fastidio e vi ha levato gioia, merito e allegria: perché, da quando montate sul destriero e non più sul ronzino, non avete dato un sol colpo di spada o di lancia.

VI. Marchese Alberto, tutta la vostra speranza risiede nel tradire e nell’ingannare tutti quelli che si fidano di voi e che vi servono di buon grado e volentieri: non rispettate alcun giuramento o fede. E se io non valgo nelle armi quanto Oliviero, voi non valete quanto Orlando, a mio parere, perché Piacenza non vi concede Castagneto, vi prende la terra e voi non vi vendicate.

VII. Raimbaut, che Dio preservi il Mio Scudiero, in cui ho messo il mio cuore e la mia speranza. Ho in spregio di vedere voi e don Peire, castratore acciaccato, panzone!

VIII. Marchese Alberto, tutti i vostri masnadieri hanno tale paura e timore di voi che vi chiamano il marchese puttaniere, diseredato, sleale e indegno della fiducia!

 

 

 

Testo: Harvey - Paterson 2010, con modifiche di ab limitate all’uso della punteggiatura e delle maiuscole. – Rialto 8.iii.2017.


Mss.: A 181v, D 146v, I 155v, K 141v, M 255v, N 277r, R 24v, Sg 53v.

Edizioni critiche: Vincenzo Crescini, Manualetto provenzale per uso degli alunni della facoltà di lettere, Verona-Padova 1905, p. 296; Carl Appel, Provenzalische Chrestomathie mit Abriss der Formenlehre und Glossar, Leipzig 1920, p. 127; Giulio Bertoni, I trovatori d’Italia. Biografie, testi, traduzioni, note, Modena 1915, p. 211; Vincenzo Crescini, Manuale per l’avviamento agli studi provenzali. Introduzione grammaticale crestomazia e glossario, Milano 1926, p. 254; Joseph Linskill, The Poems of the Troubadour Raimbaut de Vaqueiras, The Hague 1964, p. 109; Gilda Caïti-Russo, Les troubadours et la cour des Malaspina, Montpellier 2005, p. 73; Ruth Harvey - Linda Paterson, The Troubadour “Tensos” and “Partimens”: A Critical Edition, 3 voll., Cambridge 2010, vol. I, p. 70.

Altre edizioni: François Just-Marie Raynouard, Choix des poésies originales des troubadours, 6 voll., Paris 1815-1821, vol. IV, p. 9; Carl August Friedrich Mahn, Die Werke der Troubadours, in provenzalischer Sprache, mit einer Grammatik und einem Woerterbuche, 4 voll., Berlin 1846-1886, vol. III, p. 182 (testo Raynouard); Vincenzo De Bartholomaeis, Poesie provenzali storiche relative all’Italia, 2 voll., Roma 1931, vol. I, p. 57 (testo Crescini 1926 e Bertoni); Francesco A. Ugolini, La poesia provenzale e l’Italia, Modena 1949, p. 12 (testo Bertoni).

Metrica: a10’ b10 a10’ b10 a10’ b10 a10’ b10 (Frank 226:1). Sei coblas doblas di otto versi, due tornadas di quattro. Rime: -ada, -ia, -ansa (a), -es, -ar, -ier (b). – Lo schema è utilizzato anche da altri otto testi: quattro di questi (Amics Symon, si·us platz, vostra semblanza di Simone Doria e Lanfranco Cigala, BdT 282.1b = 436.1a; N’Albert, chauçec la cal mais vos plairia di un Simone e di un Alberto, BdT 436.2 = 13.1; Si ma dompna n’Alais de Vidallana di Uc de Saint Circ, BdT 457.36; la risposta a quest’ultimo, N’Uc de Saint Circ, sabers e conoissensa di Nicoletto da Torino, BdT 310.3) sono riconducibili all’Italia settentrionale.

Note: Tenzone ingiuriosa composta presso la corte dei Malaspina dopo il 1189: si vedano le Circostanze storiche.

1. La forma con cui si presenta l’allocuzione diretta che apre il componimento è presente anche in altre due tenzoni, ovvero Ara·m digatz, Gaucelm Faidit (BdT 388.4 = 167.8) e Ara·m digatz vostre semblan (BdT 194.2 = 136.1), la prima composta da Raimbaut III d’Aurenga e da Gaucelm Faidit, la seconda da Gui d’Uisel e dal cugino Elias.

3-5. Come osservato per la prima volta da Linskill, The Poems, pp. 13, 104, 114 e 115, e in modo approfondito da Linda Paterson, «Insultes, amour et une trobairitz: la tenso de Raimbaut de Vaqueiras et Albert Malaspina (PC 15.1)», in La Voix occitane. Actes du VIIIe Congrès de l’Association Internationale d’Etudes Occitanes (Bordeaux, 12-17 octobre 2005), réunis et édités par Guy Latry, 2 voll., Bordeaux 2009, vol. I, pp. 227-236, alle pp. 230-233, il passo presenta in forma riassuntiva il contrasto fittizio tra Raimbaut e una genovese, Bella, tant vos ai pregada (BdT 392.7; il primo scambio di battute tra i due interlocutori ne riprende anche le rime -ada ed -es). Oltre a insinuare l’infedeltà di Raimbaut alludendo a relazioni con più donne (cfr. ivi, p. 233), il riferimento al Tortonese permette di localizzare in questa area la corte malaspiniana nella quale la tenzone e il contrasto furono messi in scena (cfr. Gilda Caïti-Russo, «Appunti per una lettura Malaspiniana del contrasto bilingue di Ramblado di Vaqueiras», in Poeti e poesia a Genova (e dintorni) nell’età medievale. Atti del convegno per Genova Capitale della Cultura Europea 2004, a cura di Margherita Lecco, Alessandria 2006, pp. 189-204, alle pp. 190-191 e 194-195).

6. Come osservato da Paterson, «Insultes, amour», p. 232, con tal sirventes Alberto si riferisce alle battute del contrasto della genovese: «Le ton de sa [della donna] risposte convient mieux à un sirventes qu’à une canso, et en effet la comédie de l’échange repose en partie sur le contraste générique entre canso et sirventes, contraste dont fait aussi mention Albert de Malaspina: Raimbaut a composé mainta cansson en bada, sa dame y a repondu par un sirventes déshonorant (v. 5-6)».

7. La condanna del comportamento anticortese della genovese richiama nuovamente il contrasto, e in particolare i suoi vv. 57-58 («Domna, non siaz tan fera, / qe no·s cove ni s’eschai»), nei quali si esplicita la necessità di punire la donna che non accetta il corteggiamento sincero dell’amante. Allo stesso tempo il verso deride Raimbaut a causa del suo fallimento amoroso, dando così inizio allo scontro personale che caratterizza il prosieguo della tenzone.

10. Figlio di Obizzo I Malaspina e fratello minore di Obizzo II (i due esponenti della casata che si contendono il ruolo di destinatario del contrasto bilingue: cfr. le Circostanze storiche), oltre che di Moroello, Alberto assunse una certa importanza nella gestione dei feudi della Lunigiana solo dopo il 1190. Primo trovatore italiano di cui si conserva almeno un testo (soprattutto dopo l’abbassamento al 1226 di D’un sirventes faire di Peire de la Cavarana, BdT 334.1, e al 1205-1206 di Emperador avem de tal maneira di Manfredi I Lancia e di Peire Vidal, BdT 285.1 = 364.19: cfr. rispettivamente Marco Grimaldi, «Il sirventese di Peire de la Caravana (BdT 334,1)», Cultura neolatina, 73, 2013, pp. 25-72, e le Circostanze storiche di Neus ni gels ni ploja ni faing, di Pos ubert ai mon ric tezaur e di Quant hom es en autrui poder di Peire Vidal, BdT 364.30, BdT 364.38 e BdT 364.39), egli è nominato anche nell’epistola epica (BdT 392.I-III). Qui Raimbaut prima ricorda l’aiuto che gli offrì, insieme con il suo protettore Bonifacio di Monferrato, dopo la caduta da cavallo avvenuta durante la prima fase dello scontro tra il comune di Asti e l’aula monferrina, a Quarto, tra il 1192 e il 1193 (cfr. i vv. 10-12 di Valen marques, ja no·m diretz de no, BdT 392.II: «Et ieu torney al mager ops que·y fo, / que ieu e vios lebvem gen del sablo / n’Albert marques, qu’era jos de l’arso»); successivamente si sofferma sul rapimento della genovese Saldina da Mar, organizzato per amore nel 1182 e risoltosi grazie all’intervento dello stesso Bonifacio (cfr. i vv. 12-20 di Senher marques, no·us vuelh totz remembrar, BdT 392.I: «E quar es greu perdr’ e dezamparar, / senher, amic, qu’om deu tener en car, / vuelh retraire, e l’amor refrescar, / lo fag que fem de Saldina de Mar, / quan la levem al marques, al sopar, / a Malespina de sul plus aut logar, / e la donetz a Ponset d’Aguilar, / que muria el liet per lieys amar»; si veda Linskill, The Poems, pp. 323-325, note ai vv. 4 e 11-12, e p. 337, nota al v. 16).

12. Il riferimento all’allontanamento della genovese dal bon pretz ritratta la lode che il giullare le aveva rivolto al v. 5 del contrasto («e tot bon pretz autreiatz»).

14. Con un altro rinvio a Bella, tant vos ai pregada (BdT 392.7) Raimbaut ricorda le preghiere rivolte all’amata, tutte respinte.

15-16. Dopo aver difeso il comportamento tenuto con la genovese nella finzione letteraria del contrasto, il trovatore lancia il primo insulto personale contro il marchese, accusandolo di essere venuto meno agli accordi per denaro. Con questa offesa, il testo si presenta come uno dei due tipi di tenzone giullaresca: il dialogo non è tra due istrioni (caso che, nel contesto veneto, può essere esemplificato dall’«accademia tabernaria» descritta da Gianfranco Folena, «Tradizione e cultura trobadorica nelle corti e nelle città venete», in Id., Culture e lingue del Veneto medievale, Padova 1990, pp. 1-137, alle pp. 61-65), ma «entre un jongleur et un seigneur qui doit divertir les auditeurs par le spectacle d’un poète pauvre ou un vaurien misérable qui attaque la réputation d’un grand (ou d’un plus grand que lui) en l’accusant d’activités criminelles, de vices ou d’indigence et qui est moqué à son tour pour ses espoirs vains de rémunération et / ou ses mauvaises mœurs» (Paterson, «Insultes, amour», p. 229; cfr. anche Giuseppe Noto, «Lo scambio di coblas tra Manfredi I Lancia e Peire Vidal (e alcune riflessioni sull’‘Occitania’ ligure-piemontese)», in Poeti e poesia a Genova, pp. 163-188, alle pp. 167-170).

17-18. Raimbaut ricorda il difficile rapporto tra i Malaspina e i genovesi, alludendo in particolare ai pedaggi imposti dalla corte feudale al comune per il transito dei suoi cittadini sulle strade che collegavano la Repubblica ligure a Pavia e a Piacenza: sul tema cfr. Romeo Pavoni, «Genova e i Malaspina nei secoli XII e XIII», in La storia dei genovesi. Atti del VII Convegno di studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni delle repubblica di Genova (Genova, 15-17 aprile 1986), Genova 1987, pp. 281-316, ed Enrica Salvatori, «Les Malaspina: bandits de grands chemins ou champions du raffinement courtois? Quelques considérations sur une cour qui a ouvert ses portes aux troubadours (XIIe-XIIIe siècles)», in Les élites lettrées au Moyen Âge. Modèles et circulation des savoirs en Méditerranée occidentale (XIIe-XVe siècles). Actes des séminaires du Centre historique de recherches et d’études médiévales sur la Méditerranée occidentale, réunis par Patrick Gilli, Montpellier 2008, pp. 11-27, alle pp. 23-24.

19-22. Replicando lo schema della prima risposta di Raimbaut, l’esordio della seconda cobla di Alberto controbatte alle accuse lanciate dall’interlocutore, soffermandosi in particolare sul biasimo della sua avidità.

23-27. La seconda parte della cobla deride la condizione in cui versa il trovatore, focalizzandosi sulla sua povertà e sul continuo ricorso a espedienti per sopravvivere. Mentre il riferimento a Pavia resta oscuro, quello agli spostamenti a piedi potrebbe rinviare ai vv. 94-95 del contrasto, in cui la genovese invita il giullare a chiedere un ronzino a ser Opetì (cfr. Linskill, The Poems, p. 115, nota al v. 24).

33. Raimbaut comincia a esemplificare l’inadeguatezza di Alberto in ambito cavalleresco. Il primo episodio ricordato è la cessione della Val di Taro a Piacenza, sancita dall’accordo del 18 gennaio 1189: cfr. Pavoni, «Genova e i Malaspina», p. 283.

34. Il secondo episodio riguarda la perdita di Pietracorva. Quella definitiva, risultato della distruzione del suo castello, risale al 1194 (cfr. De Bartholomaeis, Poesie provenzali, vol. I, p. 61, nota al v. 34); tuttavia Raimbaut in questo verso potrebbe riferirsi al trattato sottoscritto nel 1187 dal comune emiliano, da un lato, e da Alberto e dai suoi fratelli, dall’altro: con esso i signori di Pietracorva, vassalli dei Malaspina, furono obbligati a consegnare il castello a Piacenza non appena ne fosse stata presentata richiesta dai suoi consoli. La città «è dunque già a quell’epoca perduta e soprattutto perduta per foillia, come dice Rambaldo, perché Alberto sottoscrive, invece di rivendicarla, la perdita del castello» (Caïti-Russo, «Appunti per una lettura», p. 192).

35-36. Il terzo e ultimo esempio dell’assenza di valori cavallereschi del marchese riguarda il suo tradimento nei confronti di due nobili genovesi della famiglia da Mar, a più riprese consoli del comune, Lanfranco e Niccolò (il primo fu eletto per la prima volta nel 1187, il secondo nel 1189; entrambi tornarono alla guida della Compagna a più riprese a partire dal secondo decennio del XIII secolo: cfr. De Bartholomaeis, Poesie provenzali, vol. I, pp. 61-62, nota al v. 35). Con Linskill, The Poems, p. 115, nota al v. 35, si rileva che «[i]t is not known whether the act of treachery perpetrated against them by Albert related to their public or private affairs; but Albert’s abduction of Saldina da Mar, probably a sister, c. 1182 may not be unconnected with Raimbaut’s accusation».

40. La derisione di Raimbaut si concentra anche sulla sua investitura a cavaliere, voluta da Bonifacio di Monferrato, come testimonia l’epistola epica (cfr. i vv. 5-10 di Valen marques, seigner de Monferrat, BdT 392.III: «e laus en Dieu quar m’a enansat / que bon senhor ai molt en vos trobat, / que m’avetz gent noyrit et adobat, / e fait gran be e de bas aut pojat, / e de nien fait cavalier prezat, /grazit en cort e per donas lauzat»). La data in cui tale titolo fu conferito al trovatore è ancora oggetto di discussione: l’ipotesi tradizionale colloca tale evento alla fine del 1194, ovvero nel periodo immediatamente successivo alla conquista del regno di Sicilia da parte di Enrico IV, per la quale fu decisivo l’aiuto offerto dallo stesso marchese di Monferrato (cfr. in ultimo Saverio Guida - Gerardo Larghi, Dizionario biografico dei trovatori, Modena 2013, p. 446).

44-45. Come Raimbaut aveva messo in dubbio le sue virtù guerresche, così Alberto ironizza sulle gesta del trovatore cavaliere, sostenendo che non ha mai avuto modo di usare le armi. Il riferimento all’abbandono del ronzino, utilizzato dai giullari e qui contrapposto al destriero dei cavalieri, potrebbe rappresentare l’ultimo rinvio al contrasto: esso potrebbe alludere nuovamente alla tornada della genovese.

51-52. Raimbaut risponde all’accusa di viltà rifacendosi alla letteratura: se lui non può essere paragonato a Oliviero, Alberto non vale certo Orlando.

53-54. L’inadeguatezza militare è esemplificata ancora da un nuovo rinvio allo scontro tra i Malaspina e Piacenza. Castaignier è stato interpretato alternativamente come nome comune e nome proprio: nel primo caso il verso indicherebbe l’impotenza della casata di fronte a Piacenza, che non le lascerebbe nemmeno un castagno; nel secondo alluderebbe alla perdita di una località di nome Castagneto (cfr. da ultime Harvey - Paterson, The Troubadour “Tensos”, vol. I, p. 78, nota al v. 53). Considerata l’importanza che la precisione dei rinvii ad avvenimenti, fatti e luoghi gioca nell’argomentazione delle accuse che caratterizzano il testo, la seconda ipotesi pare ancor oggi preferibile, pur in assenza di una documentazione che collochi questa località all’interno dei domini malaspiniani.

55. Il senhal impiegato dal marchese è anche in una canzone di Bernart de Ventadorn, Pos mi pregatz, seignor (BdT 70.36).

57. L’interpretazione del passo risulta complessa, soprattutto a causa delle difficoltà d’ordine sintattico che ostano alla ricostruzione del primo verso. Respingendo la lezione del solo R (a mon dan get vos e tut lor empier), la maggior parte degli studiosi ritiene che il disprezzo dichiarato da Alberto con l’espressione a mon dan get sia riferito a Raimbaut (vos) e a Peire Vidal (e·N Pier) e che lo stesso debba essere ricondotto all’arte della composizione poetica (de trobar: cfr. da ultimi Harvey - Paterson, The Troubadour “Tensos”, vol. I, pp. 78-79, nota al v. 57). Caïti-Russo, Les troubadours, p. 79, nota 7, ha invece proposto in modo convincente di dividere il verso in due proposizioni: la principale (a mon dan get) trova il suo complemento oggetto nella restante sezione del verso, intesa dunque come un’oggettiva implicita (de trobar vos e·N Pier), in cui trobar è predicato verbale e non sostantivo. A partire da Oskar Schultz-Gora, Die Briefe des Trobadors Raimbaut de Vaqueiras an Bonifaz I, Markgrafen von Monferrat, Halle 1893, p. 119, il personaggio nominato nella conclusione del verso, en Pier, è stato identificato con Peire Vidal, in ragione dei suoi rapporti con la corte monferrina.

59-62. La tornada di Raimbaut si concentra sulla mancanza di autorevolezza del marchese, riportando il giudizio che di lui hanno i suoi cortigiani: il trovatore denuncia nuovamente la slealtà di Alberto (putanier, desleial, ses fianssa) e le sue perdite territoriali (deseretat).

[ab]


BdT    Alberto Malaspina    Raimbaut de Vaqueiras    IdT

Circostanze storiche