Rialto

167.14

 

   

Gaucelm Faidit

 

 

 

 

   

I.

   

Chascus hom deu conoisser et entendre

   

que riquesa ni sens ni cortesia

   

que sia el mon no·ns pot de mort defendre,

   

c’al iorn c’om nais comenssa a morir

5  

e qui mais viu plus poigna de fenir;

   

doncs ben es fols cel qu’en sa vida·s fia,

   

si be·s penssa de prion sa folia,

   

car nos es tost lo gentils cors faillitz

   

d’una valen comtessa Biatritz.

   

 

   

II.

10  

Donc negus hom no pot per dreich contendre

   

oimais, en tan con Dieus ten en baillia,

   

non puosca mais sa part de valor rendre,

   

d’enseignamen ni d’aut cor, don dei dir;

   

e puois Dieus, se de mort non volc garir

15  

cui totz los bes del mon complitz avia,

   

ia non fara als autres seignoria,

   

que tuich morrem e qui mais er grazitz

   

ni plus ama·l segle mais n’er trahitz.

   

 

   

III.

   

Con ausam donc aquesta mort atendre

20  

can adobat trobam a chascun dia

   

que nostra mort podem en vida rendre?

   

Car Dieus nos ditz que l’anem lai servir

   

on El fo mortz per nos dampnatz garir;

   

e qui morir per lui vengar volria,

25  

cobran son dreich qu’a perdut en Suria,

   

ab gran razon venria gen garnitz

   

al iutgamen lai on er Iesu Cristz.

   

 

   

IV.

   

Qui per Dieu vai l’aver e·l cors despendre

   

de paradis l’er uberta la via

30  

e qui no·i vai deu baissar e dissendre

   

de tot’honor, car tem que Dieus l’azir

   

qui reman sai ni pot anar garnir,

   

qu’ie·n sai de tals c’avers e manentia

   

e diables e pechatz e bauzia

35  

·ls a retengutz con fals avars aunitz,

   

guerriers de Dieu e de totz bes partitz.

   

 

   

V.

   

Ben se cuiden en las terras estendre

   

e far conquistz, mas autramen cuich sia,

   

car Dieus lo reis sap s’arbalesta tendre

40  

e trai carrels trenchans per ben ferir

   

e negus hom del colp no·is pot gandir

   

can El s’irais e ve c’om no·s chastia;

   

mas, qui·l dopta ni vas Lui s’omilia,

   

aquel aura chapdel Sains Esperitz,

45  

e, qui no·l fai, er en enfern punitz.

   

 

   

VI.

   

A totz degra de dolor lo cors fendre

   

del deseret del fill sainta Maria,

   

mas, co·l laire qui ve los autres pendre,

   

s’esforssa plus del mal ses repentir

50  

lo mal segle, don Dieus nos lais issir

   

a salvamen, si con ops nos seria,

   

e Mon Thesaur – que lais en Lombardia –

   

don Dieus salut, car de totz nos es guitz,

   

e dels crozatz los cors e·ls esperitz.

 

 

Traduzione [WM]

I. Ogni persona deve sapere e comprendere che ricchezza o saggezza o cortesia che sia al mondo non ci possono difendere dalla morte, poiché il giorno che si nasce si comincia a morire e chi più vive più pena a finire; perciò è ben pazzo colui che confida nella propria vita, se ben riflette profondamente sulla propria follia, giacché ci è mancata improvvisamente una nobile e valente contessa, Beatrice.
II. Dunque nessuno può a buon diritto contestare ormai, per tutto ciò che Dio tiene in [suo] potere, che non possa mai dare la propria parte di valore, di saggezza e di coraggio, di cui parlerò; e inoltre Dio, se non volle salvare dalla morte colei alla quale aveva accordato tutti i beni del mondo, certo non concederà agli altri il privilegio, giacché tutti moriremo e chi più è lodato e più ama il mondo più sarà tradito da questo.
III. Come possiamo dunque aspettare questa morte quando troviamo a disposizione ogni giorno da poter trasformare la nostra morte in vita? Poiché Dio ci dice che andiamo a servirlo là dove Egli fu ucciso per salvare noi dannati; e chi fosse disposto a morire per vendicarlo, recuperando il suo diritto che ha perso in Siria, a buona ragione giungerebbe ben provvisto al giudizio là dove sarà Gesù Cristo.
IV. A chi per Dio va a spendere l’avere e la persona sarà aperta la via del paradiso, ma chi non ci va deve scendere e decadere da qualsiasi onore, poiché temo che Dio abbia in odio colui che resta qui e può armarsi, giacché ne conosco alcuni che avere e ricchezza, demonio e peccato e falsità hanno trattenuto, avidi ingannatori svergognati, nemici di Dio e lontani da ogni bene.
V. Si propongono certo di allargarsi nei possedimenti e di fare conquiste, ma penso che sia diversamente, poiché Dio il re sa tendere la sua balestra e lancia quadrelli affilati per colpire bene e nessuno può proteggersi dal colpo quando Egli si adira e vede che non ci si corregge; ma, chi lo teme e s’umilia nei suoi confronti, quegli avrà lo Spirito Santo come protettore, mentre chi non lo fa sarà punito in inferno.
VI. A tutti si dovrebbe spaccare il cuore dal dolore per la spoliazione del figlio di santa Maria, ma, come il ladro che vede impiccare gli altri, s’impegna più nel male senza pentirsi il mondo malvagio, dal quale Dio conceda a noi di uscire verso la redenzione, così come ci sarebbe necessario, e Dio conceda la salvezza al Mio Tesoro – che lascio in Lombardia – poiché è la guida di tutti noi, e alle persone e alle anime dei crociati.

 

 

 

Testo: Walter Meliga, Rialto 21.i.2015.


Mss.: A 81v (Gaucelms faiditz.), a 160 (Gaucelms faiditz.); J 73v (anon., vv. 1-5).

Edizioni Critiche: Adolf Kolsen, Zwei provenzalische Sirventese nebst einer Anzahl Einzelstrophen, Halle (Saale) 1919, p. 31 (solo J); Vincenzo De Bartholomaeis, Poesie provenzali storiche relative all’Italia, 2 voll., Roma 1931, vol. I, p. 100 (su Aa); Jean Mouzat, Les Poèmes de Gaucelm Faidit Troubadour du XIIe siècle, Paris 1965, p. 485.

Altre edizioni: François-Juste-Marie Raynouard, Choix des poésies originales des troubadours, 6 voll., Paris 1816-1821, vol. IV, p. 56; Carl A. F. Mahn, Die Werke der Troubadours, in provenzalischer Sprache, 4 voll., Berlin 1846-1886, vol. II, p. 96.

Metrica: a10’ b10’ a10’ c10 c10 b10’ b10’ d10 d10 (Frank 444:3), -endre, -ia, -ir, -itz. Sei coblas unissonans di 9 versi. Lo schema è lo stesso dei planh  BdT 167.22 (con la sola rima c femminile) e BdT 461.234 (contrafactum del precedente).

Nota: Canzone di crociata composta verosimilmente nell’ottobre 1202. Si veda la Datazione.

[WM, lb]


BdT    Gaucelm Faidit

Apparato critico e note al testo    Datazione e circostanze storiche

English translation and notes

Canzoni sulle crociate