Rialto

167.15

 

   

Gaucelm Faidit

 

 

 

 

   

I.

   

Chant e deport, ioy, domney e solatz,

   

essenhamen, larguez’e cortezia,

   

honor e pretz e lyal drudairia

   

an si baissat enjans e malvestatz,

5  

qu’a pauc d’ira no·m suy dezesperatz,

   

quar entre cent domnas ni preyadors

   

no·n vei una ni un, que be·s captenha

   

en ben amar, c’az autra part no·s feigna

   

ni sapcha dir qu’es devengud’amors:

10  

gardatz cum es abayssada valors!

   

 

   

II.

   

Mas drutz hi a e domnas, si·n parlatz,

   

que·s fenheran e diran tota via

   

qu’il son leyal et amon ses bauzia

   

e chascus d’els es cubertz e celatz,

15  

e tricharan say e lay vas totz latz;

   

e las domnas, on pus an d’amadors,

   

et plus cuian qu’om a pretz lur o tenha,

   

mas aitals bes cum cove lur en venha,

   

qu’a quascuna es ant’e dezonors,

20  

pus sofr’un drut, que pueys desrey’alhors.

   

 

   

III.

   

Aissi cum es miels en dona beutatz,

   

gens aculhirs et avinens cunhdia

   

e genz parlars, pretz e doussa paria,

   

aissi deu miels gardar sas voluntatz;

25  

que res no val cor de doas mitatz

   

ni non es fis, pus i vaira colors:

   

c’una sola amors tanh la destrenha!

   

Non dic ieu ges qu’a domna descovenha

   

s’om la preya ni a entendedors,

30  

mas non deu ges en dos luecs far secors.

   

 

   

IV.

   

Tan quan renhet leyalmen amistaz,

   

fo·l segles bos e senes vilania;

   

e pus amors tornet en leujairia,

   

fo ioys cazutz e iovens abaissatz,

35  

si qu’ieu meteys, si dir vuelh la vertatz,

   

ai tant apres dels fals drutz trichadors

   

que non es dregz que iamais en revenha,

   

car leis on pretz e senz e beutatz renha,

   

cum si m’agues mal faiz, fugi de cors,

40  

quan m’ac levat et enansat e sors.

   

 

   

V.

   

E si·l plagues que·l bels plazers honratz,

   

que·m retengues en leyal senhoria,

   

s’afranques tan, pus en als s’umilia,

   

que·m perdones, aisi for’afinatz

45  

ves lieys, cum l’aurs s’afin’en la fornatz,

   

e no·m nogues paragges ni ricors;

   

que, s’elha·m tol de mal ni far o denha,

   

aissi·l serai fis ses fals’entressenha,

   

cum lo leos a·n Golfier de Las Tors,

50  

quan l’ac estort de sos guerriers peiors.

   

 

   

VI.

   

E s’aquest tortz, dona, ·m fos perdonatz,

   

passad’agra la mar part Lombardia;

   

mas non cuich far leialmen romavia,

   

si no m’era vas vos adreichuratz:

55  

sol per aisso degratz voler la patz,

   

e car merces es ab vos e honors.

   

An ma chansos – que res no la retenha! –

   

preyar vos lai, franchamen, que·us sovenha

   

qu’a gentil cors tanh franquez’e doussors,

60  

e Dieus perdon’als bos perdonadors.

   

 

   

T.

   

Na Maria, tant es vostra valors,

   

q’en vos estai, bona dompna, e reigna,

   

q’ie·m meravill que nuills cors lo sosteigna;

   

e chascun iorn creissetz als trobadors

65  

avinens faitz, don crescan las lauzors.

 

 

Traduzione [GB]

I. L’inganno e la malvagità hanno così abbattuto ogni canto e divertimento, ogni gioia, servizio d’amore e compagnia, ogni educazione, liberalità e cortesia, ogni onore e pregio e leale galanteria, che manca poca tristezza a far sì ch’io divenga disperato, perché tra cento donne e spasimanti non ne vedo una né uno che si comporti bene rispetto all’amare fedelmente e che non si impegni a far la corte anche altrove, né che sappia dire che cosa è divenuto l’amore: guardate come viene abbassato il valore!
II. Ma vi sono donne e, se parlate di ciò, drudi che dissimuleranno e diranno sempre che essi sono leali e amano senza menzogna e che ciascuno di loro è coperto e nascosto, eppure inganneranno di qua e di là in ogni direzione; e le donne, qualora abbiano più amanti, più pensano che ciò sia considerato un pregio, ma (mi auguro che) a loro venga un tale beneficio qual è appropriato, perché per ciascuna di esse è onta e disonore il fatto che, dopo aver accettato di sopportare un drudo, in seguito devii altrove.
III. Tanto quanto in una donna è maggiore la bellezza e la nobile accoglienza e la piacevole grazia e la nobile conversazione, il pregio e la dolce compagnia, allo stesso modo deve maggiormente custodire le proprie volontà; perché non serve a niente un cuore diviso in due metà e non è puro, se ha un colore [cioè: opinione] mutevole: ché è necessario che un solo amore la avvinca! Io non dico affatto che sia sconveniente per una donna, se uno le fa la corte o se vi è chi è innamorato di lei, ma non deve affatto prestare soccorso in due luoghi diversi [cioè: amoreggiare con due uomini diversi].
IV. Per tutto il tempo in cui l’amore regnò lealmente, il mondo fu buono e senza villania; ma dopo che l’amore si trasformò in frivolezza, la gioia decadde e la nobiltà d’animo s’invilì, al punto che io stesso, se voglio dire la verità, ho imparato tanto riguardo ai falsi amanti ingannatori che non è scontato che me ne emendi mai più, perché abbandonai di corsa colei in cui regnano pregio e senno e bellezza, come se mi avesse fatto del male, quando invece mi aveva elevato e fatto avanzare e innalzato.
V. E se le piacesse che il bel piacere onorevole, cioè che mi accettasse sotto la sua leale signoria, poiché si rende umile (anche) in altro, si addolcisse tanto che mi perdonasse e non mi recassero danno l’alto rango né la nobiltà, allora sarei purificato verso di lei, così come l’oro si purifica [cioè: si raffina] nella fornace; ché, se ella mi sottrae al male o si degna di farlo, così le sarò puro senza marchio di falsità, come il leone a Golfier de Las Tors, quando l’ebbe liberato dai suoi nemici peggiori.
VI. E se questo torto, donna, mi fosse stato perdonato, avrei passato il mare al di là dell’Italia, ma non penso di fare il pellegrinaggio in modo corretto, senza essermi riconciliato con voi: solo per questo dovreste volere la pace, e perché in voi risiedono pietà e onore. Vada la mia canzone – che nulla la trattenga! – a pregare voi laggiù, in modo sincero, che vi ricordiate che gentilezza e dolcezza si addicono ad una persona nobile e anche Dio perdona coloro che perdonano di cuore.
T. Madonna Maria, tanto è grande il valore che risiede e regna in voi, valente signora, che mi meraviglio del fatto che vi sia qualcuno che possa esserne all’altezza; e ogni giorno accrescete ai trovatori le azioni piacevoli, grazie alle quali se ne accrescano le lodi.

 

 

 

Testo: Giorgio Barachini, Rialto 16.ix.2016.


Mss.: A 79v-80r (Gaucelms faiditz), C 71v-72r (Gaucelm faidit), Da 163v-164r (Gauselm faidiz), Dc 247r (incipit + strofe III, VI; Gauselm faiditz), F 17rv (incipit + strofa III; Gauselm faiditz), G 28v-29v (idem. [= .G. faidiz]; con notazione musicale), I 34v-35r (Gauselin faiditz), K 23r (Gauselins faiditz), M 72rv (Gaucelm faiditz), N’ 94v (strofe V, VI fuse con BdT 364.8 di peire uidal), N” 114rv (Gansem faidiz), N2 25r (solo incipit; sezione di Gauselms faiditz), O 10-11 (manca strofa V; forse Naimeric de putham, probabilmente adespota), Q 52v (solo strofe I-IV; Gançelus), R 44r (Gaucelm faizit; con notazione musicale), S 98-99 (Goncelm faidiz de lemosi), T 138v-139v (Giaucem Faidit), U 55v-56v (Gauselm faidiz), V 37v-38v (sezione acefala di Gaucelm Faidit; tetragramma non annotato), X 85r-85v (strofe I, II; adespota; con notazione musicale), a1 151-152 (Gaucelms faiditz), f 42rv (en gualsem faiditz), p 2rv (Gauselms faiditz). Tradizione indiretta: strofe I-II in α vv. 31343-31352 e vv. 31342-31333 (Gaucelm Faidit); strofa I nella razo BdT 167.B.E ([Gauselm faiditz]).

Edizioni critiche: Jean Mouzat, Les poèmes de Gaucelm Faidit, troubadour du XIIe siècle, Paris 1965, pp. 445-453; Reinhilt Richter, Die Troubadourzitate im Breviari d’amor. Kritische Ausgabe der provenzalischen überlieferung, Modena 1976 (solo str. I-II, pp. 271-272).

Altre edizioni: François Juste Marie Raynouard, Lexique roman ou dictionnaire de la langue des troubadours, 6 voll., Paris 1836-1844, vol. I, p. 373; Carl August Friedrich Mahn, Die Werke der Troubadours in provenzalischer Sprache, 4 voll., Berlin 1846-1886, vol. II, p. 103; Herman Suchier, Denkmäler der provenzalischen Literatur und Sprache, Halle 1883, p. 319; Imre Szabics, Anthologie de la poésie occitane du Moyen Age, Budapest 1985, p. 112; William E. Burgwinkle, Razos and Troubadour Songs, New York-London 1990, p. 155.

Edizioni della melodia: Jean-Baptiste Beck, Die Melodien der Troubadours, Strasbourg 1908, pp. 57, 190 (solo prima frase musicale); Théodore Gérold, La musique au moyen age, Paris 1932, pp. 175 ss.; Vincenzo De Bartholomaeis, «Due ‘coblas esparsas’ inedite del sec. XIII», Studi medievali, n. s. 7, 1934, pp. 64-71 (alle pp. 70-71, edizione musicale di Ugo Sesini, dal ms. G); Ugo Sesini, «Le melodie trobadoriche nel canzoniere provenzale della Biblioteca Ambrosiana (R. 71 sup.)», Studi medievali, 13, 1940, pp. 1-107, pp. 72 ss.; Ugo Sesini, 24 Canzoni trovadoriche, Bologna 1948, pp. 22-24; Friedrich Gennrich, Der musikalische Nachlaß der Troubadours. Kritische Ausgabe der Melodien, 3 voll., Darmstadt 1958-1965, vol. I, pp. 106-107; Ismael Fernandez de la Cuesta, Las cançons dels trobadors, Toulouse 1979, pp. 270-275; Hendrik van der Werf, The Extant Troubadour Melodies, Rochester (NY) 1984, pp. 110-113; Antoni Rossell, Les poesies i les melodies del trobador Gaucelm Fadit, Cabrera de Mar 2013; Troubadour Melodies Database, Beta Version, dir. Katie Chapman, 2016 (troubadourmelodies.org/; ricerca per nome del trovatore o numero BEdT).

Metrica: a10 b10’ b10’ a10 a10 c10 d10’ d10’ c10 c10 (Frank 517:4). Rime: atz, ia, órs, enha. Canzone composta da sei coblas unissonans di dieci versi e una tornada di cinque versi (ultimi cinque della strofa). La forma metrica e la collegata melodia (conservata in GRX) hanno goduto di un’amplissima fortuna, come mostrano gli undici contrafacta, fedeli al modello anche nelle rime: si tratta di una canzone di crociata di Lanfranc Cigala, BdT 282.23, Si mos chanz fos de ioi ni de solatz (Frank 517:5; circa 1245), composta di sei strofe e due tornadas di quattro versi; di due sirventesi, uno ad opera di Cadenet, BdT 106.13, De nula re non es tan gran clardatz (Frank 517:2), composto da tre strofe e una tornada di due versi (ante 1204), l’altro di Peire Cardenal, BdT 335.26, Ges eu no·m sui de maldir castiatz (Frank 517:7), composto da cinque strofe e una tornada di quattro versi (forse dopo 1250); di una tenzone tra Marques e Guiraut Riquier, BdT 296.2, Guiraut Riquier, a cela que amatz (Frank 517:6), composta da sei strofe e due tornadas di quattro versi (circa 1270); ed infine di due coblas ad opera di Cadenet, BdT 106.24, S’eu trobava mon compair’en Blacatz (Frank 517:7; ante 1236) e di altre sei esparsas: Blacasset, BdT 96.8, Oimais non er Bertrans per me celatz (Frank 517:1), Raimon Bistortz d’Arles, BdT 416.3, Ar agues, domna, vostras beutatz Frank 517:8), Sordel, BdT 437.16, Entre dolsor ez amar sui fermatz (Frank 517:9 con una tornada di quattro versi) e tre anonimi BdT 461.76, Dels cinc bons aibs per c’oms es plus honratz (Frank 517:10), BdT 461.135, Grans gaugz m’ave la noit, quan sui colgatz (Frank 517:11), BdT 461.214a, Qui vol eser per son senhor amatz (Frank 517:12).

Melodia (ABCDA’B’EFGA’’ o ABCDA’EFGHI): La melodia è conservata in tre testimoni (GRX), le cui trascrizioni non presentano forti discordanze (la melodia di G è lacunosa al settimo verso). Il tipo melodico qui attuato è quello dell’oda continua. La formula melodica fornita da BEdT è ABCDA’B’EFGA’’ (forse tuttavia descrivibile come ABCDA’EFGHI). La melodia non presenta intervalli melodici ampi nel passaggio da un verso all’altro; il contorno della tornada isola gli ultimi cinque versi della strofa, senza corrispondenze costanti con le pause sintattiche interne alle strofe (ma per lo più in concomitanza con le riprese melodiche A’ e B’). Si hanno due forti intervalli all’interno dei versi: al quarto verso di strofa (frase D) vi è un intervallo di quinta discendente (re-sol) tra le sillabe 4 e 5 comune a tutte le trascrizioni: l’intervallo attraversa una cesura di quarta nelle strofe I-V e una possibile cesura lirica nella strofa VI (dove tuttavia si potrebbe avere una cesura di sesta). All’ottavo verso di strofa (frase F o G) l’intervallo è di quinta discendente in R (re-sol) e di sesta discendente in GX (re-fa), a segnare la cesura costantemente di quarta.

Nota: È probabile che questa canzone sia stata composta a ridosso della partenza da Venezia per la quarta crociata nell'ottobre 1202.

[GB, lb]


BdT    Gaucelm Faidit

Apparato critico e note al testo    Datazione e circostanze storiche

English translation and notes

Canzoni sulle crociate