Rialto

330.3

 

 

 

Peire Bremon Ricas Novas

 

 

 

 

 

 

Ben farai canson plasen,

 

 

si puosc, qu’er leus per cantar,

 

 

car dison ce mon trobar

 

 

comensiei trop sotilmen.

5

 

Ma li bon coneisidor,

 

 

ce sabon causir,

 

 

tenon, so m’albir,

 

 

so ce mais val per meglior;

 

 

per c’a mon grat farai canson cabal,

10

 

bella donna, de vos, per cui pres val.

 

 

 

 

 

Anc re non vi tan plasen,

 

 

dompna, con vostre cors car,

 

 

per c’ab gioi dei mercejar

 

 

mon cor, mos uoglls e mon sen

15

 

ce·us m’an dat per servidor,

 

 

e dei lur grasir,

 

 

car mi fan murir

 

 

desiran la vostr’amor;

 

 

e, si tut muoir, dei aver gioi coral,

20

 

car nuls viures mon dos morir non val.

 

 

 

 

 

La beutat e·l ris plasen,

 

 

que·us fan dintç mon cor intrar,

 

 

non puosc anc pro remirar,

 

 

c’ades n’ai major talen,

25

 

con plus mir vostra color.

 

 

Uns giois ab desir

 

 

mi fai esgiausir

 

 

can vei la nova frescor,

 

 

e·l bels vesers m’aleuja del greu mal

30

 

qe·m sen, donna ’b cui gauçimens no val.

 

 

 

 

 

Aisi·m dones gioi plaisen,

 

 

con es de valor sen par,

 

 

dompna c’ab dret dei giugiar;

 

 

e par ben al convinen

35

 

que dic vos vera lausor,

 

 

ce de vos servir

 

 

son tut miei consir,

 

 

e tenc m’o a tal onor,

 

 

c’en dret d’amor de nul’atra no·m cal,

40

 

e desir vos, ab cui merces no·m val.

 

 

 

 

 

Si·m degnes eser plasen,

 

 

q’ieu l’auses merce clamar!

 

 

De gioi me·n vengr’a plurar,

 

 

tant n’agra mon cor gausen;

45

 

e car m’en dera legor,

 

 

degras mi sofrir

 

 

c’ieu vos auses dir

 

 

e mostrar ma greu dolor;

 

 

ce dompna deu a servidor lial

50

 

ben sofrir so de c’ela mens no val.

 

 

 

 

 

Dompna, non dic per clamor

 

 

ren ce m’augias dir,

 

 

q’en pas voigll sufrir

 

 

l’afan don suspir e plor.

55

 

Car ses forfaç mi das turmen mortal,

 

 

per c’er pecatç s’ab vos merces no·m val.

 

 

 

 

 

Quals qe lauze la meglior

 

 

vos sap gen servir,

 

 

e no·i po faglir

60

 

ab que lause la gensor:

 

 

de vos o dic, dompna, se Dieus me sal,

 

 

que·l gensers es e nenguna no·us val.

 

 

 

Testo: Di Luca 2008 (III). – Rialto 10.xii.2009.


Ms.: T 220v.

Edizione diplomatica: Carl August Friedrich Mahn, Gedichte der Troubadours in provenzalischer Sprache, 4 voll., Berlin 1856-1873, vol. IV, n. 1757.

Edizioni critiche: Carl Appel, Provenzalische Inedita aus Pariser Handschriften, Leipzig 1890, p. 214; Jean Boutière, Les poésies du troubadour Peire Bremon Ricas Novas, Toulouse-Paris 1930, p. 29 (VIII); Paolo Di Luca, Il trovatore Peire Bremon Ricas Novas, Modena 2008, p. 103.

Metrica: a7 b7 b7 a7 c7 d5 d5 c7 e10 e10 (Frank 635:20). Canzone composta da cinque coblas unissonans polimetriche formate da dieci versi, più due tornadas di sei versi. I mots-refranhs plasen e val sono ripetuti rispettivamente ai vv. 1 e 10 di ogni cobla. Schema unico.

Note: La canzone si apre con un riferimento alla famosa polemica sullo stile. L’io lirico, dopo aver affermato che i suoi esordi poetici erano stati caratterizzati dagli stilemi di una maniera poetica difficile ed arguta, identificabile a grandi linee col trobar sotil, dichiara di voler perseguire uno stile più lieve, salvo poi chiamare in appello la saggezza degli intenditori per riscattare il valore di quei medesimi esordi e stabilire, infine, che la canzone che si appresta a comporre sarà comunque perfetta: non è dunque chiaramente desumibile quale delle due maniere di trobar egli preferisca e auspichi venga considerata migliore. L’accenno al dibattito sui vari tipi di fare poesia è, del resto, topico e privo di qualsiasi intento polemico, né questi versi possono essere intesi come una veritiera professione di poetica da parte di Ricas Novas, la cui generazione trobadorica aveva ampiamente archiviato questa diatriba, salvo ricordarla, come accade qui, come un episodio del passato letterario. – L’evidente legame derivativo, così come l’uguaglianza di funzione sintattica tra l’aisi che apre la cobla IV e il si della cobla V, sembrerebbe adombrare un allacciamento delle due strofe tramite l’artificio delle coblas capdenal, che prevede la ripetizione, in maniera tautologica, equivoca o derivativa, nel primo verso di ogni strofa di una canzone della medesima parola, o gruppo di parole: in questo caso, l’allacciamento tra le due strofe non sarebbe rigoroso.

[PDL]


Traduzione

BdT    Peire Bremon Ricas Novas